
(AGENPARL) – Fri 26 September 2025 “Le politiche di contrasto alle mafie e il ruolo della società civile”. Giovedì 2 ottobre, a Bari, confronto aperto tra istituzioni, magistratura, mondo accademico, attori economici e dell’associazionismo sulla tutela dello Stato di diritto
Appuntamento alle 17.30 a Spazio Murat. L’incontro è promosso da Rule of Law & Society con la collaborazione di Regione Puglia – Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia sociale e con il patrocinio dell’Università di Bari – Dipartimento di Scienze Politiche
Giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 17, allo Spazio Murat di Bari (Piazza del Ferrarese, 1), si terrà il seminario dal titolo “Le politiche di contrasto alle mafie e il ruolo della società civile”, promosso dal network Rule of Law & Society in collaborazione con la Regione Puglia – Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia sociale e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Politiche.
L’iniziativa intende favorire un confronto aperto e plurale tra rappresentanti delle istituzioni pubbliche, del mondo accademico e della magistratura, nonché delle realtà economiche e del terzo settore sul tema delle politiche di contrasto alla criminalità organizzata e delle strategie per la promozione e la tutela dello Stato di diritto.
Il programma dei lavori, aperto dai saluti istituzionali del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e dell’assessora regionale alla Legalità e all’Antimafia sociale Viviana Matrangola, si articola in tre sessioni tematiche:
Le istituzioni pubbliche. La sessione, moderata dal dirigente regionale Vitandrea Marzano (Sezione Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia sociale) ha un focus sugli strumenti normativi e formativi a supporto della Pubblica Amministrazione e sul ruolo della magistratura. Interverranno Giuseppe Moro (Università degli Studi di Bari), Giuseppe Gatti (Procuratore aggiunto presso la Procura di Bari), Valentina Donini (Scuola Nazionale di Amministrazione) e Nicola Grasso (l’assessore alla Legalità del Comune di Bari)
La dimensione internazionale. La sessione è dedicata alle buone pratiche italiane in prospettiva globale, alla cooperazione delle ONG e al quadro multilaterale promosso dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea. Previsti gli interventi di Stefano Cavanna (esperto internazionale e già membro del CSM), Ruggero Scaturro (Global Initiative Against Transnational Organized Crime), Mirella Dummar Frahi (Chief of Civil Society Unit presso l’UNODC – videomessaggio), Eufemia Esposito (consigliera giuridica ambasciatore italiano UE – videomessaggio) e Lorenzo Salazar (magistrato, già Ministero della Giustizia -videomessaggio). Modera Paolo Bertaccini (Rule of Law & Society)
Il ruolo dei territori. La sessione, moderata da Riccardo Figliolia (Segretario Confimi Industria Bari, Presidente Distretto Dialogoi), analizzerà il contributo degli enti locali, del sistema economico, dell’associazionismo e della cittadinanza attiva nel contrasto alle mafie. Interverranno Roberto Montà (Presidente Nazionale di Avviso Pubblico), Mario Aprile (Confindustria Bari-BAT), don Angelo Cassano (Referente Libera Puglia) e Giuliano Bastianello (presidente Italia Civile e Premio Giorgio Ambrosoli). Introduce e conclude Paolo Bertaccini (Rule of Law & Society).
Il seminario si concluderà con un momento conviviale di networking, finalizzato a favorire il dialogo e la creazione di sinergie tra i diversi attori impegnati nella promozione della legalità. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
In allegato la locandina dell’evento.