
(AGENPARL) – Sun 28 September 2025 *FERRARA SPORT FESTIVAL, SI CHIUDE IN BELLEZZA LA PRIMA EDIZIONE: SUCCESSO
DI PARTECIPAZIONE PER LA QUATTRO GIORNI. OLTRE 200 GLI EVENTI *
*Ferrara, 28 settembre 2025 *- Si è chiuso oggi (domenica 28 settembre) il
sipario sulla prima edizione del Ferrara Sport Festival. La kermesse
firmata Comune di Ferrara, con i suoi quattro giorni dedicati a tutte le
discipline e all’attività fisica a 360 gradi, si conclude lasciando ricordi
di divertimento, incontri e passione mentre ancora sembra passare davanti
agli occhi l’effervescente carosello di tutti i colori dello sport.
Venerdì la visita del ministro per lo sport e i per i giovani, Andrea
Abodi, che si fermava a chiacchierare con i ragazzi del Memorial Falchetti
in Darsena, accompagnato dal sindaco Alan Fabbri e dalle cariche cittadine,
dava il via alla cerimonia di inaugurazione proseguita in una piazza
Municipale gremita di rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni
sportive, e di campioni ferraresi nazionali e internazionali degli ultimi
decenni, dai fratelli Duran ad Alessia Maurelli ex capitana delle Farfalle
a Tokyo, dal neo laureato bronzo mondiale Filippo Pelati alla storica
maratoneta Laura Fogli, passando per Antonio Licata, Mirko Antenucci, Luca
Lunghi, e tantissimi altri come i campioni italiani di ginnastica artistica
della nostra PGF.
Straordinari i video esclusivi di saluto di Marta Bertoncelli e di Luca
Rambaldi, salito sul gradino più alto del podio ai mondiali di Shangai
appena il giorno prima, medaglia d’oro per il quattro di coppia. Emozione e
battimani per gli interventi del primo cittadino e dell’assessore Francesco
Carità, che ha fortemente voluto il festival, e che con lo staff del
servizio Sport del Comune di Ferrara ha dato vita a uno spettacolo di 200
eventi in 4 giorni coinvolgendo oltre 100 società sportive “per
ringraziarle di tutto quello che fanno ogni giorno per la città”.
Non ultimo, di grande impatto è stata la visita dei commissari di ACES
Europe, ente internazionale al quale la nostra Amministrazione ha
presentato la candidatura di Città Europea dello Sport 2027, di cui si
saprà l’esito entro la metà del mese.
Resteranno tutti come momenti storici per la città di Ferrara che mai aveva
visto lo sport protagonista delle sue giornate – ma anche delle sue piazze,
parchi, impianti – in una misura tanto imponente, vivace e diffusa: tutti
coinvolti, tutti protagonisti, dalle giovani promesse delle bocce agli
appassionati di arco storico, dai campioni di volteggio a quelli di sport
rotellistici, dalle pedane da baskin alle pareti attrezzate per
l’arrampicata fino alle rampe per i trick sullo skateboard. All’ombra del
Castello, della Cattedrale, dell’Acquedotto, oppure sull’erba di piazza
Ariostea, delle Mura, del parco Urbano, del parco Pareschi, ma anche
sull’acqua del Volano: ognuno ha potuto trovare il suo angolo di benessere,
il suo spunto di passione, la prova che non avrebbe mai osato tentare come
il baseball, la ginnastica militare, o il sollevamento pesi; o anche solo
dieci minuti per dare due “cricchi” a subbuteo come si faceva da ragazzini
o provare la pesca sportiva. Ogni impianto poi ha vissuto lo spirito
agonistico che connota i tornei per grandi e piccoli, senza barriere ed
inclusivi, compresi i playground all’aperto e quelli flottanti creati
apposta per l’occasione, come per il baskin in piazza Travaglio.
Resteranno ricordi indelebili anche le parole e le strette di mano con i
grandi campioni e nomi del mondo dello sport ospiti dei convegni come
Matteo Soragna, Alessandro Mamoli, Renzo Ulivieri, Lorenzo Lo Preiato,
Gianluca Genoni e la voce Mediaset per lo Sport, Massimo Callegari,
ferrarese doc.
“Il Ferrara Sport Festival è stato qualcosa di più di una rassegna delle
società sportive presenti sul nostro territorio. E’ stata un’esperienza,
che auspichiamo di poter ripetere, che ha portato alla luce un mondo che
normalmente resta all’interno degli impianti e che così ha potuto
incontrare le persone e integrarsi nel tessuto cittadino, anche urbano. Per
una città come la nostra – commenta il *sindaco di Ferrara, Alan Fabbri* –
è stata una prova di partecipazione e di unione di intenti, ma anche
un’occasione per cementare i rapporti con tutte queste realtà. E’ stata
un’opportunità per intraprendere percorsi come quello con ACES Europe, ma
anche con FIGC che ospiteremo in Fiera per LND Quarto Tempo a fine mese. Da
questi quattro giorni di sport sono convinto nasceranno collaborazioni
importanti che porteranno vivacità, anche economica, alla nostra città”.
“E’ stata una scommessa, mettere in piedi questa enorme macchina
organizzativa con le risorse del Comune. Una scommessa che oggi si traduce
in un successo: arrivo al termine di questo Ferrara Sport Festival molto
più che soddisfatto. Il nostro ringraziamento – conclude l’*assessore allo
Sport Francesco Carità* – va a tutte le società e associazioni sportive che
con dedizione e passione si sono messe in gioco con noi in questa nuova
esperienza. Una scommessa che, credo, abbiamo già vinto: il coinvolgimento
delle associazioni è stato sopra ogni aspettativa e l’afflusso di persone è
stato notevole; ogni evento ha avuto una partecipazione importante, e
questo significa che lo sport può fare tanto per una città ed ha,
intrinsecamente, una vocazione non solo educativa e ricreativa, ma ha anche
impatto nel sociale, nel turismo, oltre a toccare la salute, il benessere,
l’inclusione. Valori che solo lo sport rende così integrati e concreti, in
una formula semplice e a portata di tutti”.
*IN ALLEGATO ALTRE FOTO QUI*
*https://drive.google.com/drive/folders/1jSG_YaQymTw9FeyTLpAn0Qp6qr84J8UF?usp=sharing
*
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi