
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Venetonight, la Notte della ricerca, torna in un’edizione speciale insieme al Centro Linguistico di Ateneo
CLA & VENETONIGHT: LINGUE, SCIENZA E SOCIETÀ
DOMANI 26 SETTEMBRE
ANCHE ATTIVITA’ PERFORMATIVE, CORI E PROIEZIONI TRA CA’ FOSCARI E CFZ ZATTERE
TUTTE GRATUITE E APERTE AL PUBBLICO
A CFZ le proiezioni dei film “The city is lost. La Venezia di John Ruskin” e “Il Casanova di Federico Fellini”
Il Mestier Comico a cura della compagnia Pantakin, dalle 20.40 nel Cortile Grande di Ca’ Foscari
VENEZIA – Si terrà domani venerdì 26 settembre 2025 Venetonight – Notte della Ricerca, l’evento dedicato a far conoscere al grande pubblico le scoperte e le storie della ricerca. L’Università Ca’ Foscari Venezia presenta un’edizione speciale insieme al Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dal titolo CLA & Venetonight: Lingue, scienza e società. Dall’aramaico al vietnamita, dal koreano alla lingua dei segni, dall’arabo al linguaggio della scienza, l’evento sarà un’originale viaggio nel mondo delle lingue.
L’apertura ufficiale sarà a Ca’ Foscari alle 15.45 con i saluti istituzionali e si concluderà la sera con proiezioni e attività performative, come il coro in arabo Cantiamo in arabo / mengannī bel3arabī I Ṭarābīš Rossia del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Il Mestier Comico, uno spettacolo-lezione della Compagnia Pantakin sui dialetti attraverso le celebri maschere della commedia dell’arte e la proiezione del film “Il Casanova di Federico Fellini” a Ca’ Foscari Zattere.
L’evento, pensato per tutte le età e completamente gratuito, offrirà al pubblico l’occasione di prendere parte a quasi 50 attività gratuite tra lezioni, laboratori per i più piccoli, attività performative, proiezioni e visite condotti da ricercatrici e ricercatori dell’ateneo insieme a docenti di lingua del CLA e di Ca’ Foscari. Al centro di questa edizione ci sono le lingue e il multilinguismo.
A partire dal pomeriggio, il pubblico potrà partecipare a 15 lezioni interattive di lingua e cultura: dal giapponese al cinese, dal coreano all’arabo, dal francese allo spagnolo, dal tedesco all’inglese, fino al russo e all’italiano, con un originale focus culturale sull’aperitivo. Non mancheranno anche le lingue meno diffuse come azero, mongolo e ainu.
Vi sarà inoltre la possibilità di prendere parte a 18 laboratori a ingresso libero su temi linguistici e scientifici dedicati principalmente ai più giovani, sia negli spazi di Ca’ Foscari, che nella sede di Ca’ Bembo e a Ca’ Foscari Zattere. Saranno occasioni uniche per immergersi in prima persona nei temi di questa edizione, dalla scrittura su vere tavolette d’argilla come gli scribi in Mesopotamia, fino alla creazione di una stele bilingue come nell’antica Anatolia. Non mancheranno diversi laboratori più incentrati su approcci scientifici, come la scoperta del DNA, il “linguaggio” universale a tutti gli esseri viventi, attraverso esperimenti pratici, o la creazione di ologrammi, dialoghi tra luce e materia. E poi le attività creative e interculturali, come il viaggio tra le lingue del mondo per bambine e bambini, il laboratorio LIS-tening per imparare la Lingua dei Segni Italiana, e un viaggio partecipativo alla scoperta degli itinerari di Marco Polo.
Saranno 5 le visite in città che si svolgeranno già dalla mattina in diversi luoghi di Venezia e a Torcello. Tutti i percorsi nascono dalla sinergia tra ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti, e importanti istituzioni culturali del territorio, uniti dall’obiettivo di condividere conoscenze e trasmettere il fascino della ricerca.
