
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 IN ASSEMBLEA CNEL INFORMATIVA SU PARERE CESE RELATIVO AL BILANCIO INTERGENERAZIONALE NELLE POLITICHE PUBBLICHE
Merlo: “La voce dei giovani europei deve contare di più”
Nel corso dell’Assemblea odierna del CNEL è stato illustrato un parere del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) sulla “Valutazione dell’impatto delle politiche pubbliche a medio e lungo termine attraverso il bilancio intergenerazionale”. Il documento chiede agli Stati membri di considerare sistematicamente la dimensione intergenerazionale nei loro bilanci, per esempio applicando lo “Youth Check” a tutte le voci di bilancio nazionali pertinenti. Ciò contribuirebbe a un migliore allineamento della spesa pubblica con i principi di equità intergenerazionale, promuovendo al contempo uno scambio generazionale tra giovani e anziani. Il CESE intende anche incoraggiare l’attivazione di una partecipazione giovanile strutturata e significativa, come parte integrante della pianificazione e del monitoraggio del bilancio. Ritiene, inoltre, che i bilanci degli Stati membri debbano garantire un giusto equilibrio tra la spesa pro capite per famiglia e bambini e la spesa pro capite per la vecchiaia. Il documento sottolineare l’importanza di assicurare la sostenibilità a lungo termine dei sistemi di protezione sociale e suggerisce di introdurre il bilancio intergenerazionale a livello nazionale e regionale, come parte della condizionalità per il nuovo ciclo di programmazione della politica di coesione 2028-2034 e nell’attuazione dei nuovi Piani di partenariato nazionali e regionali.
“In Europa i giovani sono sempre meno numerosi – ha affermato la consigliera CESE Nicoletta Merlo, relatore del documento nell’Assemblea del CNEL – ma la loro voce deve contare di più. Con questo parere il CESE mira a promuovere l’introduzione del bilancio intergenerazionale, uno strumento che garantisce la massima trasparenza nella spesa pubblica, offre ai giovani un ruolo concreto nei processi decisionali e assicura una distribuzione equa delle risorse tra le generazioni, trasformando l’equità intergenerazionale da principio a realtà”.
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it