
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 25 settembre 2025
Oggetto: Centro per le Famiglie in festa, occasione per ricordare tutti i servizi
attivi per la fascia 0-3 anni
Aspettando la festa sul Facsal, il 3 ottobre l’anteprima a Ca’ Torricelle
Avrà un’anteprima speciale, quest’anno, il tradizionale appuntamento con la festa
itinerante che segna l’avvio delle attività autunnali del Centro per le Famiglie: venerdì
3 ottobre, infatti, a partire dalle 16.30 saranno gli spazi accoglienti del centro Ca’
Torricelle a ospitare un pomeriggio di convivialità dedicato a grandi e piccoli, con la
“Racconteria” di Pappa e Pero, la castagnata a cura degli Alpini della sezione di
Gragnano e un laboratorio grafico-pittorico che coinvolgerà, sotto l’egida degli
operatori di Coopselios, anche i centri diurni Faro Rosso e La Girandola, che in strada
Valnure 11 hanno la propria sede.
Grazie alla collaborazione con Tempi Agenzia e Seta, inoltre, chi lo desidera potrà
fruire del bus navetta gratuito – con servizio di andata e ritorno tra il parcheggio del
Cheope e Ca’ Torricelle – a bordo dell’autobus narrante che vedrà gli stessi Pappa e
Pero animare il viaggio con le loro amate interpretazioni. Fondamentale, per salire a
bordo, la prenotazione, possibile sino ad esaurimento dei posti disponibili compilando
la richiesta al link https://bit.ly/3Vx2f07 .
Dal 10 al 12 ottobre, tra Pubblico Passeggio e Galleria del Sole, il Centro per le
Famiglie incontra la città
La settimana successiva, dal 10 al 12 ottobre, sarà la volta della 4° edizione di
“Seguici…a passo lento”: tre giorni di attività, spettacoli e coinvolgimento che si
apriranno, nella mattinata di venerdì 10, con i laboratori dedicati alle classi 2°, 3° e 4°
delle scuole primarie.
Sabato 11, pomeriggio di festa aperto a tutti sul Facsal, nei dintorni del Palasport di
via Alberici. Si parte alle 15.30 con le letture ad alta voce “Un tuffo nelle storie” – a
cura dei lettori volontari delle biblioteche comunali – e, alle 16.30, il laboratorio
creativo con storytelling in lingua inglese, in collaborazione con la Pingu’s English
School, per la fascia dai 6 agli 8 anni.
Sempre con inizio alle 15.30, si balla e si gioca con Capoeira Senzala Piacenza, si
vive la magia della Giostra di Ariel con Teatro all’Improvviso, si pratica yoga (per
grandi e piccoli insieme) con Anna e ci si cimenta nei giochi di strada con Nonno
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Banter. Per i bimbi da 0 a 3 anni, atelier con materiali destrutturati e non mancherà,
per tutti, l’angolo dedicato a manipolazioni, travasi e sperimentazioni sensoriali.
Alle 16 – e in replica alle 17 – la narrazione animata “Topini in adozione” con
Francesca Castagner (dai 3 anni in su), in una cornice che proporrà anche laboratori
artistici a cura dei volontari dell’Ufficio Attività Socioricreative del Comune di
Piacenza, una postazione dedicata ai ragazzi con gli operatori di Ops Piacenza,
laboratori di scacchi per tutte le età e una postazione di pittura per autoritratti, sino
alla parata conclusiva della Banda Ponchielli che, intorno alle 18.30, saluterà tutti.
Domenica 12 ottobre, invece, la festa si trasferisce alla Galleria del Sole: colazione
insieme al Centro per le Famiglie e, su prenotazione, narrazione e laboratorio con
Pappa e Pero per i bambini dai 3 anni in su.
I primi mille giorni a Piacenza: punti di riferimento e servizi per futuri e neo
genitori
La presentazione degli appuntamenti legati al Centro per le Famiglie è stata occasione
per illustrare i servizi comunali dedicati alla fascia d’età 0-3 anni, con particolare
attenzione ai futuri e neo-genitori. Un insieme di proposte racchiuse nella nuova
brochure “I primi mille giorni a Piacenza”, pensata come strumento di facile
consultazione che veicola un messaggio fondamentale: i servizi e le strutture del
territorio possono essere sempre un punto di riferimento cui rivolgersi, sia per
condividere un’esperienza costruttiva, sia per chiedere un supporto in situazioni di
difficoltà.
Numerosi i percorsi disponibili: dallo Sportello InformaFamiglie&Bambini all’elenco
comunale Baby Sitter, dalle consulenze in materia pedagogica, di mediazione
familiare, psicologica (individuale e di coppia) o legale, sino al nuovo servizio “Home
Visiting”, realizzato in collaborazione con l’Azienda Usl per offrire un supporto – sino
a 10 visite a domicilio da parte di un’educatrice specializzata – ai genitori, nei primi
sei mesi di vita dei neonati.
A queste opportunità si affiancano le proposte rivolte ai gruppi, pensate anche come
occasione di socialità e condivisione: dai corsi di accompagnamento alla nascita per
futuri genitori al massaggio neonatale per chi ha bimbi da 0 a 6 mesi, dagli
approfondimenti sullo svezzamento con nutrizionista e cuoca esperta in cucina
naturale, sino ai percorsi di consapevolezza e supporto “Strada facendo” (per famiglie
con bambini dai 6 ai 12 mesi) e “I primi mille giorni di te e di me”, tra attività
all’aperto, prime letture e musica per genitori e bimbi dai 12 ai 24 mesi. Senza
PIACENZA PRIMOGENITA
DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
dimenticare l’iniziativa “Io (e) papà”, rivolta specificamente ai padri di bambini da 0 a
24 mesi.