
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Comune di Sant’Antioco – Club di Jane Austen Sardegna Aperitivo con l’Autore 2025 – 2^ edizione
LA LEVATRICE di Bibbiana Cau
Piazza De Gasperi — Sant’Antioco Lunedì 29 settembre ore 19.00 > presentazione e dialogo aperto al
pubblico
Lunedì 29 settembre un appuntamento per presentare “La Levatrice” di Bibbiana Cau, un romanzo
d’esordio potente che ha conquistato le classifiche dando voce alla ribellione delle donne di inizio
Novecento.
Dal cuore storico di Sant’Antioco, un evento del circolo letterario femminile che intreccia sapere
antico e giustizia sociale.
Sant’Antioco, 27 settembre 2025 – Le mani di una levatrice sanno riconoscere il momento esatto in
cui la vita decide di venire al mondo. Sanno aspettare, accompagnare, sostenere. E sanno anche
quando è il momento di lottare perché quella vita abbia un futuro degno di essere vissuto. Lunedì 29
settembre, alle ore 19.00, Piazza De Gasperi accoglierà Bibbiana Cau e il suo romanzo d’esordio “La
Levatrice” (Fiera Editrice).
Mallena conosce ogni segreto del dare alla luce, ogni preghiera sussurrata dalle madri di Norolani. Ma quando
nel 1917 le viene negato ciò che le spetta di diritto e una sconosciuta arriva per prendere il suo posto, la
levatrice scopre che anche lei deve imparare a combattere. E stavolta non si tratta di far solo la llevadora e
generare vite, ma di far nascere la giustizia.
Bibbiana Cau ha trasformato un’esperienza personale in narrazione universale, creando quello che La
Lettura ha definito “un interessante affresco di ribellione sociale” e TTL – La Stampa “la storia di
un’epoca, di una pratica antica, di un mondo di relazioni umanissime che meritavano un romanzo”.
“Bibbiana ha saputo dare voce a chi voce non aveva – spiega Giuditta Sireus, direttrice artistica del
Club di Jane Austen Sardegna -. La sua Mallena rappresenta tutte le donne che hanno lottato per il
riconoscimento del proprio valore. È una storia di solidarietà femminile che attraversa i secoli e arriva
fino a noi”.
“In questi tempi maledettamente difficili per le donne – aggiunge Giuditta Sireus -, quando i diritti
conquistati sembrano sabbie mobili sotto i piedi, quando la violenza diventa cronaca quotidiana, la
storia di Mallena è un pugno nello stomaco che risveglia. È il grido di chi sa che ogni conquista è stata
pagata col sangue, ogni diritto strappato con le unghie. Le mani che aiutano a nascere sono le stesse
che devono continuare a combattere perché nascere donna non sia una condanna”.
Come sempre, le attività di Piazza De Gasperi accompagneranno l’incontro con degustazioni a tema,
intrecciando parole e sapori in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Lunedì 29 settembre, ore 19.00
Piazza De Gasperi, Sant’Antioco
Incontro con Bibbiana Cau
Conduce Giuditta Sireus
Ingresso libero e gratuito
In caso di maltempo, l’evento si terrà nell’Aula consiliare del Comune
Aperitivo con l’Autore è promosso dal Comune di Sant’Antioco e dal Jane Austen Sardegna Club.