
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 IL “MOSTRO” E LA PISTA SARDA:
LA STORIA COMPLETA, MAI RACCONTATA NEI FILM E NELLE SERIE TV
IN LIBRERIA PER MURSIA
Il mostro di Firenze
La verità nascosta
DI PINO RINALDI E NUNZIATO TORRISI
Indagini, atti, verità, bugie, moventi, profili dei personaggi e false piste, ma soprattutto la «pista sarda» al centro de Il mostro di Firenze. Le verità nascoste (Mursia, pagg. 292, Euro 17,00), il saggio del giornalista d’inchiesta Pino Rinaldi e del generale Nunziato Torrisi che analizza la vicenda del «Mostro» in maniera completa come nessuno ha mai fatto fino alle ultime novità emerse in questi ultimi mesi.
Ed è proprio la «pista sarda» quella che il generale Nunziato Torrisi, ai tempi del «Mostro» maggiore dei carabinieri, perseguì nella sua indagine dettagliata, documentata e mai smentita nei fatti, ma inspiegabilmente archiviata con sentenza di proscioglimento del 13 dicembre 1989. «Pista sarda» nella quale Pino Rinaldi ha sempre creduto e che è tornata recentemente alla ribalta della cronaca ora che la Corte di Cassazione potrebbe
accogliere l’istanza di revisione del processo. A quel punto, se, come probabile, il nuovo processo finisse con l’assoluzione degli imputati, la Procura di Firenze si vedrebbe obbligata a riaprire le indagini. Proprio per questo Pino Rinaldi e Nunziato Torrisi hanno deciso di rimettere mano al libro “Il mostro è libero” e rivederlo completamente con tutti gli aggiornamenti sul caso fino ad oggi, fino a «la verità nascosta»:
«…se dovesse essere accettata l’istanza di revisione si ripartirebbe davvero da zero. Sono convinto che ci troviamo di fronte a un’intelligenza criminale superiore, non ci troviamo di fronte a nessun primo livello, secondo livello, terzo livello, siamo di fronte a un serial killer unico, siamo di fronte a una persona di una raffinata intelligenza criminale…»
Questo libro, nato dall’insaziabile curiosità giornalistica di Pino Rinaldi, che lo portò a contattare il generale Nunziato Torrisi e a intervistarlo durante un singolare viaggio in treno, non è solo il saggio più esaustivo e documentato sull’intera vicenda, ma è anche un libro che si legge come il più avvincente dei romanzi gialli.
Come scrive nella prefazione Valerio de Gioia, Consigliere della prima sezione penale della Corte d’Appello di Roma e consulente Commissione Parlamentare sul Femminicidio: «Il libro non racconta un fatto, te lo fa rivivere. Non descrive un luogo, ti ci porta. Magia della scrittura immersiva e dell’enorme lavoro di documentazione e dell’esperienza dell’autore. Ma non poteva essere diversamente. Pino non fa il giornalista di inchiesta, è un giornalista di inchiesta. Il giornalista di inchiesta».
Attraverso l’inserimento di un QR code nel libro inoltre i lettori saranno costantemente tenuti aggiornati dagli autori sugli sviluppi processuali e sulle indagini relative al «Mostro».
Pino Rinaldi (Roma, 1961) è giornalista. Dal 1990 lavora per Chi l’ha visto? come inviato per 27 anni. Scrive e conduce per la Rai documentari d’inchiesta e programmi crime come Vertigo, Commissari e Detectives, realizzati con la Polizia di Stato. Sul canale Nove ha condotto il format internazionale di successo Faking it. Per La7 conduce il programma di cronaca Ignoto X.
Nunziato Torrisi, nato a Riposto (Catania) nel 1939, è Generale di Brigata dei Carabinieri in pensione. Nel periodo 1970-80 è stato attivo a Palermo, Agrigento, Petralia Sottana e Alcamo. Nel periodo 1983-86 a Firenze ha indagato sui delitti del Mostro. Dal 1986 è stato operativo a Lecce, dove fece arrestare 50 membri della Sacra Corona Unita. È Medaglia mauriziana e Medaglia d’oro al merito di lungo comando.
In allegato:
Copertina in jpg del libro