
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Si è svolta presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Archimede” di Treviglio la cerimonia di consegna della seconda edizione della borsa di studio intitolata alla memoria di Paolo Guerzoni, imprenditore e fondatore della Guerzoni Insulation Materials Srl, un uomo che ha sempre creduto nel valore del territorio e nel potenziale delle nuove generazioni.
A istituire il riconoscimento è stata la famiglia, in particolare, i figli Daniele e Riccardo Guerzoni, con l’intento di onorare il ricordo del padre sostenendo il percorso formativo di giovani meritevoli. Un gesto che unisce memoria, gratitudine e visione per il futuro.
«Siamo profondamente orgogliosi – raccontano Daniele e Riccardo Guerzoni – che la borsa di studio continui a rappresentare un’opportunità concreta per valorizzare giovani talenti e il loro presente e futuro nello studio delle discipline STEM. Questi sono valori che nostro padre ha sempre sostenuto con convinzione, e che oggi vogliamo portare avanti con lo stesso impegno e senso di responsabilità verso il territorio e le nuove generazioni. Abbiamo scelto di rinnovare questa iniziativa all’I.S. Archimede, proprio perché rappresenta un punto di riferimento per la formazione scientifica nella zona, dove si sono formati molti dei nostri collaboratori».
Dopo la prima edizione, che ha visto premiata la studentessa Elisa Sala per l’entusiasmo, l’intraprendenza e la tenacia dimostrati nel suo percorso scolastico, quest’anno la borsa di studio è stata assegnata a Davide Salvoni, un giovane che ha saputo distinguersi per l’impegno e le qualità espresse durante gli studi, ma anche nelle attività extrascolastiche, e che promette di portare avanti con determinazione il proprio cammino di crescita personale e professionale.
Alla cerimonia hanno preso parte Maria Chiara Pardi, dirigente dell’Istituto Archimede, Stefano Valvason, direttore generale di A.P.I. Associazione delle Piccole e Medie Industrie, a cui Guerzoni Insulation Materials è associata, insieme a studenti, docenti, rappresentanti delle istituzioni locali e i vertici e collaboratori dell’azienda.
«A.P.I. – ha spiegato il direttore generale Stefano Valvason – è da sempre impegnata nel rafforzare il rapporto tra imprese, istituzioni e mondo della formazione, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo strategico delle PMI all’interno del tessuto produttivo locale. Le imprese manifatturiere non sono soltanto motori economici, ma anche luoghi dove si generano competenze, innovazione e relazioni umane.
Sono diverse le associate che stiamo supportando nell’attivare borse di studio nelle scuole del territorio, a dimostrazione di questa grande sensibilità. Iniziative come il progetto “Anche io Lavoro in una PMI” nascono dalla volontà di avvicinare i giovani alla realtà imprenditoriale, offrendo loro strumenti concreti per conoscere da vicino le dinamiche aziendali e per immaginare un futuro professionale in cui possano essere protagonisti.».