
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Come difendersi dalle truffe assicurative in internet
26 SETTEMBRE 2025
ENRICO CORATTI – CAPO DIVISIONE VIGILANZA DISTRIBUZIONE I, IVASS
L’IVASS: un’Istituzione a servizio dei cittadini
L’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle
Assicurazioni :
• è un’Autorità che ha tra le sue finalità
principali la protezione degli assicurati
• è un’Istituzione al servizio dei cittadini
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
Come avvengono le truffe sul web
I casi di truffe assicurative sul web a danno dei
consumatori sono purtroppo numerosi
Il fenomeno più noto è quello del «Ghost broking» ovvero “intermediazione fantasma”,
cioè l’attività di operatori che:
• si fingono intermediari assicurativi, ma non lo sono perché non hanno l’autorizzazione
• offrono polizze false o inesistenti, truffando chi è alla ricerca di un’assicurazione.
Fenomeno difficile da contrastare totalmente perché i truffatori sono organizzati e sfruttano tutte
le debolezze e le sensibilità degli utenti
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
Come avvengono le truffe sul web
Navigando sul web alla ricerca di un’offerta per la polizza Auto, ti imbatti
nel sito di una “impresa” o un “intermediario”, che ti propone
un’offerta molto conveniente….
Fai una ricerca sul web e tutto sembra andare bene in quanto i riferimenti
sono apparentemente riconducibili ad un soggetto autorizzato…
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
Come avvengono le truffe sul web
La procedura appare fluida e semplice: dopo aver inserito i tuoi dati, vieni
subito contattato, solitamente al telefono o con messaggio instantaneo
(es. WhatsApp) o tramite email…
• Accetti un’offerta conveniente e decidi di stipulare la “polizza”, ma è una
truffa!
• Solo dopo scopri di essere sprovvisto di copertura assicurativa e di
essere stato ingannato, ad esempio dinnanzi ad un controllo da parte
delle Forze dell’Ordine
• L’operatore con cui sei entrato in contatto non è regolare e
l’assicurazione che hai stipulato non esiste!
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
L’iter della truffa
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
Come proteggersi: essere informati
Proteggersi è possibile e le “assicurazioni truffa” possono essere individuate. Il segreto è
informarsi e approfondire.
L’attività assicurativa può essere esercitata esclusivamente da imprese e intermediari
iscritti negli Albi tenuti dall’IVASS
Puoi consultare il sito http://www.ivass.it per verificare se il soggetto o il sito con cui sei entrato in
contatto è autorizzato e sottoposto alla vigilanza dell’IVASS.
• Registro delle imprese e dei gruppi assicurativi (RIGA) – https://infostativass.bancaditalia.it/RIGAInquiry-public/ng/
• Registro Unico degli Intermediari (RUI) – https://infostat-ivass.bancaditalia.it/RIGAInquiry-public/ng/
• Liste aggiornate dei siti internet delle imprese e degli intermediari assicurativi regolari https://www.ivass.it/consumatori/siti-imprese-intermediari/index.html
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
Come proteggersi: consigli pratici
Spesso però i siti fake utilizzano loghi ed elementi identificativi del tutto simili a quelli di
primarie imprese di assicurazione o dati di intermediari del mercato, inducendo in errore gli
utenti.…
Conviene quindi consultare le liste IVASS dei siti internet regolari prima di sottoscrivere una
polizza in internet. ATTENZIONE: l’elenco dei siti di intermediazione è alimentato dalle registrazioni
effettuate dagli intermediari nel RUI
È pertanto necessario prestare sempre attenzione perché nella lista potrebbero figurare,
temporaneamente, siti scaduti o dismessi o non più attivi, quindi potenzialmente pericolosi
L’IVASS, oltre ad un’attenta attività di monitoraggio, promuove costantemente campagne
informative per sensibilizzare gli intermediari a una corretta gestione del Registro e per informare
gli utenti sui rischi legati alla sottoscrizione di polizze online
Quando si ricerca una polizza sul web è quindi fondamentale prestare attenzione e considerare
sempre alcuni campanelli d’allarme…di seguito
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
Siti fake: veste grafica ricorrente
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
Come proteggersi: 10 campanelli d’allarme
• Sul sito web mancano i dati identificativi dell’impresa o dell’intermediario assicurativo autorizzato
• Non vi è indicazione che chi offre la polizza è soggetto al controllo dell’IVASS
• Viene richiesto il pagamento del premio a favore di carte di pagamento prepagate – vietato
dalle norme!!
• Il prezzo della polizza è estremamente conveniente e fuori mercato!
• Tra i contatti di chi ti offre la polizza online compaiono soltanto numeri di cellulare personali,
oppure indirizzi e-mail con un dominio generico (come ad esempio @gmail.com o @tiscali.it)
• I dati identificativi di chi offre la polizza non coincidono esattamente con quelli di iscrizione
agli albi tenuti dall’IVASS
Come difendersi dalla truffe assicurative in internet
Come proteggersi: 10 campanelli d’allarme
• Il procedimento per l’acquisto della polizza è estremamente semplice e non vengono richiesti
elementi indispensabili come, nel caso della RC Auto, il numero di targa
• Il dominio del sito web è simile ma non identico al nome di un’impresa o di un intermediario
“regolare”
• Nella barra di navigazione l’indirizzo del sito internet inizia con “http” e non con “https”
• I documenti contrattuali vengono inviati esclusivamente tramite servizi di messaggistica telefonica