Saranno inoltre presenti, a partire dalle ore 16.00, i punti informativi di ADMO – Associazione Donatori Midollo Osseo, AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue, e AVAPO – Associazione Volontari per l’Assistenza di Pazienti Oncologici.
Tutte le attività sono gratuite. Per saperne di più e per visionare il programma completo consultare il sito http://www.unive.it/venetonight.
Attività performative e proiezioni
Al termine dei laboratori e delle lezioni, a partire dalle 19.00, inizieranno diverse attività performative. Si parte alle 19.15 con il Coro Mani Bianche di Padova della Nova Symphonia Patavina, che regalerà al pubblico un’esibizione in LIS. Questo coro rappresenta un’esperienza unica: dal 2024 riunisce bambine e bambini con e senza disabilità, unendo le loro voci alla Lingua dei Segni Italiana, dimostrando come la musica possa diventare un vero e proprio linguaggio universale.
Alle ore 20.00 il coro in arabo di Ca’ Foscari Cantiamo in arabo / mengannī bel3arabī I Ṭarābīš Rossi animerà e coinvolgerà il pubblico, trasportati dalle melodie delle canzoni tipiche dell’area siro-palestinese.
A Ca’ Foscari Zattere sono in programma tre proiezioni. Alle 16.00 Five Films for Freedom, in collaborazione con il British Council. Alle 17.15, “The city is lost. La Venezia di John Ruskin”, risultato di un’importante ricerca svolta dal Centro di studi FoRS dell’Università Ca’ Foscari, con l’opportunità di sbirciare nel “dietro le quinte” del progetto di traduzione e sottotitolaggio, curato da docenti di Ca’ Foscari.
Dalle 20.30, in occasione del terzo centenario di Casanova, non può mancare la proiezione del film “Il Casanova di Federico Fellini”: gli spettatori si immergeranno in un mondo fatto di avventure, incontri particolari e riflessioni profonde, raccontato da uno dei Maestri del cinema italiano.
La giornata di CLA & Venetonight: Lingue, scienza e società si concluderà con lo spettacolo Il Mestier Comico a cura della compagnia Pantakin, dalle 20.40 nel Cortile Grande di Ca’ Foscari. Gli spettatori potranno rivivere la magia della Commedia dell’Arte del XVI secolo e, con il supporto delle maschere più famose, immergersi in una lezione di dialetti, alla scoperta di tutti i segreti di quel teatro, fatto di improvvisazione, risate e acrobazie.
Visite e itinerari
Il pubblico sarà accompagnato tra palazzi veneziani, musei, luoghi di storia e cultura. Si parte la mattina dalle 11.00 presso la Comunità Storica dei Greci Ortodossi, per scoprire il legame speciale che unisce la lingua greca alla città di Venezia, e come quest’ultima sia stata plasmata.
Altre due attività indagheranno, insieme ai partecipanti, le origini e la storia di Venezia attraverso scritte, graffiti e iscrizioni: la visita al Museo Archeologico di Torcello e ai suoi immediati dintorni alla scoperta delle tracce dei primissimi abitanti della laguna, e quella attorno a Palazzo Ducale, sui pilastri delle Prigioni Nuove e del Loggiato. Sempre nel pomeriggio, i partecipanti saranno guidati tra le calli e i campielli alla ricerca di luoghi e storie che testimoniano i legami tra la Serenissima e l’antico Impero Ottomano. Con partenza da Ca’ Foscari e fino alla Basilica di San Marco, il pubblico potrà scoprire le influenze arabe nel dialetto e la cultura veneziane.
Tra le visite itineranti figura anche un’edizione speciale del Ca’ Foscari Tour che, in collaborazione con la Fondazione dell’Albero d’Oro, offrirà ai partecipanti la possibilità di visitare due luoghi inediti: saranno infatti aperte le porte di Ca’ Cappello e Palazzo Vendramin Grimani.