
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 GINO SEVERINI
a Cortona
Un artista internazionale nella sua città
percorsi, testimonianze ed eventi
Sabato 27 settembre, ore 16.30
CORTONA, Sala del Consiglio
Incontro aperto al pubblico
> presentazione della guida
“La mia Cortona. Guida alla città di Gino Severini”
a cura di Daniela Fonti
> visione del progetto di
segnaletica
che accompagnerà gli itinerari severiniani in città.
> annuncio dello straordinario
evento espositivo 2026 grande mostra
che ricorderà l’artista nei 60 anni dalla sua scomparsa.
Il percorso di valorizzazione ma anche di nuova comprensione della figura di Gino Severini nel suo rapporto con Cortona – la città natale, quella delle ultime lunghe estati in Italia – passa anche attraverso i luoghi, le tante opere qui conservate, i ricordi, le foto dell’epoca.
A raccogliere tutto questo, proponendo un itinerario cittadino dettagliato, con descrizioni storico artistiche, immagini delle opere e della città, supporti grafici e importanti contributi d’archivio, è – su iniziativa del Comune di Cortona – il bellissimo volumetto appena edito “La mia Cortona. Guida alla città di Gino Severini” ( Moebius Editore), che verrà presentato – sabato 27 settembre alle ore 16.30 presso la Sala del Consiglio – dal Sindaco di Cortona Luciano Meoni, dall’Assessore alla Cultura Francesco Attesti e dalla sua curatrice Daniela Fonti.
All’incontro, aperto al pubblico, interverrà anche Romana Severini, figlia del Maestro e cittadina onoraria di Cortona.
Insieme alla guida, sarà illustrato anche il progetto di segnaletica che accompagnerà il pubblico negli itinerari severiniani, rendendo ulteriormente evidente il legame identitario tra la città toscana e Severini, e sarà annunciato e anticipato lo straordinario evento espositivo con cui Cortona nel 2026 intende celebrare i 60 anni della scomparsa dell’artista, tra i massimi protagonisti del Futurismo e delle avanguardie artistiche e intellettuali del Novecento.
La guida e la segnaletica urbana, così come le tante conferenze che si sono succedute nei mesi passati, rientrano nel progetto “Gino Severini a Cortona. Un artista internazionale nella sua città. Percorsi, testimonianze ed eventi” promosso dal Comune di Cortona in collaborazione con il MAEC e con l’Accademia Etrusca di Cortona, con il sostegno del PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea- Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura di cui il Comune di Cortona è stato tra i vincitori.
Il Progetto scientifico complessivo è di Daniela Fonti, progetto grafico di Francesca Pavese, progetto della segnaletica di Andrea Mandara, con l’organizzazione generale di Villaggio Globale International.