
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 Consiglio Regionale, Angelo Chiorazzo, e del presidente del Gruppo
Consiliare Basilicata Casa Comune, Giovanni Viziello, in merito alla
sdemanializzazione della Pineta di Metaponto. Con preghiera di diffusione,
si ringrazia. *
*COMUNICATO STAMPA*
*Chiorazzo e Vizziello (BCC): “Sul trasferimento della Riserva di Metaponto
non si perda tempo”. *
I consiglieri regionali di Basilicata Casa Comune, Angelo Chiorazzo e
Giovanni Vizziello, hanno presentato un’interrogazione urgente con risposta
orale al Presidente della Giunta regionale in merito all’attuazione della
Risoluzione n. 140 del 22 luglio 2025, approvata all’unanimità dal
Consiglio regionale dopo il devastante incendio che ha colpito il
Metapontino lo scorso luglio.
“Con quella Risoluzione – sottolineano Chiorazzo e Vizziello – il Consiglio
ha unanimemente riconosciuto che l’attuale gestione della Riserva naturale
di Metaponto, affidata a presìdi forestali esterni alla Basilicata non ha
garantito presenza continuativa, conoscenza del territorio, integrazione
istituzionale e vigilanza attiva, alimentando una situazione di vero e
proprio abbandono funzionale. Per questo è stato previsto il trasferimento
alla Regione Basilicata con la contestuale istituzione di un Presidio
Forestale Permanente nel Metapontino”.
Con l’interrogazione, Chiorazzo e Vizziello chiedono al Presidente Bardi di
chiarire quali passi concreti siano stati compiuti per dare attuazione a
tali impegni, se siano stati già avviati i contatti con il Comando Generale
dei Carabinieri al fine di formalizzare il rientro della gestione della
Riserva di Metaponto dal reparto di Martina Franca all’Ufficio Biodiversità
di Potenza, quale sede originaria, e in quali tempi la Giunta intenda
rendere operativo il Presidio Forestale Permanente previsto dalla
Risoluzione.
I due consiglieri evidenziano inoltre la necessità che la Giunta provveda
ad inserire già nell’assestamento di bilancio 2025 le risorse utili per un
piano organico di interventi, così da farsi trovare pronta per la prossima
primavera-estate con misure di bonifica, monitoraggio, sorveglianza,
prevenzione, formazione e digitalizzazione delle procedure di controllo del
rischio incendi.
“Non meno importante – aggiungono – è l’istituzione della Cabina di regia
permanente per il Metapontino, strumento indispensabile per coordinare le
azioni di tutela ambientale e pianificare un vero piano di rilancio
turistico del territorio. Chiediamo di sapere se sia stata istituita e, in
caso contrario, quali siano le ragioni del ritardo e i tempi previsti per
procedere alla sua attivazione”.
“Dopo l’approvazione unanime della Risoluzione – concludono Chiorazzo e
Vizziello – non ci sono più alibi né rinvii possibili. La Giunta deve
assumersi la responsabilità di dare seguito agli impegni presi davanti al
Consiglio e ai cittadini del Metapontino, garantendo la messa in sicurezza
e la tutela ambientale, ma anche il rilancio economico e turistico di uno
dei territori più preziosi della nostra regione”.