
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA
DIRETTORE GENERALE
Comunicato
Stampa
GABINETTO ISTITUZIONALE
n. 155/2025
UFFICIO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
del 26/09/2025
Città Metropolitana di Messina: maxi intervento da 553 mila euro per la
sicurezza delle strade di Falcone e Oliveri
Gli interventi riguardano le SS.PP. 103 e 105
Due importanti tratti viari della costa tirrenica messinese saranno presto interessati da opere di manutenzione
straordinaria. La Città Metropolitana di Messina ha infatti disposto la consegna anticipata dei lavori lungo la
strada provinciale 103, nel territorio di Falcone, e sulla strada provinciale 105, nel comune di Oliveri.
L’appalto, affidato all’impresa Geosonda Costruzioni S.r.l., prevede un investimento complessivo di 553.918
euro, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili nell’ambito dei programmi
straordinari per la resilienza della rete viaria e l’adeguamento delle infrastrutture ai cambiamenti climatici.
Gli interventi sulla SP 103
Sulla strada provinciale 103 le opere riguarderanno soprattutto la sistemazione idraulica e il miglioramento
del deflusso delle acque piovane. In programma: pulizia della carreggiata e delle aree adiacenti, rimozione
della vegetazione spontanea, manutenzione e adeguamento di pozzetti e caditoie, con successiva
ricollocazione. L’obiettivo è rendere più efficiente la circolazione delle acque meteoriche e ridurre il rischio
di allagamenti, migliorando al tempo stesso la funzionalità del piano viabile.
Il complesso intervento sulla SP 105
Più articolato il progetto che interesserà la SP 105 – Lungomare Cristoforo Colombo di Oliveri, dall’area di
Marinello fino al Torrente Saja Castello. Le criticità derivano dalla conformazione altimetrica e dalla storica
interruzione della “Saja Cannitata”, il canale naturale che fino agli anni Settanta convogliava le acque verso
il mare. Dopo la costruzione del lungomare, questo naturale sbocco venne meno, causando accumuli di
acque meteoriche e frequenti allagamenti, aggravati dalla presenza di nuove infrastrutture e impianti di
servizio.
Il nuovo progetto prevede la realizzazione di un collettore per la raccolta e la canalizzazione delle acque,
collegato al Torrente Saja Castello tramite un impianto di sollevamento. In questo modo sarà possibile
ripristinare la sicurezza idraulica della zona, tutelando abitazioni, viabilità e sottoservizi dal rischio di
esondazione.
Le ragioni dell’urgenza
La consegna anticipata dei lavori è stata decisa per motivi di urgenza, connessi alla necessità di garantire la
sicurezza della circolazione e la tutela della pubblica incolumità.
A commento dell’avvio delle opere, il sindaco metropolitano Federico Basile ha dichiarato: «Con la
consegna di questi interventi Palazzo dei Leoni punta a risolvere criticità storiche e a restituire maggiore
sicurezza e funzionalità a due tratti viari di rilievo per la mobilità locale e turistica. Si tratta di opere
necessarie per tutelare i cittadini e migliorare la qualità delle infrastrutture, con un’attenzione particolare alla
salvaguardia del territorio».
Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò
Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti
Palazzo dei Leoni – Corso Cavour, 87 – 98122 Messina
https://www.cittametropolitana.me.it/la-provincia/comunicati/default.aspx