
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 SI È SVOLTA OGGI L’ASSEMBLEA DEL CNEL
Tra i principali provvedimenti approvati: Ddl su servizi sociali; Ddl su Archivio delle nomine; Comunicazione su aree territoriali marginali interne
Si è tenuta oggi presso la plenaria Marco Biagi, l’Assemblea del CNEL. Sono stati approvati due Disegni di legge. Il primo (cliccare qui per approfondire) modifica e aggiorna la legge 328/2000 per rafforzare il sistema integrato di interventi e servizi sociali, introducendo i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) e promuovendo una maggiore trasparenza della spesa sociale attraverso il nuovo contatore della spesa sociale. La riforma mira a garantire uniformità territoriale, il coinvolgimento del terzo settore e delle autonomie locali, senza prevedere nuovi oneri a carico della finanza pubblica.
Il secondo (cliccare qui per approfondire) Ddl riguarda l’Archivio delle nomine, la base dati CNEL relativa ai nominativi dei rappresentanti delle categorie produttive designati negli organismi pubblici. La proposta è volta a condizionare la piena efficacia giuridica della nomina alla sua notifica al CNEL da parte della amministrazione designante o dello stesso interessato.
L’Assemblea ha poi approvato la Relazione annuale 2025 sulla qualità dei servizi della pubblica amministrazione, la cui presentazione pubblica si terrà a Villa Lubin martedì 14 ottobre, alla presenza del Ministro Paolo Zangrillo.
Nel corso della seduta odierna il vicepresidente Claudio Risso e il consigliere Alessandro Rosina hanno presentato, in qualità di relatori, una Nota di chiarimenti in riferimento al contributo del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro allegato al Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 (PSNAI). Nella Nota si ribadisce che non vi è stata alcuna ‘condanna’ da parte del CNEL per nessuna area interna e che nessun Comune ha di fronte un destino ineluttabile in relazione alle coordinate geografiche in cui si trova (cliccare qui per approfondire).
Inoltre, è stato illustrato un parere (cliccare qui) del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) sulla “Valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche a medio e lungo termine attraverso il bilancio intergenerazionale”.
L’Assemblea ha anche approvato un parere del CNEL sulla Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo e al Consiglio “La maturità tecnologica e di mercato dei veicoli pesanti per il trasporto su strada” (cliccare qui).
Infine, sono state approvate alcune modifiche al Codice Etico del CNEL.