
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 TAVOLO TECNICO AL MIT PER POTENZIARE LA STATALE TRIGNINAL’IMPEGNO DELLA CAMERA DI COMMERCIO
SODDISFAZIONE DI UNIONTRASPORTI E DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL’ADRIATICO E DEL TIRRENO PROMOTRICI DELL’INTERVENTO
Un’accelerazione verso il potenziamento e la messa in sicurezza della Strada Statale 650 “Trignina” è stata impressa ieri con l’istituzione di un apposito tavolo tecnico permanente presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. È questo il primo concreto risultato dell’impegno assunto dalle cinque Camere di Commercio dell’Adriatico e del Tirreno – Chieti Pescara, Molise, Frosinone Latina, Caserta e Gran Sasso – che, con il supporto tecnico scientifico di Uniontrasporti, avevano sottoscritto a luglio un protocollo d’intesa coalizzandosi per sensibilizzare sul tema amministrazioni pubbliche e istituzioni.
Le stesse Camere di Commercio, all’indomani della decisione assunta nel corso di un incontro al MIT, voluto dal ministro Matteo Salvini, e al quale ha partecipato una nutrita delegazione, ringraziano ed esprimono soddisfazione e fiducia nel percorso appena intrapreso, assicurando la massima collaborazione e l’impegno dell’intero sistema camerale a farsi collettore delle istanze territoriali e a sensibilizzare gli enti locali e territoriali sull’importanza e sull’avanzamento degli interventi.
Una sensibilità peraltro già evidenziata dall’impegno assunto dall’assessore alle Infrastrutture della Regione Molise, Michele Marone che, accogliendo anche le istanze dei sindaci abruzzesi e molisani, ha promosso l’apertura del tavolo tecnico, ed era presente all’incontro insieme ai vertici dell’Ufficio di Gabinetto del MIT, di Anas e di Uniontrasporti.
A margine dell’appuntamento, il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora, ha evidenziato: “Il risultato raggiunto al MIT dimostra quanto sia fondamentale l’impegno congiunto delle Camere di Commercio e di Uniontrasporti per dare risposte concrete al sistema delle imprese e ai cittadini. Infrastrutture moderne, sicure ed efficienti non sono un optional, ma la condizione indispensabile per lo sviluppo dei territori, la competitività delle aziende e la qualità della vita delle comunità. Per questo continueremo a lavorare insieme, con determinazione, affinché la SS650 e gli altri assi viari strategici possano finalmente garantire collegamenti adeguati e all’altezza delle sfide che ci attendono”.
Nel corso dell’incontro il presidente della Camera di Commercio di Chieti Pescara, Gennaro Strever, ha sottolineato con forza la necessità, per il mondo produttivo come per i cittadini, di trasformare la SS650 in una vera arteria a 4 corsie: un’infrastruttura essenziale per tutti i comparti economici e la salvaguardia dei posti di lavoro nella Val di Sangro, nel Vastese e nel Termolese.
Mentre il direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili ha ricordato che, dai sondaggi effettuati dalla società del sistema camerale nei suoi Libri Bianchi, il potenziamento della SS650 Trignina è considerato una delle priorità infrastrutturali segnalate dalle imprese abruzzesi e molisane. Nella confinante Campania è invece la SS85 Venafrana che da Vairano (IS) porta a Caianello (CE). Quest’ultima – ha evidenziato Fontanili – rappresenta il naturale prolungamento della SS650 Trignina verso il Tirreno e l’autostrada A1, andando a costituire così un’asse di mobilità trasversale di rilevanza strategica per l’economia dell’intero Centro-sud.
Il tavolo tecnico, che affiancherà e sosterrà le attività e le procedure amministrative necessarie alla realizzazione degli interventi sulla SS 650 “Trignina”, si riunirà nuovamente il prossimo 13 novembre 2025.