
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Riqualificazione e contestuale riapertura del Teatro Garibaldi nel
quartiere della Kalsa. E’ questa la sintesi di un atto di indirizzo
approvato oggi dalla Giunta che dà il via libera ad un partenariato tra il
Comune di Palermo e la Fondazione Studio Rizoma.
L’accordo – presentato dal vice sindaco e assessore alla Cultura, Giampiero
Cannella e che adesso dovrà essere approvato dal Consiglio comunale – avrà
una durata di otto anni con la Fondazione che si farà carico dei lavori di
ristrutturazione dell’immobile, del giardino interno, degli spazi esterni,
oltre dell’apertura di un bookshop con caffetteria. La stessa – in
partnership con l’Amministrazione comunale – garantirà anche la gestione
culturale del teatro.
“Il nostro obiettivo – ha detto il sindaco Lagalla – è quello di creare
attraverso il teatro un polo culturale baricentrico e inclusivo,
all’interno di un’area storicamente significativa e complessa come la Kalsa
che – certamente – contribuirà anche alla rigenerazione urbana e culturale
del centro storico di Palermo. La firma dell’accordo – continua il sindaco
– permetterà quindi al teatro Garibaldi di vivere una nuova vita, non solo
come luogo di spettacolo, ma come spazio vivo di cultura e partecipazione,
rinnovando il dialogo con il mondo culturale e con le tante associazioni
che animano la nostra città, in una visione condivisa che punta alla
valorizzazione del patrimonio e al rilancio del centro storico”
Secondo l’assessore Cannella, “Restituiamo alla città uno spazio per troppo
tempo negato che amplificherà lo sviluppo culturale. Le attività che si
svolgeranno all’interno saranno espressione di un dialogo aperto con le
realtà associative cittadine, con una condivisione delle scelte strategiche
tra Amministrazione comunale e Fondazione Studio Rizoma”.
Fabio Citrano
Ufficio Stampa
Comune di Palermo