
(AGENPARL) – Sun 28 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Ateneo e Fondazione Radio Magica con il sostegno della Regione Fvg
DISABILITÀ COGNITIVE E INCLUSIONE SOCIALE, INIZIA IL NUOVO ANNO ACCADEMICO DELL’ACCADEMIA DELLE LIBERE ABILITÀ
Una trentina di giovani partecipano al progetto di inclusione sociale post-diploma che prevede sette nuovi percorsi formativi
Udine, 28 settembre 2025 – All’Università di Udine è iniziato il nuovo anno accademico dell’Accademia delle libere abilità (Ala, http://www.uniud.it/ala), il progetto post diploma di inclusione sociale e lavorativa dedicato ai giovani con disabilità cognitive. Sono una trentina i partecipanti all’iniziativa formativa che punta alla loro piena partecipazione alla vita sociale grazie a sette nuovi percorsi di trasmissione di conoscenze teoriche, competenze trasversali e pratiche. Si tratta di quattro corsi – storia dell’arte, archeologia inclusiva, piante-fiori e animali, letteratura per l’infanzia e l’adolescenza – e tre laboratori – informatica, lingua dei segni italiana, lettura espressiva – e visite didattiche. Le attività si basano su accomodamenti ragionevoli dei contenuti che spaziano dalle discipline umanistiche a quelle scientifiche. La missione del progetto è garantire un percorso culturale che ampli anche le opportunità di inserimento nel mondo lavorativo, valorizzando talenti e capacità che potranno rappresentare un punto di forza i settori culturali e creativi. Il prossimo obiettivo del progetto è accogliere gli studenti del corso di laurea in Educazione professionale del Dipartimento di Medicina, per stage e realizzazione di tesi di laurea sul metodo di insegnamento inclusivo utilizzato nei corsi e nei laboratori di Ala. L’Accademia delle libere abilità è promossa dall’Ateneo friulano con la Fondazione Radio magica e il sostegno dell’assessorato salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia.
Le attività formative sono condotte da un’equipe mista di docenti, esperti di settore e educatori. Lezioni e laboratori si svolgono nel polo scientifico dell’Ateneo, nelle sedi dell’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”, in alcune sedi di ricerca, come Aquileia per gli scavi archeologici, e nella sede di Radio magica a Paderno. Ognuno degli otto dipartimenti dell’Università è rappresentato da uno o più docenti che intervengono in aula e fungono da supervisori dei contenuti didattici garantendo un collegamento tra Ala e l’ambito disciplinare coinvolto.
«Favorire l’inclusione nella società e nel mondo del lavoro di questi straordinari giovani ricchi di talento, creatività e sensibilità è un obiettivo bellissimo al quale l’Università di Udine contribuisce con convinzione – spiega il rettore Roberto Pinton –. La costruzione di una comunità più accogliente e solidale passa anche attraverso la trasmissione della conoscenza a tutti senza distinzione» sottolinea infine il rettore.
«Con soddisfazione, e proseguendo il prezioso percorso avviato lo scorso anno – afferma Antonina Dattolo, referente di Ala per l’Ateneo –, è iniziato il nuovo anno accademico del progetto. Desidero ringraziare la Fondazione Radio magica per la costante e insostituibile collaborazione, i numerosi professori e ricercatori del nostro Ateneo che hanno accettato la sfida, insieme ai docenti, agli esperti di settore e agli educatori che, giorno dopo giorno, stanno costruendo con noi qualcosa di unico».
«Quest’anno il motto di ALA è “learning by doing” – evidenzia Elena Rocco, referente per la Fondazione Radio magica del progetto –. Uno degli obiettivi che stiamo perseguendo è permettere ad allieve e allievi di iniziare a muovere i primi passi come operatori culturali partecipando ad attività del territorio. Con un lavoro congiunto con l’Università di Udine stanno trovando concretezza momenti di sperimentazione attiva».
Il 27 e 28 settembre, ad Aquileia, durante le Giornate europee del patrimonio, Ala allestirà un temporary shop-dimostrativo in via dei Patriarchi. Saranno presentati i risultati delle attività artistiche musive realizzate degli allievi di Ala e la rete dei sostenitori del territorio di Aquileia, compreso il progetto Educa di Fondazione Aquileia e Museo archeologico nazionale, connesso al corso di archeologia inclusiva. Infine, da ottobre allieve e allievi parteciperanno con gli educatori ai laboratori per le scuole nell’ambito della mostra “Buon compleanno Pimpa” presso la Chiesa di San Francesco a Udine.