
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Comando Provinciale Carabinieri Palermo
Palermo, 26 settembre 2025
COMUNICATO STAMPA
CONTINUANO I CONTROLLI DEI CARABINIERI DI TERMINI IMERESE
1 ARRESTO E 6 DENUNCE IN STATO DI LIBERTÀ
I Carabinieri del Reparto Territoriale di Termini Imerese, nell’ambito delle attività di contrasto alla
criminalità diffusa con l’obbiettivi di elevare il livello di sicurezza percepita dalla comunità cittadina,
nei giorni scorsi, hanno svolto un servizio coordinato di controllo del territorio.
Nei comuni di Termini Imerese, Caccamo e Trabia, i militari della Sezione Radiomobile e Sezione
Operativa, coadiuvati dal personale delle Stazioni di Termini Imerese, Trabia, Caccamo, Aliminusa
e Montemaggiore Belsito, hanno svolto numerosi controlli anche su mezzi e persone in transito,
pattugliando le aree del territorio più sensibili sotto il profilo della sicurezza urbana.
L’esito delle attività poste in essere, è stato l’arresto di un 63enne termitano pregiudicato e il
deferimento in stato di libertà di 6 persone di età compresa tra i 17 e i 31 anni, tutti noti alle forze di
polizia.
L’arresto è stato operato dai militari della Sezione Operativa che, hanno eseguito un ordine di
esecuzione per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura Generale della
Repubblica presso la Corte di Appello. L’indagato di 63 anni riconosciuto colpevole del reato di
spaccio di sostanze stupefacenti, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria è stato tradotto presso la
casa circondariale “A.Burrufato”.
Tra i sei uomini denunciati, un 17enne e un 18enne, sono stati controllati alla guida di un motoveicolo
e di un’autovettura e deferiti per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Un altro 17enne, già gravato da “daspo urbano” emesso per il divieto di accesso ai locali di pubblico
trattenimento ed urbani, è stato fermato e identificato dai militari, nei pressi di alcuni locali di
pubblico intrattenimento e pertanto denunciato all’autorità giudiziaria.
Un 24enne sorpreso alla guida della propria autovettura, è stato invece deferito in stato di libertà, per
guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche; lo stesso dalle verifiche etilometriche è risultato avere al
momento del controllo, un tasso alcolemico tra lo 0,8 e 1,5 g/l.
Infine, un 25enne ed un 31enne alla guida dei rispettivi ciclomotori, sono stati deferiti per guida senza
patente perché, nell’ultimo biennio, erano incorsi nella medesima violazione.
Complessivamente, sono state identificate 187 persone, controllati 91 veicoli, elevate 40
contravvenzioni per violazioni al codice della strada per un importo superiore ai 15.000 euro,
sequestrati amministrativamente 13 veicoli, ritirate 5 patenti di guida e segnalate n. 3 persone alla
Prefettura di Palermo quali assuntrici di sostanze stupefacenti.
È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur
gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter
processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata
in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.