
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Online il nuovo numero di Unimore, il webmagazine di Ateneo che giunge al 61°numero.
FocusUnimore, il webmagazine dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, si apre con l’editoriale del Rettore Carlo Adolfo Porro che sottolinea il ruolo dell’Università come comunità del sapere radicata da ben ottocentocinquant’anni nel territorio e connessa ad una rete internazionale di relazioni culturali e scientifiche.
Tra i momenti più significativi dell’anno, spicca il conferimento della Laurea Magistrale honoris causa in Giurisprudenza ad Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’UNESCO.
L’onorificenza riconosce il suo impegno per la tutela del patrimonio culturale, l’accesso alla cultura e una concezione etica dell’intelligenza artificiale.
L’evento ha visto il suo svolgimento in concomitanza con il XXXIV° Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto che ha riunito a Modena oltre 300 studiosi e studiose provenienti da tutta Italia e da varie parti del mondo.
L’apertura alla cittadinanza dell’Ateneo si rinnova con la Notte della Ricerca, il 26 settembre a Modena, Reggio Emilia e Mantova, con laboratori, esperimenti, visite guidate, giochi ed eventi interattivi su scienza, sostenibilità, salute, tecnologia e cultura.
L’iniziativa si intreccia con la Settimana dell’Uguaglianza, che propone attività su diritti, stereotipi, parità di genere, cittadinanza digitale e violenza di genere, oltre a mostre e giochi educativi.
Anche il Sistema Bibliotecario di Unimore partecipa con talk, letture, giochi e la presentazione della nuova Biblioteca Digitale Genderm⊛re, contribuendo al dialogo tra ricerca, cultura e società.
Dal 23 settembre, torna anche il ciclo di incontri Caffè Scienza che unisce scienza e divulgazione in un’atmosfera informale, affrontando temi molto attuali come DNA, arte, IA, neuroscienze e libero arbitrio.
Unimore avrà un ruolo centrale anche nella decima edizione dello Smart Life Festival (16–19 ottobre), dedicato al futuro di Internet e delle connessioni digitali, con eventi su lavoro, giustizia, salute, tecnologia e umanesimo.
Sul fronte della ricerca, l’ateneo annuncia l’apertura del nuovo FUELab – laboratorio di elettronica flessibile e sostenibile e la nascita di Deep Radars Ltd, spin-off innovativo nel settore radar, che trasferisce competenze accademiche alle imprese.
Infine, l’Osservatorio sulla Cittadinanza d’Impresa, con sede a Reggio Emilia, prosegue nella promozione di un nuovo modello di responsabilità condivisa tra università, imprese e comunità, affrontando temi cruciali come sostenibilità, benessere e innovazione sociale.