
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 [image: image]
COMUNICATO STAMPA
Opera di Santa Maria del Fiore al via il programma educativo
per l’anno scolastico 2025 – 2026
L’obiettivo è far conoscere il complesso monumentale del Duomo di Firenze
alle nuove generazioni
[image: image]
Nell’immagine il complesso monumentale del Duomo di Firenze – Courtesy
Opera di Santa Maria del Fiore, foto di Fabio Muzzi
Nella foto allegata alla email presentazione del programma educativo agli
insegnanti
con l’intervento del consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore,
Antonio Natali
L’Opera di Santa Maria del Fiore presenta il programma educativo per l’anno
scolastico 2025-2026, rivolto a scuole di ogni ordine e grado. Le attività
avranno inizio il 6 ottobre e termineranno il 5 luglio 2026 con possibilità
di prenotarsi dal prossimo 29 settembre. L’obiettivo è quello di far
conoscere il complesso monumentale dell’Opera di Santa Maria del Fiore alle
nuove generazioni facendo vivere ai partecipanti un’esperienza personale ma
anche di incontro con gli altri.
Trenta percorsi educativi in totale, modulati secondo l’età dei
partecipanti che va dai tre ai diciotto anni. Tra questi, in epoca di
selfie, gli alunni (da 11 a 18 anni) saranno accompagnati a scoprire alcuni
ritratti e autoritratti presenti nel complesso monumentale dell’Opera di
Santa Maria del Fiore per capire in che modo si rappresentavano gli artisti
nel passato, quali caratteristiche del proprio lavoro o della propria
personalità mettevano in evidenza. Il percorso si concluderà con
l’elaborazione del proprio autoritratto d’artista.
Per i più piccoli, dai 3 ai 10 anni, tra le varie proposte è stato pensato
un percorso all’interno del Museo dell’Opera del Duomo che terminerà
nell’aula didattica dove ognuno realizzerà il proprio “museo tascabile” da
portare con sé alla fine del corso. Gli animali fantastici rappresentati
nel pavimento marmoreo intarsiato del Battistero di Firenze – simurg figure
di uccelli della mitologia persiana, grifi rampanti e fiere – saranno il
soggetto di un altro percorso educativo che terminerà, anche questo, con
un’esperienza pratica in laboratorio dove i bambini realizzeranno il
proprio animale fantastico.
“L’Opera di Santa Maria del Fiore persegue la finalità di tutelare,
promuovendo e valorizzandolo, il complesso monumentale che comprende la
Cattedrale omonima e si sviluppa intorno ad essa – spiega il presidente
Luca Bagnoli – Questa tutela si esplica non soltanto in termini di
conservazione e restauro, ma anche attraverso le molteplici attività che
permettono di trasmettere la conoscenza della sua storia e dei suoi valori.
Rendere le persone consapevoli di quello che l’Opera ha rappresentato e
rappresenta, e soprattutto coinvolgere le giovani generazioni
accompagnandole in questo percorso costituisce il compito dei nostri
Servizi Educativi e dell’offerta formativa da essi predisposta”.
Il programma educativo per l’anno scolastico 2025-2026 è scaricabile dal
sito web dell’Opera di Santa Maria del Fiore all’indirizzo:
https://duomo.firenze.it/it/879/servizi-educativi. Per prenotarsi è
Firenze, 26 settembre 2025