
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 “Gestione sostenibile dei residui colturali, dalla ricerca alle buone pratiche”: presentazione dei risultati della ricerca dell’Università di Trento alla FAM a Ragusa
“Gestione sostenibile dei residui colturali, dalla ricerca alle buone pratiche”: si presentano presso la Fiera Agroalimentare Mediterranea a Ragusa, in via Prof. V. Malfitano, i risultati della ricerca condotta dall’Università di Trento e sostenuta da Confagricoltura Ragusa sulla gestione dei residui colturali (fratta) in ottica di filiera e il Vademecum delle buone pratiche per gli agricoltori della Fascia trasformata. I lavori si terranno domani, 26 settembre, con inizio alle ore 15.30. Un momento significativo di condivisione e confronto sui risultati di un’importante ricerca applicata che interessa direttamente il nostro territorio e il settore serricolo della Fascia trasformata.
Il pomeriggio si articolerà in due momenti complementari e interconnessi. La prima parte sarà dedicata a una panel session per la presentazione dei risultati, una sessione a più voci che restituirà il lavoro di ricerca svolto attraverso la mappatura completa della filiera, i risultati dei focus group realizzati, l’analisi degli spunti emersi dai confronti territoriali e le prospettive di sviluppo individuate per il settore.
Durante questa fase interverranno il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per i saluti istituzionali; il Presidente di Confagricoltura Ragusa, Antonino Pirrè, per i saluti introduttivi; il Professore Massimo Zortea (Università di Trento) per l’introduzione ai lavori e la Dottoressa Cecilia Insinna, ricercatrice dell’ateneo trentino, per la presentazione dettagliata dei risultati della ricerca.
La seconda parte dell’evento sarà caratterizzata da un pubblico dibattito condotto con tecniche partecipative innovative. Questo momento di confronto aperto sarà facilitato attraverso metodologie interattive quali tavoli tematici, mappature visive e raccolta di proposte direttamente dal pubblico, con l’obiettivo di alimentare il dibattito sui temi emersi, raccogliere proposte concrete per il futuro e definire prospettive di sviluppo condivise per la filiera dei residui colturali.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli stakeholder del settore serricolo e agroalimentare della Fascia trasformata, compresi autorità locali e regionali, rappresentanti delle istituzioni, operatori del settore agricolo, istituti di ricerca e università, associazioni di categoria, tecnici e consulenti. La partecipazione è gratuita e rappresenta un’occasione unica di confronto e condivisione su tematiche di grande attualità per lo sviluppo sostenibile del comparto agricolo regionale.
L’evento costituisce un importante momento di restituzione alla comunità territoriale dei risultati di una ricerca che ha visto il coinvolgimento attivo di numerosi soggetti del settore e che promette di fornire strumenti concreti e pratici per migliorare la gestione dei residui colturali in una logica di sostenibilità ambientale ed economica.
Ragusa, 25 settembre 2025
L’addetto stampa
Bartolo Lorefice
Tessera Odg n. 161773