
(AGENPARL) – Sun 28 September 2025 COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI:
LE OPPORTUNITÀ DEL BANDO REGIONALE
Si terrà il prossimo 1 ottobre, presso il Convitto Palmieri di Lecce e a partire dalle 16:30, l’incontro informativo organizzato da ANCI Puglia Giovani, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Lecce, dal titolo “Le comunità energetiche rinnovabili in Puglia: le opportunità del bando regionale”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la cattedra di Diritto Costituzionale del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento – impegnata da anni nello studio dei fenomeni legati alla povertà energetica e allo sviluppo delle comunità energetiche – è finalizzata ad approfondire il tema e a diffondere le opportunità e i bandi regionali a disposizione di amministrazioni locali, enti del terzo settore e cittadini.
Dopo i saluti istituzionali i lavori dell’incontro, aperti dal professor Vincenzo Tondi della Mura e coordinati da Cosimo Gravili (delegato ANCI Puglia Giovani e promotore dell’evento), vedranno la partecipazione di esperti, amministratori, accademici, rappresentanti del terzo settore e dirigenti pubblici.
Durante l’incontro sarà presentata la strategia regionale per la transizione energetica e il bando
regionale per la costituzione delle comunità energetiche rinnovabili (CER), che prevede contributi a fondo perduto per progetti ad alto impatto sociale e territoriale. Sul tema interverranno la direttrice del Dipartimento Sviluppo economico della Regione Puglia, Gianna
Elisa Berlingerio, e il dirigente della Sezione Transizione energetica, Francesco Corvace.
Sono inoltre previsti contributi di Matteo Greco (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), sul modello delle comunità energetiche solidali e il ruolo degli enti locali, e di Luigi Conte (Presidente CSV Brindisi-Lecce), sul contributo del Terzo settore. A chiudere i lavori, dopo gli interventi di relatori e pubblico, sarà il professor Michele Troisi, docente dell’Università del Salento.
Secondo Cosimo Gravili, delegato ANCI Puglia Giovani e promotore dell’iniziativa, «l’incontro si propone come un momento di confronto aperto ad amministratori, operatori del settore, accademici e società civile, con l’obiettivo di favorire una transizione energetica equa e partecipata. Le comunità energetiche rinnovabili rappresentano una straordinaria opportunità di
sviluppo sostenibile per i nostri territori e per questo è necessario coinvolgere gli amministratori
locali e sensibilizzarli su questi strumenti per rafforzare la coesione sociale, ridurre le disuguaglianze e valorizzare in maniera innovativa le risorse delle comunità. Su questi temi ANCI è in prima linea per facilitare la diffusione di politiche a vantaggio di cittadini e territori».
Per il professor Vincenzo Tondi della Mura «le comunità energetiche rappresentano un pilastro
fondamentale per una transizione energetica inclusiva e sostenibile, perché favoriscono la
partecipazione attiva delle comunità locali e rafforzano la coesione sociale. L’Università del
Salento, in questo quadro, ha il compito e l’opportunità di mettere il proprio sapere al servizio del territorio, fungendo da ponte tra istituzioni e comunità. Eventi come questo confermano tale ruolo, ma soprattutto ribadiscono che l’Università è sempre pronta a offrire il proprio supporto e la propria consulenza al territorio, non solo attraverso iniziative come questa, ma anche in molte altre forme».
Lecce, 28 settembre 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento