(AGENPARL) - Roma, 25 Settembre 2025(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Prot. 10374
CITTA’ DI IRSINA
Provincia di Matera
Corso Canio Musacchio s.n.c. – 75022 Irsina (MT)
http://www.comune.irsina.mt.it
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
per l’ammissione al Percorso Formativo Specialistico da realizzare nell’ambito del
progetto denominato CB4E-Exhibits – “Capacity Building per lo sviluppo di
allestimenti tecnologici emozionali a supporto delle imprese culturali e creative”
finanziato a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) MISSIONE 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo,
COMPONENTE 3 – Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 – Industrie culturali e creative,
Attività B3- Rafforzamento di profili professionali nuovi N. 3 Percorsi formativi specialistici per il rafforzamento di profili professionali nuovi nei
Macro ambiti di intervento A, B, C:
Percorso formativo specialistico per il rafforzamento di profili professionali nuovi
nei settori: Musica, Audiovisivo/Radio, Spettacolo dal vivo/Festival;
Percorso formativo specialistico per il rafforzamento di profili professionali nuovi
nei settori: Moda, Architettura/Design, Artigianato artistico;
Percorso formativo specialistico per il rafforzamento di profili professionali nuovi
nei settori: Arti visive, Patrimonio culturale materiale e immateriale,
Editoria/Libri/Letteratura.
pag. 1
IL PROGETTO
Il progetto CB4E-Exhibits nasce con un obiettivo ambizioso ma necessario:
accompagnare le imprese culturali e creative italiane nel delicato processo di
transizione digitale, fornendo loro strumenti, competenze e visioni per affrontare le
sfide del presente e del futuro. Finanziato nell’ambito del PNRR TOCC (M1C3 Inv.3.3),
il progetto si inserisce in un contesto nazionale che riconosce l’urgenza di innovare il
settore culturale, rendendolo più accessibile, competitivo e resiliente.
A guidare questa trasformazione è la rete CB4CCIsRegions, un’alleanza eterogenea e
strategica che unisce enti locali, agenzie formative e istituzioni accademiche, come
l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Questa rete copre territori diversi – dalla Puglia
alla Calabria, dalla Basilicata all’Emilia-Romagna – e porta con sé un patrimonio di
esperienze e competenze multidisciplinari, digitali e manageriali, che rappresentano la
vera forza del progetto.
CB4E-Exhibits si propone di costruire un nuovo modello di innovazione per il settore
culturale e creativo, basato su un approccio integrato che combina formazione,
sperimentazione e trasferimento di buone pratiche. L’idea è quella di sviluppare
allestimenti tecnologici emozionali, fisici e virtuali, capaci di offrire esperienze culturali
coinvolgenti, inclusive e accessibili a un pubblico sempre più ampio e diversificato.
Il progetto si articola in una serie di attività mirate, che vanno dalla definizione di linee
guida per l’innovazione organizzativa, alla realizzazione di webinar e contenuti
multimediali, fino all’erogazione di percorsi formativi specialistici e servizi di
consulenza personalizzata. L’obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare le competenze
digitali e imprenditoriali degli operatori culturali; dall’altro, favorire la nascita di nuovi
profili professionali capaci di guidare l’innovazione nel settore.
Tra i risultati attesi, spiccano la creazione di exhibit digitali innovativi, la diffusione di
pratiche replicabili, la costruzione di una rete di cooperazione tra operatori culturali e
la valorizzazione delle risorse artistiche e turistiche attraverso tecnologie immersive e
interattive.
Il progetto si rivolge a soggetti attivi in tre macro-ambiti:
Macro ambito A (Musica, audiovisivo, spettacolo dal vivo);
Macro ambito B (Moda, design, artigianato artistico);
Macro ambito C: (Arti visive, patrimonio culturale, editoria).
A tutti loro, CB4E-Exhibits offre un’opportunità concreta per crescere, innovare e
contribuire alla rigenerazione culturale dei territori.
In definitiva, CB4E-Exhibits non è solo un progetto di formazione o di innovazione
tecnologica: è un percorso condiviso verso un nuovo modo di vivere, creare e
trasmettere cultura. Un’occasione per costruire un futuro in cui la tradizione incontra
il digitale, e l’emozione diventa il cuore pulsante dell’esperienza culturale
OBIETTIVI E STRUTTURA
pag. 2
Il percorso formativo è composto da lezioni sui temi:
piano d’impresa
partecipazione a Procedure selettive (avvisi/bandi, gare e appalti) a valere su
risorse comunitarie e/o nazionali e/o regionali di interesse per le ICC
reti e internazionalizzazione
digitalizzazione dei processi produttivi
promozione, comunicazione e marketing.
I percorsi saranno organizzati al fine di individuare e rafforzare nuovi profili
professionali, che potranno giocare un ruolo chiave nei processi di innovazione del
settore culturale e creativo.
L’attività didattica prevede lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratico-applicative
e interattive.
Il Programma Didattico sarà attuato da docenti selezionati e coordinati
dall’Amministrazione Comunale.
