
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 L’assessore ha inaugurato la Mostra della Mela di Pantianicco
Pantianicco, 27 set – “Sono convinto che abbiamo spazi,
capacit? e mercati per crescere con la frutticoltura regionale e
toglierci delle grandi soddisfazioni anche sotto il profilo della
remunerazione, se avremo la capacit? di lavorare insieme come
sistema”.
Lo ha affermato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari
Stefano Zannier inaugurando la Mostra regionale della Mela di
Pantianicco, giunta alla sua 54esima edizione.
“Proprio per sostenere lo sviluppo della frutticoltura – ha
ricordato Zannier – la Regione mette a disposizione un bando da
1,5 milioni di euro rivolto alle Pmi agricole per impianti
arborei di almeno un ettaro e per l’introduzione di specie
pregiate, cos? da intercettare una domanda in crescita e favorire
tecniche agronomiche in linea con il mercato”.
Nel 2024 il comparto melicolo del Friuli Venezia Giulia ha
confermato numeri solidi: le superfici a meleti ammontano a 1.098
ettari per una produzione stimata di 64.970 tonnellate; le aree
coltivate sono concentrate nelle province di Pordenone con 582
ha., Udine con 503 ha. e Gorizia con 12 ha., mentre a Trieste
risultano trascurabili. Le variet? pi? diffuse sono Golden
Delicious, Red Delicious, Imperatore, Granny Smith, Royal Gala e
Mela Zeuka.
“Un aspetto fondamentale ? la capacit? che dobbiamo avere nel
comparto di confrontarci continuamente – ha osservato Zannier –
sotto tutti i profili, agronomico, fitosanitario e climatico.
Fare comunit?, battere l’individualismo: da questo punto di vista
? emblematico e opportuno che la Mostra della Mela abbia
consegnato a Lucio Cisilino, vero pionere del melicolo, un premio
alla carriera e la presidenza onoraria del Premio”.
La Mostra della Mela in questa edizione si snoder? lungo due fine
settimana, fino a domani e dal 2 al 5 ottobre, organizzata dalla
Pro Loco Pantianicco con il patrocinio del Comune di Mereto di
Tomba e in collaborazione con Ersa-Regione Fvg, Arpa Fvg,
PromoTurismoFVG, Unpli, Consorzio Pro Loco Medio Friuli,
Universit? degli Studi di Udine, Confagricoltura, Circolo Agrario
Friulano, Aiab-Associazione italiana agricoltura biologica,
Consorzio apicoltori, Associazione regionale produttori apistici,
Istituto d’istruzione superiore “Il Tagliamento”. La
manifestazione aderisce al progetto “EcoFVG” della Regione Friuli
Venezia Giulia.
ARC/PPH/ma
271923 SET 25