
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 Appuntamento organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche
TOMMASO D’AQUINO E I FONDAMENTI DELLA NORMATIVITÀ
Convegno internazionale il 29 e 30 settembre e concerto all’Abbazia di Rosazzo
Udine, 27 settembre 2025 – Nell’ottocentesimo anniversario della nascita di Tommaso d’Aquino il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine organizza il convengo internazionale “Consuetudo. Thomas Aquinas on Common Practices and the Foundations of Normativity”, che si terrà lunedì 29 settembre dalle 9 all’Abbazia di Rosazzo (Piazza dell’Abbazia, 5, a Manzano) e martedì 30 settembre dalle 9.30 nell’Auditorium dello stesso dipartimento (via Tomadini, 3, a Udine). Il convegno è organizzato nell’ambito della Laurea magistrale in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee e del progetto di ricerca dipartimentale su “Razionalità pratica, normatività, interculturalità: fondamenti e metodi delle scienze sociali”.
Il convengo raduna alcuni dei più grandi studiosi di filosofia medievale a livello mondiale, per indagare il concetto di costume elaborato dal grande filosofo medievale, le cui tesi hanno avuto un ruolo centrale nello sviluppo della normatività in Europa e ancora oggi sono un punto di riferimento nei dibattiti sulle pratiche sociali condivise.
Lunedì 29 settembre alle 9, dopo i saluti istituzionali di Silvia Bolognini, direttrice del DISG (Università di Udine), Gabriele De Anna (Università di Udine), che coordina il progetto, presiederà la prima sessione nella quale interverranno Thérèse Scarpelli Cory (Università di Notre Dame, USA); Luca Gili (Università di Chieti e Università di Vilnius, Lithuania) e Daniel De Haan (Università di Oxford, UK).
La sessione pomeridiana comincerà alle 14.30 e sarà coordinata da Manuele Dozzi (Università di Udine). Seguiranno le relazioni di Paul O’Grady (Trinity College di Dublino, Irlanda); Tom Angier (Università di of Cape Town, Sudafrica) e Matteo Negro (Università di Catania).
In serata, nell’ambito del convegno, è previsto anche un concerto dell’orchestra dell’Università di Udine, nella chiesa dell’Abbazia di Rosazzo alle 20.30. Nel concerto, diretto dal maestro Davide Pitis, verranno eseguiti il “Concerto in re minore per oboe e archi” di Alessandro Marcello (Francesco Savonitto oboe solista), il “Concerto in re minore per due violini e orchestra” di Johann Sebastian Bach (Anna Piani e Giovanni Freschi violini solisti), “Adagio per clarinetto e archi in re b maggiore” di Heinrich Josef Baermann (Mario Zanette clarinetto solista) e la “Sinfonia n. 40 in sol minore” di Wolfgang Amadeus Mozart.
Martedì 30 settembre alle 9.30 a portare i saluti saranno il rettore eletto dell’Università di Udine, Angelo Montanari, e il coordinatore del gruppo di ricerca sulla normatività, Elvio Ancona. Andrea Tabarroni (Università di Udine) presiederà la sessione che prevede gli interventi di Tobias Hoffmann (Università Sorbonne di Parigi, Francia); Matthias Perkamns (Università of Jena, Germania); Luca Tuninetti (Pontificia Università Urbaniana di Roma).
L’ultima sessione del convegno inizierà alle 14.30 e sarà presieduta da Giulia Codognato (Università di Udine). Interverranno Marco Vorcelli (Università di Padova), Michele Saracino (Università di Torino) e Hagos Woldeselassie Fissuh (Università Gregoriana di Roma).
Per lunedì 29 settembre saranno organizzati collegamenti in automobile tra Udine e l’Abbazia di Rosazzo: chi fosse interessato può prenotare un posto scrivendo agli organizzatori.
———————————————-
Relazioni esterne
via Palladio 8
33100 Udine, Italia
http://www.uniud.it
Ultime notizie su QuiUniud
[cid:8c04d0cc-8d09-4456-8962-1503c72d4481]
HR Excellence in Research
ISO 9001: Quality System Certification