
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 LA TUTELA VOLONTARIA DEI MINORI STRANIERI
NON ACCOMPAGNATI:
UNA RESPONSABILITÀ CIVILE E ISTITUZIONALE
Si svolgerà il prossimo 30 settembre, alle ore 11 nell’aula R24, plesso R2, del Dipartimento di Scienze giuridiche a Ecotekne, la conferenza pubblica di presentazione del corso “La tutela volontaria dei minori stranieri non accompagnati: una responsabilità civile e istituzionale”, un corso di formazione per aspiranti tutori volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA).
Il percorso è promosso dal corso di Laurea magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie dell’Università del Salento e dall’Associazione Tutori MSNA Puglia ETS, con il sostegno del Garante regionale per i diritti del minore, Ludovico Abbaticchio, autorità competente in materia di formazione dei tutori volontari (L. 47/2017, art. 11) e con la collaborazione di numerosi partner.
Il programma del corso sarà presentato ufficialmente il 30 settembre durante una conferenza pubblica che vedrà la partecipazione delle principali istituzioni locali e regionali, insieme al Garante regionale dei diritti dell’infanzia, che guiderà l’avvio del percorso formativo.
Il Corso di Formazione, coordinato dalla professoressa Carmen Perago dell’Università del Salento, ha una durata complessiva di 30 ore, suddivise in moduli multidisciplinari, e si propone di preparare cittadini disponibili ad assumere il ruolo di tutore volontario. L’obiettivo è fornire strumenti giuridici, psicologici, sociali e interculturali utili ad accompagnare i minori nei loro percorsi di protezione e integrazione, rafforzando la collaborazione tra cittadini e istituzioni.
L’evento inaugurale e l’intero percorso rappresentano un’occasione storica per l’Ateneo salentino e per il territorio, che per la prima volta accoglie una formazione così strutturata, destinata ad avere un impatto concreto sulla tutela dei diritti dei minori e sulla costruzione di una comunità più accogliente e responsabile.
«Desidero esprimere la più viva soddisfazione per questa iniziativa, sostenuta dal Garante regionale e fortemente voluta dall’Associazione dei Tutori MSNA della Puglia e dal suo presidente, Vincenzo Tritto, con il convinto appoggio del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Luigi Melica e del nostro Corso di laurea magistrale» dichiara Eliana Augusti, presidente ad interim del Corso di Laurea magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche Migratorie. «Si tratta di una straordinaria sinergia tra enti territoriali, Università ed ETS, con un obiettivo comune: offrire ai minori privi di riferimenti familiari un sostegno qualificato, una guida e reali prospettive di integrazione».
Il valore del progetto è rafforzato dalla partecipazione attiva di numerosi enti del Terzo Settore, già impegnati nei percorsi di accoglienza della rete SAI. La collaborazione tra istituzioni, università e realtà sociali conferma l’importanza di un approccio condiviso e multidisciplinare, capace di tradurre la responsabilità civile e istituzionale in azioni concrete a favore dei soggetti più vulnerabili.
Lecce, 27 settembre 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento