
(AGENPARL) – Sun 28 September 2025 -131 GIORNI ALLE OLIMPIADI MILANO-CORTINA: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
A Verona è stato raggiunto un traguardo significativo: consegnati i primi 200 metri dell’intervento stradale avviato a fine luglio per rendere la città universalmente accessibile in vista dei Giochi 2026. Nel fine settimana è tornata fruibile Piazza Pradaval, dove i marciapiedi sono stati portati a quota zero per consentire la salita e la discesa in carrozzina direttamente dai bus, migliorando così il trasporto pubblico e la mobilità di tutti.
Un risultato che testimonia l’impegno concreto di MIT e SIMICO, al fianco delle amministrazioni locali, nel costruire Giochi senza barriere e realmente inclusivi. E proprio in occasione della Giornata Mondiale dei Sordi del 28 settembre, questo impegno assume un significato ancora più profondo: accessibilità non solo come abbattimento di ostacoli fisici, ma come creazione di spazi e infrastrutture pensati per ogni persona, indipendentemente dalle capacità motorie o sensoriali.
Le opere olimpiche e paralimpiche introducono infatti percorsi tattili, segnaletica ad alto contrasto, mappe in Braille, sistemi di orientamento acustico e visivo e infrastrutture pensate in linea con il principio del Design for All, che ispira a progettare pensando alle esigenze motorie, sensoriali e cognitive più diverse. È così che quella dei Giochi si afferma come un’occasione storica: un evento che celebra lo sport e, insieme, il diritto universale all’autonomia, alla dignità e alla piena partecipazione.
Il MIT e SIMICO sono al lavoro senza sosta per assicurare un’eredità che rimarrà nei territori ben oltre i Giochi, trasformando l’accessibilità in patrimonio quotidiano per cittadini e visitatori.
_____________________________________
[cid:f34f093e-c78e-44ac-9c6c-cbe8dd8e9736]
UFFICIO STAMPA
Piazzale di Porta Pia, 1 – 00198 – Roma
É tel : 06.4412.3200