
(AGENPARL) – Sun 28 September 2025 Comunicato stampa
“Sovranlibertà”: presentata alla Camera dei deputati Unione Liberale
Si è tenuta, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, la presentazione di Unione Liberale, nuovo soggetto politico che intende riportare al centro del dibattito i valori autentici del liberalismo italiano. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, Claudio Gentile, Alberto Aschelter e Francesco Pasquali.
Al cuore del progetto c’è un neologismo che diventa visione politica: SovranLibertà. Non soltanto sovranità, non soltanto libertà, ma la sintesi dei due principi, inscindibili, che insieme danno senso a una democrazia compiuta. Una bussola per affrontare le sfide del nostro tempo. Essa unisce ciò che troppe ideologie hanno separato: la libertà come valore supremo e la sovranità come garanzia di efficacia.
Declinata nei suoi diversi ambiti – individuale, sociale, politica, economica, tecnologica, ambientale, europea e internazionale – la sovranlibertà si presenta come il principio fondativo di una nuova democrazia liberale.
Da questa visione discendono i tre pilastri programmatici:
Debito Zero per le nuove generazioni: ogni giovane nasce con oltre 45.000 euro di debito pubblico. SovranLibertà vuol dire anche libertà dal peso dei debiti accumulati: per questo Unione Liberale propone una Clausola di Responsabilità Intergenerazionale in Costituzione, che vieti nuovo debito per spese correnti e lo consenta solo per investimenti strategici. In questo modo il bilancio dello Stato diventa strumento di libertà e giustizia tra generazioni, non di sottomissione.
Stato Strategico: uno Stato meno invadente ma più forte dove serve, che non soffoca la società ma la sostiene, orientando lo sviluppo con regole chiare e investimenti nei settori chiave — energia, ricerca, istruzione, infrastrutture. Anche questo è Sovranlibertà: uno Stato che difende e moltiplica la libertà dei cittadini, non che la limita.
Talento al posto del merito ereditato: riconoscere e valorizzare le capacità individuali significa rifiutare logiche di privilegio e costruire una società dinamica, giusta e fondata sulle opportunità.
Il simbolo di Unione Liberale raffigura una fenice tricolore, emblema di rinascita e rigenerazione: un segno che richiama la capacità del liberalismo di rinnovarsi senza tradire la propria essenza e di rialzarsi più forte dalle sfide del presente.
La presentazione di oggi segna anche l’apertura di Unione Liberale all’intera galassia liberale, con l’invito a lavorare insieme per costruire proposte condivise e contaminare l’attuale dibattito politico con idee nuove, coraggiose e radicate nella tradizione liberale. Tra i presenti, oltre Antonio Stango, Presidente della Federazione Italiana Diritti Umani, alcune delegazioni regionali tra cui la Toscana, Umbria e Lazio, con Davide Mazzoni, Enrico Oliva, Sergio Riccobono e Angelo Rossi.
______ _________
______ _________
Francesco Pasquali