
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 TORNA “LETTURE PROSSIME”
NEL PRIMO APPUNTAMENTO
OMAGGIO A CARMELO BENE
Riparte lunedì, 29 settembre alle 18, la rassegna “Letture prossime” dell’Università del Salento. Il primo appuntamento è organizzato insieme all’Archivio Carmelo Bene, ospitato al Convitto Palmieri. Il personale del polo biblio-museale di Lecce, infatti, curerà una visita guidata all’archivio per conoscere più da vicino il grande attore, regista e drammaturgo.
Si comincia alle 18:15, con i saluti istituzionali del rettore Fabio Pollice e del coordinatore dei poli biblio-museali della Regione Puglia, Luigi De Luca. A seguire, il rettore consegnerà a De Luca – che è anche direttore della Biblioteca Bernardini – i libri che hanno animato i primi tre anni di attività della rassegna “Letture prossime” e che entreranno così a far parte del patrimonio librario della biblioteca.
Successivamente, alle 18:45, il reading con commento di “Il mare brucia” di Cinzia Colazzo e “Quaderno croato” di Vanni Schiavoni. Dialogano con gli autori le docenti Sondra Dall’Oco, Rita Nicolì e Natascia Pellè, la dottoranda Anna Ronga. Modera, Beatrice Stasi, responsabile scientifica di “Letture Prossime”.
“Letture prossime. Rassegna di libri dal territorio” è un’iniziativa dell’Università del Salento pensata per incoraggiare la creatività letteraria e promuovere le esperienze di scrittura che maturano nell’area salentina e su tutto il territorio regionale pugliese, in linea con le finalità di Terza Missione volte a rafforzare i rapporti di interscambio tra istituzione e comunità locale. La rassegna, nata nel 2022, intende aprire uno spazio di raccordo tra attività accademica e interessi ed esigenze di lettura di un pubblico ampio, intergenerazionale, specializzato e no.La prossimità evocata dal titolo, oltre a esplicitare il suggerimento di lettura implicito, illumina così un avvicinamento al territorio che sceglie come terreno d’incontro le scritture originali che di quel territorio sono espressione, per la sede di pubblicazione o per il vissuto dell’autore/autrice, ma anche per l’ambientazione o il tema scelto.
Lecce, 26 settembre 2025
Paola Ancora
Ufficio Comunicazione istituzionale
Università del Salento