
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Ufficio Comunicazione
COMUNICATO STAMPA
VENERDI’ 26 SETTEMBRE A ROMA TRE LA SCIENZA INCONTRA I CITTADINI
È “LA NOTTE DELLA RICERCA”
Venerdì 26 settembre 2025 dalle 19:00 alle 24:00 Eventi dal vivo Università degli Studi Roma TreVia della Vasca Navale 107/109 e Via Vito Volterra, 62 – Roma Ingresso gratuito
Roma, 26 settembre 2025 – L’Università e la ricerca scientifica per tutti. Domani, venerdì 26 settembre 2025 torna a Roma Tre la “Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici”, l’evento che da anni celebra la scienza e la ricerca con una serie di attività interattive, visite ai laboratori di ricerca, mostre, laboratori per i più piccoli, approfondimenti per i più appassionati, e tanto altro, portandole tra i cittadini, i giovani e gli studenti. La manifestazione fa parte del progetto #LEAF, acronimo per “𝗵𝗲𝗮𝗟 𝘁𝗵𝗘 𝗽𝗹𝗔𝗻𝗲𝘁’𝘀 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲”, cura il futuro del pianeta, organizzato da Frascati Scienza e promosso dalla Commissione Europea e dalla Regione Lazio.
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici si terrà presso le sedi di Via della Vasca Navale 107/109 e di Via Vito Volterra 62, dalle 19:00 alle 24:00, offrendo un’esperienza straordinaria per scoprire il mondo della ricerca in modo divertente e coinvolgente.
L’evento dell’ultimo venerdì di settembre è il gran finale della Settimana della Scienza, il contenitore di iniziative per ogni età che si tiene dal 20 al 27 settembre, e chiude anche un mese di intensa attività divulgativa di Roma Tre.
“Venerdì 26 settembre a Roma Tre si rinnova l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Si tratta di un’iniziativa, ormai consolidata, durante la quale l’Ateneo apre le sue porte mettendo in campo i saperi e condividendoli con il territorio creando così quello scambio che è alla base della missione dell’Università: “generare” cultura e diffonderla. La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici è diventata nel tempo uno dei momenti salienti del calendario di attività dell’Ateneo, è un momento in cui si rinnova la possibilità di mettere in comunicazione la cittadinanza e Roma Tre, che in questa occasione si fa viva, interagisce e accoglie nei suoi spazi tutti coloro che avranno voglia di conoscere, ascoltare e sperimentare, con l’auspicio di seminare una produttiva e contagiosa curiosità” afferma il Rettore, prof. Massimiliano Fiorucci.
L’obiettivo principale della manifestazione è rendere la scienza accessibile a tutti perché scienza e tecnologia possono rispondere alle domande sulla realtà, possono migliorare la vita di ognuno e possono essere un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. La scienza è dunque vicina e quotidiana e, a volte, può essere comprensibile anche ai non esperti, piacevole e divertente.
L’Ateneo partecipa con i suoi 13 Dipartimenti: Architettura, Economia, Economia Aziendale, Filosofia Comunicazione e Spettacolo, Giurisprudenza, Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA), Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica (DIIEM), Lingue Letterature e Culture Straniere, Matematica e Fisica, Scienze, Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Studi Umanistici con un programma ricco per ogni fascia d’età.
A Roma Tre gli appuntamenti sono in presenza. Tra le attività principali si segnalano: laboratori, mostre, spettacoli, attività interattive, approfondimenti su biodiversità, cambiamenti climatici e sostenibilità, robotica, Sistema Solare, arte e matematica, nuove tecnologie, architettura, riciclo, realtà virtuale e intelligenza artificiale, nanoscienza, fisica e chimica, laboratori e giochi scientifici per i più piccoli.
In apertura della serata, le interviste a 4 ricercatrici e ricercatori di eccellenza dell’Ateneo: Francesca Funiciello, Elena Pettinelli, Marco Sebastiani, Felicita Tramontana. Nel corso dell’evento si potrà inoltre assistere alle “pillole di scienza”, brevi seminari tenuti dai ricercatori e ricercatrici di Roma Tre per riflettere su cosa studia oggi la scienza e quali sono le scoperte recenti della ricerca scientifica. Conduzione a cura di Roma Tre Radio.
La partecipazione è ad accesso gratuito.
Per consultare il programma completo: Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici – Università degli Studi Roma Tre (uniroma3.it)
Contatti stampa
Ufficio Comunicazione