
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 “ PIAZZE SICURE”: IN PUBBLICAZIONE LA DETERMINA
PER L’AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA
DEL SERVIZIO SPERIMENTALE DI ANIMAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE NELLE PIAZZE UMBERTO I E CESARE BATTISTI
(OTTOBRE 2025 – GIUGNO 2026)
È in pubblicazione sull’Albo pretorio la determina con cui il dirigente del settore Osservatorio per l’Inclusione Sociale e Contrasto alla Povertà / ripartizione Servizi alla Persona adotta la decisione di contrarre (ex art. 17 del D.lgs. n. 36/2023) finalizzata all’affidamento del servizio di animazione e inclusione sociale nelle piazze Umberto I e Cesare Battisti e la conseguente indizione di una procedura negoziata mediante richiesta di offerta (RDO semplice) sul MEPA (ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. e), del D.Lgs. 36/2023). Obiettivo del programma sperimentale “Piazze Sicure”, che si inserisce nell’ambito delle politiche di sostegno all’economia urbana e di rigenerazione sociale degli spazi pubblici, è quello di avviare un programma sperimentale della durata di 8 mesi (15 ottobre 2025- 15 giugno 2026) finalizzato all’animazione e inclusione sociale nelle due piazze centrali della città per contrastare fenomeni di degrado e marginalità sociale e restituire vivibilità e sicurezza attraverso la presenza positiva di cittadini, famiglie, bambini e studenti, promuovendo al contempo percorsi educativi, culturali e creativi capaci di rafforzare il senso di comunità e di valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di incontro intergenerazionale.
Il progetto sperimentale si articola in cinque linee di attività, ognuna delle quali sviluppa uno o più temi-guida individuati dall’amministrazione comunale, come di seguito indicato nel dettaglio:
Linea 1 – Animazione sociale e culturale
*
Descrizione: attività ricreative e culturali rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di presidiare le piazze attraverso la presenza positiva e continuativa di persone.
*
Attività previste (a titolo esemplificativo): spettacoli di strada, cinema all’aperto, tornei di giochi tradizionali, concerti acustici, serate di balli popolari, attività sportive leggere organizzate in mini tornei.
*
Durata/Numero: minimo 80 giornate di attività distribuite tra mattina, pomeriggio e sera nei giorni feriali e festivi
*
Personale richiesto: almeno 3 unità per ciascun evento (1 con competenze educative/sociali, 1 con competenze tecnico/organizzativa e 1 con competenze artistiche/culturali/sportive).
*
Temi-guida: comunità, legalità, cultura condivisa.
Linea 2 – Laboratori educativi e creativi
*
Descrizione: laboratori gratuiti destinati a bambini, adolescenti e giovani, finalizzati a stimolare creatività, senso civico e appartenenza al territorio, anche con il coinvolgimento dei ragazzi iscritti all’università, singoli o riuniti in associazioni
*
Attività previste: arte urbana, teatro, musica, sport di strada, fotografia, danza, artigianato creativo
*
Durata/Numero: minimo 60 laboratori (2 ore ciascuno) distribuiti tra mattina, pomeriggio e sera nei giorni feriali e festivi
*
Operatori richiesti: almeno 3 unità per ciascun laboratorio (1 con competenze tecnico/organizzativa + 2 conduttori specializzati).
*
Temi-guida: famiglie e bambini, giovani e università, intercultura.
Linea 3 – Visite guidate e percorsi scolastici
*
Descrizione: percorsi didattici e visite guidate rivolti alle scuole primarie e secondarie, finalizzati a raccontare storia, architettura, verde urbano e multiculturalità delle piazze.
*
Attività previste: visite guidate, mappature partecipate, giornate della memoria urbana, percorsi fotografici (progetti di educazione ambientale che, utilizzando il gioco e la scoperta come metodologia attiva, si prefigge l’obiettivo di far conoscere ai destinatari l’importanza di un comportamento corretto nei confronti dell’habitat in cui vivono e, mediante l’utilizzo di mappe, l’orientamento nello spazio. In vari momenti potranno essere ripresi anche argomenti di sicurezza stradale, ambientale etc).
*
Durata/Numero: minimo 30 visite guidate (3 ore ciascuna) distribuite tra mattina, pomeriggio e sera nei giorni feriali e festivi
*
Operatori richiesti: almeno 2 conduttori specializzati per ogni visita.
*
Temi-guida: scuola, educazione civica, memoria urbana, educazione ambientale.
Linea 4 – Eventi di comunità e cittadinanza attiva
*
Descrizione: eventi pubblici di grande scala in grado di coinvolgere la cittadinanza e le associazioni, rafforzando il senso di sicurezza attraverso la partecipazione collettiva.
*
Attività previste: festival di quartiere, giornate della legalità, feste interculturali, mercati sociali temporanei, momenti di incontro intergenerazionale.
*
Durata/Numero: minimo 8 eventi di comunità distribuiti tra mattina, pomeriggio e sera nei giorni feriali e festivi
*
Operatori richiesti: almeno 6 operatori per la gestione di ciascun evento.
*
Temi-guida: legalità, intercultura, anziani e inclusione sociale
Linea 5 – Comunicazione, documentazione e valutazione
*
Descrizione: attività di comunicazione volte a promuovere le iniziative e a documentarle
* Operatori richiesti: 1 addetto comunicazione, 1 fotografo/videomaker
* Temi-guida: trasparenza, comunità, innovazione.
L’affidamento avverrà mediante proceduta negoziata che si svolgerà tramite un’apposita richiesta di offerta sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione a 5 operatori iscritti nella categoria “Servizi ricreativi, culturali, sportivi e di organizzazione di eventi” che dispongono di capacità tecnica organizzativa ed esperienza nel settore di riferimento tale da garantire il regolare svolgimento delle attività programmate dall’amministrazione, con termine di 10 giorni per la presentazione delle offerte dalla data di invio della richiesta.