
(AGENPARL) – Sat 27 September 2025 **Agricoltura, prorogata al 31 ottobre scadenza per bando “Formazione dei
Consulenti”**
La Regione Toscana continua a investire sulla crescita delle competenze e
sull’innovazione nei servizi di consulenza agricola e ambientale. Con
decreto dirigenziale è stata infatti prorogata dal 30 settembre 2025 al 31
ottobre 2025 (ore 13,00) la scadenza per partecipare al bando annualità
2025 relativo all’intervento SRH02 “Formazione dei Consulenti”, parte
integrante del Complemento di sviluppo rurale (Csr) del Piano Strategico
Nazionale della PAC 2023-2027.
Si tratta di un’opportunità importante che mette a disposizione risorse
dedicate alla formazione e all’aggiornamento professionale, con l’obiettivo
di rafforzare il sistema delle conoscenze e delle competenze in Toscana e
di migliorare le relazioni tra gli attori dell’AKIS (Agricultural Knowledge
and Innovation System), inclusa la Pubblica amministrazione.
La vicepresidente e assessora all’agricoltura ha detto che investire nella
formazione significa investire nel futuro dell’agricoltura e dei nostri
territori e con questo bando si rafforzano le competenze dei professionisti
e delle strutture che ogni giorno accompagnano le imprese agricole e
zootecniche nelle sfide dell’innovazione, della sostenibilità e della
competitività. È un modo concreto per sostenere non solo gli operatori,
ma l’intero sistema delle conoscenze e delle relazioni che fa crescere il
nostro settore primario.
Risorse e contributi
Le risorse stanziate ammontano a 250.000 euro. Il sostegno è concesso
nella misura del 100% della spesa ammissibile, con un contributo massimo di
60.000 euro per progetto. Non sono ammesse domande con un contributo
inferiore a 20.000 euro.
Finalità del bando
L’intervento punta a migliorare i servizi di consulenza aziendale
attraverso la crescita e la condivisione delle conoscenze professionali e a
rafforzare le relazioni tra gli attori dell’AKIS, compresi quelli che
operano nella Pubblica amministrazione.
Attività finanziabili
Sono finanziabili corsi di formazione in presenza, online (FAD sincrona) o
in modalità mista. I percorsi possono includere visite aziendali, giornate
dimostrative e sessioni pratiche. Le attività verteranno sui temi
collegati agli obiettivi generali della PAC 2023-2027, con particolare
attenzione ai risultati della ricerca e alle innovazioni.
Beneficiari e destinatari
I beneficiari sono esclusivamente le Agenzie Formative accreditate secondo
la normativa regionale vigente (L.R. 32/2002 e s.m.i., DGR n. 329/2023 e
DGR n. 330/2023). Possono presentare domanda singolarmente o in forma
associata, nell’ambito di un Accordo di Partenariato (RTI).
Destinatari delle attività formative sono:
• personale tecnico degli organismi di consulenza riconosciuti dalla
Regione Toscana e iscritti al Registro Unico nazionale;
• liberi professionisti iscritti agli ordini professionali di
riferimento (agronomi, agrotecnici, veterinari);
• dipendenti di imprese o titolari di ditte individuali con specifici
codici ATECO nel settore della consulenza agraria, della sicurezza e
ambientale;
• personale dipendente della Pubblica Amministrazione attivo nei servizi
agricoli, fitosanitari, ambientali e di ricerca, inclusi funzionari,
tecnici e ricercatori del CREA, ispettori ARPA, personale universitario e
degli enti pubblici per la formazione agricola.