
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 Buona sera,
invio CS sull’inaugurazione della “Piazzetta dei Poeti”
Pordenone, 27/09/2025
Nel percorso che la vedrà protagonista come Capitale italiana della Cultura 2027, Pordenone ribadisce la sua vocazione a fare della cultura – e della poesia in particolare – un riferimento urbano permanente, dedicandole uno spazio che diventa luogo d’incontro, memoria e visione.
Il progetto Pordenone Città della poesia, che vede la collaborazione tra Teatro Verdi, Fondazione Pordenonelegge e Comune di Pordenone, si impreziosisce di una nuova iniziativa grazie alla “Piazzetta dei Poeti”: uno spazio vivo e aperto alla collaborazione con le altre realtà del territorio, in cui poter fare cultura.
Se Pordenonelegge ha contribuito a rendere Pordenone l’ideale capitale italiana della poesia, il Teatro Verdi ha voluto affiancare a questa vocazione un segno tangibile e permanente: la poesia non solo celebrata come arte, ma inscritta nel paesaggio urbano come parte viva della città.
Questo nuovo luogo culturale è stato inaugurato in Piazzetta Pescheria dove sono state installate sulla facciata del Teatro Verdi tre nuove liriche. Dopo Pier Paolo Pasolini e Sylvia Plath, tre nuovi poeti vestono il Teatro attraverso la loro voce più intima: Biagio Marin con Fiuri de tapo, Umberto Saba con Canzoniere e David Maria Turoldo con la struggente Io non ho mani.
A inaugurare questo spazio di Pordenone, già apprezzata sede di concerti ed eventi culturali l’assessore alla cultura Alberto Parigi in rappresentanza dell’intera Amministrazione comunale, la consigliera del Teatro Teresa Tassan Viol, il presidente della Fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti, il direttore artistico di Pordenonelegge Gian Mario Villalta, numerose presenze del tessuto socio-economico del territorio e tanti cittadini.
Afferma l’assessore alla cultura Alberto Parigi: “Questa è un’iniziativa tangibile, visibile e persino scritta sui muri, di come Pordenone sia _città della cultura_, nel caso specifico della poesia. Rappresenta quell’idea di cultura diffusa che non si realizza soltanto negli eventi ma anche negli spazi pubblici. È un contributo assolutamente positivo verso Pordenone Capitale 2027”.
“Nel percorso di avvicinamento a Capitale italiana della Cultura 2027 – ha dichiarato il sindaco Alessandro Basso, impossibilitato a presenziare all’inaugurazione – questo è un ulteriore passo compiuto. Siamo ancora estasiati da quanto abbiamo vissuto con Pordenonelegge e con la presente iniziativa il Teatro Verdi, già di per sé istituzione culturale della nostra città, diviene ancor più punto di riferimento”.
Elisa Pellin
Ufficio Comunicazione
Comune di Pordenone