I corsi saranno svolti in lingua italiana.
Al fine di supportare al meglio le attività di didattica a distanza dei partecipanti e dei
docenti, si ritiene opportuno stabilire la connessione più idonea e compatibile con i
computer di ciascun partecipante.
È inoltre previsto l’utilizzo di brevi video, che fungeranno da supplemento a quanto
illustrato dai docenti per ciascun argomento.
L’uso di testi specifici sarà ridotto al minimo.
PARTECIPANTI
I percorsi saranno rivolti a organizzazioni localizzate nei territori di progetto.
Saranno coinvolte le imprese della filiera culturale e creativa, quali: imprese femminili
e giovanili locali, singoli individui creativi, soggetti profit e no profit, micro, piccole e
medie imprese (con un numero di addetti tra 0 e 50) e soggetti del Terzo settore,
Nello specifico:
-Il 1° percorso formativo specialistico Capacity Building per l’Innovazione Digitale
e Manageriale nei Settori Performativi e Multimediali è rivolto alle ICC dei subsettori: − Musica; − Audiovisivo e radio (inclusi: film/cinema, televisione, videogiochi,
software e multimedia); − Spettacolo dal vivo e Festival;
Periodo di svolgimento: 16 Settembre – 9 Dicembre 2025
pag. 3
– Il 2° percorso formativo specialistico Capacity Building per il Made in Italy
Creativo tra Innovazione, Design e Saper Fare è rivolto alle ICC dei sub-settori:
− Moda; − Architettura e Design; − Artigianato artistico;
Periodo di svolgimento: Gennaio 2025 – Marzo 2026
– Il 3° percorso formativo specialistico Capacity Building per la Gestione Digitale
e Innovativa del Patrimonio e delle Arti Visive è rivolto alle ICC dei sub-settori:
Arti visive (inclusa fotografia); − Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi:
archivi, biblioteche e musei); − Editoria, libri e letteratura.
Periodo di svolgimento: Aprile – Giugno 2026
La selezione dei partecipanti avverrà attraverso la pubblicazione di Avvisi di iscrizione
ai percorsi formativi specialistici che saranno pubblicati sui diversi canali di
comunicazione istituzionali e di progetto, con la contestuale pubblicazione dei
Programma formativi specialistici proposti.
LUOGO
Le attività didattiche si terranno prevalentemente online in modalità sincrona, con
cadenza settimanale. È inoltre previsto un numero limitato di ore in presenza (sarà
comunque garantita la modalità online) che si svolgeranno presso la Biblioteca
comunale “Fedele Romano”, Largo San Martino, 17, 75022, Irsina (MT), finalizzate allo
svolgimento di esercitazioni pratiche e all’analisi di casi concreti, attraverso un
approccio laboratoriale. I partecipanti saranno contattati prima dell’avvio del corso per
ricevere tutte le informazioni necessarie alla partecipazione, tra cui il calendario delle
lezioni, i link di accesso agli incontri online ed eventuali indicazioni relative alla sede
degli incontri in presenza.
DURATA
Ogni sessione didattica durerà 60 ore, suddivise in lezioni teoriche, pratiche e
didattiche interattive. L’offerta didattica complessiva è pari a n. 180 ore da tenersi da
settembre 2025 a giugno 2026.
La formazione sarà articolata in incontri di un numero minimo di 2 ore ad un massimo
di 8 ore al giorno una volta alla settimana.
I partecipanti saranno informati dell’inizio delle attività formative nel mese di inizio del
corso.
COSTI
La partecipazione alle attività didattiche è gratuita.
pag. 4
ATTESATATO DI FREQUENZA
Ogni sessione didattica si concluderà con la consegna di un Attestato di Frequenza,
che sarà rilasciato dal Comune di Irsina. Per ottenerlo sarà necessaria la frequenza
della maggior parte delle ore previste dai moduli del percorso formativo e didattico.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione alle attività formative può essere effettuata compilando e
sottoscrivendo il modulo allegato al presente avviso (Modulo di Iscrizione), che dovrà
essere debitamente firmato dal candidato partecipante.
I docenti responsabili di ogni percorso potranno raccogliere dati e feedback durante lo
svolgimento del lavoro, al fine di ottenere indicazioni utili per il miglioramento del
Percorso Formativo Specialistico.
Sono graditi anche gli interventi dei partner di progetto per avere un riscontro sulla
soglia di attenzione e soddisfazione dei partecipanti, sia prima dell’inizio del
Programma che durante il suo sviluppo.
Tutti gli interessati devono presentare il Modulo di Iscrizione, allegato al presente
Avviso
scaricabile
Comune
Irsina
(https://www.comune.irsina.mt.it/novita/notizie/novita_40.html ) per il 1° Percorso
link:
Capacity Building per l’Innovazione Digitale e Manageriale nei Settori Performativi e
Multimediali – Irsina – CB4E-Exhibits PNRR-TOCC
Allegati:
A – Modulo di iscrizione
pag. 5
