
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 Udine, 26 set – “La formazione ? un elemento chiave per
sostenere le imprese del Friuli Venezia Giulia, in particolare le
micro e piccole realt?, nel rafforzamento delle competenze e
nell’affacciarsi a nuovi mercati. Di pari passo, per affrontare
le sfide del futuro ? imprescindibile la riduzione della
burocrazia, soprattutto quella europea. La Regione ? pronta a
fare la sua parte, fornendo alle imprese strumenti adeguati,
innovativi e di lungo periodo, come dimostrato con l’Agenda FVG
Manifattura 2030. In questo percorso di crescita, iniziative come
quella promossa da Banca360 Fvg e Udinese Calcio rappresentano un
tassello fondamentale”.
Questo il messaggio che l’assessore regionale alle Attivit?
produttive e turismo Sergio Emidio Bini ha portato all’avvio di
“ESG 360 Academy – Future Challenge”, un percorso promosso da
Banca 360 Fvg e Udinese Calcio per accompagnare le aziende del
territorio nella transizione digitale, sostenibile e
organizzativa.
Il programma si articola in tre eventi a partecipazione gratuita
riservati alle aziende e si ? aperto oggi con una mattinata di
lavori dedicata all’Intelligenza artificiale, cui seguiranno
Sostenibilit? rigenerativa (2 ottobre) e Persone e organizzazioni
(17 ottobre). Gli incontri sono strutturati in forma interattiva,
con spazi di confronto e testimonianze dirette di imprese e si
svolgono nell’auditorium dello Stadio Friuli.
“La Regione sta affrontando con decisione i temi della
transizione digitale e sostenibile, anche perch? la velocit? del
cambiamento ci chiede di essere pronti oggi, non domani. Per
questo il percorso proposto ? un’iniziativa assolutamente
lodevole: formare la classe dirigente e accompagnare le imprese –
molte delle quali nel nostro territorio sono micro e piccole
realt? – significa aiutarle a diventare pi? strutturate,
competitive e resilienti” ha detto Bini.
L’assessore ha poi ricordato “l’impegno della Regione con la
strategia affidata al piano Agenda Fvg Manifattura 2030 con cui
abbiamo messo in campo risorse importanti, oltre 177 milioni di
euro, per sostenere la transizione tecnologica, inclusa
l’intelligenza artificiale. Le risorse serviranno a finanziare
misure strutturali e 11 canali contributivi a vantaggio delle
imprese, gi? in parte operativi e rintracciabili tramite l’app
“Incentivi FVG”. Uno degli obiettivi principali ? favorire la
crescita dimensionale, patrimoniale, gestionale e finanziaria
delle aziende del territorio”.
Bini ha quindi rivolto “un plauso a Banca 360 FVG, che si
dimostra ancora una volta vicina alle imprese del Friuli Venezia
Giulia, cogliendo le esigenze pi? urgenti e offrendo strumenti
concreti per affrontare i rapidi cambiamenti in atto”.
ARC/SSA/pph
261048 SET 25