
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *TORNA “DIRITTI SUI DIRITTI”, INCONTRI E INIZIATIVE DIFFUSE IN TUTTA
LA CITTÀ. VENTURINI: “AL CENTRO IL DIRITTO DEI PIÙ PICCOLI A
ESSERE FRAGILI”* —————————————————-
Diritti negati, diritti inconsapevoli, diritti da imparare, diritti da
conquistare. Continua l’impegno dell’Assessorato alla Coesione sociale del
Comune di Venezia che, attraverso la tredicesima edizione di “DRITTI SUI
DIRITTI – UN IMPEGNO COMUNE!”, accende i riflettori sul ruolo fondamentale
della comunità educante nella tutela di bambini e ragazzi.
Ogni anno si sceglie un tema, approfondendolo a 360 gradi attraverso
incontri, eventi e iniziative, per questa edizione sarà il “diritto di
essere fragili”, ossia il diritto di provare ed esprimere emozioni come paura
e tristezza, di essere ascoltati e protetti. “In una società come quella
attuale che esalta l’efficienza e l’autonomia – dichiara l’assessore alla
Coesione sociale, Simone Venturini – riconoscere la fragilità come parte
della crescita di un bambino è un atto non solo necessario, ma etico.
Accoglierne le emozioni, avere gli strumenti per decriptarne rabbia e
tristezza, significa offrire spazi sicuri dove i più piccoli possono
sviluppare se stessi e costruire relazioni autentiche. Una comunità davvero
inclusiva scaturisce proprio dall’infanzia di tutti noi – conclude – in cui
non deve esserci paura di mostrarsi vulnerabili, a tutte le età”.
A sancirlo la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia del 1989 e
gli articoli 6 e 12, scelti per l’iniziativa dei quest’anno. Il primo
sancisce il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, inteso
anche come crescita emotiva e relazionale, strettamente legata alla
possibilità di attraversare momenti di fragilità; il secondo riconosce il
diritto dei bambini a esprimere liberamente la propria opinione su tutto ciò
che li riguarda, con l’impegno degli adulti a prenderla sul serio. Ciò
include anche il diritto di manifestare insicurezze, timori e stati d’animo
complessi.
Un impegno che si concretizzerà in occasioni di incontro e confronto
promuovendo la consapevolezza, la conoscenza reciproca e la partecipazione
dei cittadini attraverso molteplici forme espressive.
“L’attenzione all’infanzia e il supporto alle persone fragili è sempre stata
la stella polare di questo Assessorato e dell’intera Amministrazione –
continua Venturini – Un impegno che si traduce in una sola parola, empatia.
Questo sarà il sottotesto di tutte le iniziative capillari di questa
manifestazione. Mettersi nei panni dell’altro, cercare di capirlo, di
interpretare i suoi bisogni invisibili che governano i suoi comportamenti, il
suo modo di ‘sentire’ le emozioni e di percepire il mondo che ci circonda.
Attraverso questa prospettiva intendiamo rafforzare e ampliare la rete di
servizi e realtà coinvolte, portando al centro del dibattito pubblico la
dimensione emotiva dei più giovani. Perché da come li ascoltiamo e
accogliamo oggi dipende il modo in cui vivranno il loro ruolo di cittadini
domani”.
La manifestazione nasce da un lavoro corale, ispirato al principio della
sussidiarietà orizzontale, che ha coinvolto 68 realtà: enti pubblici,
associazioni, organizzazioni del terzo settore e cittadini. Insieme hanno
costruito una rete attiva che ha ideato circa 47 eventi in varie zone della
città, sia in terraferma che in laguna.
Tutti i componenti della comunità educante e i cittadini sono invitati a
partecipare, condividendo esperienze e collaborando per crescere insieme,
anche in un tempo di grandi trasformazioni sociali e culturali.
*Inaugurazione*
Sabato 4 ottobre – ore 16
Venezia, Campo Santa Margherita
Tutti in campo per i diritti
Un pomeriggio di giochi, storie e magia per tutte le età a cura di servizio
Infanzia e Adolescenza in collaborazione con associazione Didatticando,
Vetrina del Volontariato e della Solidarietà, Small Caps, CTR Venezia Centro
Teatrale di Ricerca.
*Gli altri appuntamenti*
Nei giorni a seguire numerose attività per bambini e ragazzi organizzate
anche con le scuole, convegni e seminari tra cui 3 eventi per promuovere e
sensibilizzare la cittadinanza sull’affido e la solidarietà familiare;
Venerdì 10 0ttobre 1000 Giorni Di Noi Attività di laboratorio per bambini e
con Albero della Vita, Mater Femina, Casa Famiglia Pio X, CSSA, Funzione
Alfa; Domenica 12 ottobre a Favaro Veneto – Auditorium Sbrogiò, via Gobbi,
19/a ore 17.00 Le quattro stagioni dell’amicizia Spettacolo di
teatroterapia con la regia di Giorgia Favorido a cura di associazione
Italiana Persone Down di Mestre;
A novembre DRITTI SUI DIRITTI RITORNA… in occasione dell’anniversario
della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20
novembre 1989), verranno proposte numerose occasioni di incontro tra cui un
convegno Venerdì 14 e sabato 15 novembre a Mestre – Centro Culturale
Candiani, Piazzale L. Candiani, 7 ore 9 Alleanze che educano all’alleanza.
Generazioni che dialogano Con la partecipazione e interventi di Ally Beltrame