
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 Udine, 27 set – La Giunta regionale ha approvato in via
definitiva gli otto regolamenti che disciplinano i contributi
triennali per il periodo 2026-28 nell’ambito delle attivit?
culturali.
“Con questi regolamenti – ha dichiarato il vicegovernatore con
delega alla Cultura Mario Anzil – diamo stabilit? e prospettiva
al mondo culturale del Friuli Venezia Giulia, garantendo qualit?
e continuit? a operatori e istituzioni. L’introduzione di criteri
pi? equilibrati per il cofinanziamento e la possibilit? di
accesso anche a nuove realt? rendono il sistema pi? inclusivo e
meritocratico. ? un passo avanti che rafforza la nostra
programmazione triennale e che consentir? alle imprese culturali
di crescere e di offrire al pubblico proposte ancora pi? solide e
innovative”.
Gli interventi riguardano le iniziative e le attivit? dei teatri
di produzione, ospitalit? e delle accademie regionali di
formazione teatrale, il Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste,
i teatri nazionali e quelli delle citt? di rilevante interesse
culturale anche delle minoranze linguistiche, i festival e le
rassegne nazionali e internazionali di spettacolo dal vivo nei
settori del teatro, del cinema, della danza e dei circhi, le
attivit? di divulgazione della cultura umanistica, artistica e
scientifica e multidisciplinare, oltre alle manifestazioni
espositive a carattere didattico e formativo nelle discipline
delle arti figurative, visive, della fotografia e della
multimedialit?.
Dopo l’approvazione preliminare in Giunta e il parere della V
Commissione consiliare del 24 settembre, i testi sono stati
parzialmente emendati. Le modifiche hanno introdotto un criterio
premiale per i concorsi che prevedono una tourn?e finale, la
riduzione delle percentuali di cofinanziamento richieste alle
imprese culturali – fissate al 20 per cento per i progetti a
medio budget e al 30 per cento per quelli ad alto budget – e
l’eliminazione della soglia minima di entrate e ricavi come
requisito di accesso, cos? da favorire l’ingresso di nuovi
operatori e premiare la qualit? delle proposte. I regolamenti
confermano inoltre che la valutazione dei progetti sar? affidata
a una commissione composta anche da esperti esterni e che i
contributi saranno determinati in base ai punteggi ottenuti e
alle risorse disponibili, con la ripartizione delle stesse
stabilita annualmente dalla Giunta regionale.
ARC/SSA/ma
270856 SET 25