
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Comunicato Stampa
Domanda di contributo per i Centri di Aggregazione Giovanile
«Abbiamo ritenuto importante aderire all’avviso pubblico della Regione Friuli Venezia Giulia per la concessione di contributi rivolti ai soggetti gestori di Centri di Aggregazione Giovanile presentando il progetto dal titolo Youth Work Academy Pordenone: Competenze Emotive, Orientamento e Qualificazione degli Operatori».
A darne notizia è il sindaco di Pordenone Alessandro Basso.
Durante l’ultima seduta, la Giunta Comunale ha approvato la domanda di finanziamento che somma a un totale di 30.000 euro individuando, quale luogo di realizzazione dei progetti, la rete di Centri giovani di Pordenone e come soggetto attuatore il Comune di Pordenone.
«Si tratta – prosegue il primo cittadino – di una progettualità rientrante nell’ambito della ripartizione del Fondo Nazionale Politiche Giovanili. Il costo totale batte a 32.000 euro e quindi, centrando il contributo, esso sarebbe praticamente coperto nella sua totalità».
La partecipazione alle attività sarà completamente gratuita e potranno beneficiarne i soggetti compresi tra i 14 e i 35 anni.
«Il progetto – spiega Basso – si configura come un intervento integrato per i giovani di Pordenone e allineato alle strategie di Capitale Italiana della Cultura 2027 in quanto punta sulla formazione e sullo sviluppo delle competenze. Ciò che proponiamo sono attività mirate a valorizzare le competenze, le capacità e le conoscenze dei giovani, favorendo la realizzazione dei loro progetti di vita, la prevenzione da disagi psico-sociali e l’inserimento lavorativo qualificato. Tra l’altro il Comune non sarà solo, ma prevediamo un partenariato con il Sistema ITS FVG-Istruzione superiore post diploma che si è messo a disposizione senza chiedere alcun corrispettivo».
I giovani, insomma, sono centrali per l’Amministrazione che lo dimostriamo ancora una volta.
«Vogliamo rafforzare la comunità educante della città – chiude il sindaco – intenzione su cui investiremo moltissimo nel quinquennio amministrativo, apportando l’esperienza di docenze qualificate e qualificanti e implementando i sistemi socio-educativi oltre che di promozione della salute. Le nuove generazioni, lo affermo in maniera decisa, sono al centro dei nostri pensieri e del nostro lavoro».
————————————————–