
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Allegati N°
Oggetto: Eccezionali avversità atmosferiche verificatisi nel mese di luglio 2025, tra domenica 6 e
martedì 8, nella giornata di lunedì 21 e tra giovedì 24 e venerdì 25, nella fascia
pedemontana della provincia di Treviso e nel Comune di Setteville in provincia di
Belluno. Trasmissione della Relazione tecnica al fine del riconoscimento dello Stato di
emergenza di rilievo nazionale ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. 1/2018 s.m.i.
Al Preg.mo Signor
Presidente del Consiglio dei ministri
On. Giorgia Meloni
Al Preg.mo Signor
Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare
Sen. Sebastiano Musumeci
Al Preg.mo Signor
Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Dott. Fabio Ciciliano
Pregiatissimi,
si fa seguito alla precedente nota protocollo regionale n. 388140 del 7 agosto 2025, con la
quale il sottoscritto ha provveduto a dare tempestiva comunicazione degli eventi atmosferici
avversi che hanno colpito i territori del Veneto nel mese di luglio 2025, specificatamente tra
domenica 6 e martedì 8, nella giornata di lunedì 21 e tra giovedì 24 e venerdì 25 ed unitamente ha
trasmesso i D.P.G.R. nn. 38 e 45 del 2025, di dichiarazione dello Stato di emergenza regionale, ai
sensi dell’art. 15 della L.R. 13/2022.
Si rappresenta che con la summenzionata comunicazione si è inoltre provveduto a:
esprimere riserva di richiesta della deliberazione dello Stato di emergenza di rilievo
nazionale, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. 1/2018 s.m.i., nonché delle disposizioni
contenute nella Direttiva della Presidenza del Consiglio dei ministri del 26 ottobre
2012;
richiedere un adeguato sostegno economico, stante la difficoltà delle Amministrazioni
locali e della stessa Regione, a fronteggiare la situazione, con la sola adozione di
misure finanziarie ordinarie, al fine di assicurare le necessarie operazioni di soccorso
alle popolazioni colpite, attuare gli interventi indifferibili e urgenti necessari a
garantire la pubblica incolumità, ripristinare i danni subiti dal patrimonio pubblico,
Il Presidente
privato, dalle attività economiche e produttive e volte alla ripresa delle normali
condizioni di vita della popolazione.
Considerati i rilevanti effetti al suolo riscontrati nei territori derivanti dagli eventi calamitosi in
parola, gli uffici regionali della Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale, hanno
prontamente avviato una prima ricognizione speditiva dei danni e sulla base degli esiti è stata
predisposta la relazione tecnica, dalla quale emerge che il solo patrimonio pubblico abbia subito
danni per oltre 26 milioni di Euro.
Tanto premesso il sottoscritto trasmette detta relazione, corredata dall’elenco delle
segnalazioni censite, a supporto della presente richiesta di dichiarazione dello Stato di emergenza
di rilievo nazionale, ai sensi dell’art. 24 del D.lgs. 1/2018 s.m.i., per gli eventi emergenziali
verificatisi nella Regione del Veneto nel mese di luglio 2025.