
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 SOMMACAMPAGNA CELEBRA LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO CON UNA VISITA SPECIALE ALL’OSSARIO DI CUSTOZAComunicato stampa del 23 settembre 2025
Domenica 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, l’Ossario di Custoza aprirà le sue porte a un’esperienza culturale inedita, organizzata dalla Cooperativa Sociale I Piosi in collaborazione con il Comune di Sommacampagna.
Il filo conduttore di questa edizione sarà “Architetture: l’arte di costruire” e proprio da qui nasce l’idea di una visita guidata dinamica, pensata per adulti e bambini, che accompagnerà i partecipanti in un percorso originale alla scoperta del monumento. Non si tratterà soltanto di ammirare l’Ossario, ma di viverlo: i visitatori vestiranno i panni di progettisti e giurati, provando a ridisegnare l’opera secondo le richieste dell’allora Comitato Promotore. Ogni opera è la somma di scelte, ma anche il risultato di visioni e progetti mai realizzati: pochi sanno, infatti, che per la realizzazione dell’Ossario furono presentati oltre 80 progetti da 60 progettisti diversi. Un patrimonio di idee che oggi rivive in questa esperienza interattiva, capace di intrecciare storia, architettura e creatività. Al termine della visita, ogni partecipante potrà mettere alla prova la propria immaginazione con carta e matita, disegnando la propria idea di Ossario ideale e votando poi il progetto più emozionante.
«Le Giornate Europee del Patrimonio sono un’occasione straordinaria per valorizzare i nostri luoghi della memoria e renderli vivi attraverso il dialogo con le nuove generazioni – sottolinea l’Assessore alla Cultura Erika Venturelli – Con questa iniziativa desideriamo non solo raccontare la storia dell’Ossario di Custoza, ma stimolare nei concittadini e nei visitatori creatività, spirito critico e senso di appartenenza a un patrimonio che è di tutti». Due i turni di visita previsti, alle 10.30 e alle 16.30, con prenotazione obbligatoria, domenica 28 settembre all’Ossario di Custoza, per un viaggio che unisce memoria e futuro, riscoprendo il valore del patrimonio storico attraverso la lente della partecipazione e della creatività condivisa.