
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 [IT_NewsMedia_NewsRelease]
Stella Jean e Mountain Partnership lanciano una collezione d’abbigliamento etico bhutanese
I capi della collaborazione in mostra alla Milano Fashion Week
27/09/2025
Milano, Italia – La designer di moda Stella Jean ha presentato oggi alla Milano Fashion Week una nuova collezione realizzata in collaborazione con artigiane e designer locali del Bhutan, nell’Himalaya, nell’ambito di un’iniziativa guidata dal Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Occupazione del Bhutan (MOICE) in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).
La collezione primavera-estate – “Made in Italy meets the Kingdom of Bhutan”- è la prima collaborazione con artigiane bhutanesi mai presentata alla Milano Fashion Week. È stata realizzata attraverso l’iniziativa Fashion for Fragile Ecosystems del Segretariato della Mountain Partnership ospitato dalla FAO, con il sostegno della Cooperazione Italiana allo Sviluppo.
Nell’ambito dell’iniziativa, stilisti internazionali lavorano fianco a fianco con artigiani e designer locali per co-creare collezioni contemporanee, utilizzando tessuti tradizionali e ispirandosi a saperi, cultura e tradizioni locali. Le artigiane ricevono formazione e supporto economico per innovare i loro prodotti e accedere ai mercati internazionali della moda.
“Si tratta di una collaborazione capace di ispirare, che si incastona tra l’eccellenza italiana e le comunità di montagna, e che è in grado di creare capi di moda, sostenere le comunità locali e preservare il patrimonio culturale delle regioni montane del Bhutan”, ha dichiarato Zhimin Wu, Direttore della Divisione Forestale della FAO.
La collezione è stata presentata al Museo Diocesano di Milano, alla presenza di rappresentanti del Governo Reale del Bhutan, designer e artigiane bhutanesi.
Una lunga tradizione di tessitura della seta
La collezione bhutanese della stilista italo-haitiana Stella Jean è stata realizzata in collaborazione con artigiane del villaggio montano di Goenpa Kabab, nel distretto di Lhuentse, situato nell’alta catena himalayana del Bhutan, in partenariato con MOICE e FAO.
Goenpa Kabab è una comunità buddista di tradizione matriarcale, in cui le donne si dedicano con orgoglio alla tessitura della seta tradizionale Kishuthara e, storicamente, hanno ricoperto il ruolo di tessitrici reali per regine e principesse bhutanesi. La collezione trae ispirazione dall’iconico abito nazionale bhutanese in seta, che comprende il manto cerimoniale Kishuthara e la giacca Tögo.
Nonostante l’apprezzamento di cui gode l’abbigliamento tradizionale bhutanese, sia all’interno del Paese che all’estero, molte artigiane spesso faticano a creare design contemporanei che uniscano motivi tradizionali e modernità. Ostacoli come l’accesso limitato a strumenti digitali, formazione e opportunità di mercato ne rallentano la crescita, rendendo complesso sviluppare marchi riconoscibili e raggiungere un pubblico più ampio.
L’iniziativa della Mountain Partnership non solo rafforza l’imprenditoria femminile locale, ma salvaguarda anche l’artigianato tradizionale promuovendo pratiche sostenibili, aprendo nuovi mercati e garantendo una retribuzione equa alle artigiane.
Stella Jean è Ambasciatrice di Buona Volontà della Mountain Partnership, e questa collezione, dopo le precedenti collaborazioni con artigiani in Perù e in Kirghizistan, rappresenta la sua più recente creazione realizzata nell’ambito dell’iniziativa Fashion for Fragile Ecosystems.
________________________________
Contact
Giacomo Martella
Ufficio Stampa FAO
Ufficio Stampa FAO (Roma)
________________________________
Per giornalisti ed editori:
Strumenti online:
Video download via FAO Digital Media Hub
Foto su FAO Digital Media Hub e FAOnews Flickr Account
Sala stampa FAO
Feed RSS dei comunicati stampa FAO