
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 COMUNICATO STAMPA
“ARCHITETTURE:
L’ARTE DI COSTRUIRE”, TORNANO LE GIORNATE
EUROPEE DEL PATRIMONIO
APPUNTAMENTO SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE
Performance teatrali, laboratori, concerti, visite guidate a tema, aperture
straordinarie e convegni: è un cartellone di grande interesse quello in programma nei
luoghi della cultura statali della Puglia il prossimo weekend in occasione delle Giornate
Europee del Patrimonio (GEP), pensato per promuovere il ricco e variegato
paesaggio architettonico pugliese.
Quest’anno il tema dell’evento, frutto dell’azione congiunta del Consiglio d’Europa e
della Commissione Europea, è “Architetture: l’arte di costruire”. La due giorni
prevede l’apertura straordinaria serale sabato 27 settembre, con biglietto d’ingresso
al costo eccezionale di 1 Euro (eccetto le gratuità previste per legge) e numerosi
appuntamenti diurni, sia sabato 27 che domenica 28, inclusi nel biglietto di ingresso al
costo ordinario.
Di seguito il programma dettagliato:
Il Castello Svevo di Bari sabato 27 settembre alle 20:00 ospiterà il concerto “Cinema
Mon Amour” a cura dell’European Jazz, nell’ambito degli eventi dell’European Jazz
Conference, realizzati in collaborazione con Puglia Culture. Il brillante Serena Grittani
Quartet con Bruno Montrone al piano, Giuseppe Venezia al contrabbasso e Giovanni
Scasciamacchia alla batteria reinterpreta le colonne sonore più amate della storia del
cinema al ritmo travolgente dello swing.
Domenica 28 alle 10:00, alle 11:00 e alle 12:00 il personale del Castello accompagnerà i
visitatori in un suggestivo percorso dal tema: “Un’architettura di difesa: il Castello Svevo di
Bari”.
Alla Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna” sabato 27 settembre alle
20.00 conferenza a cura del dott. Francesco Lofano, funzionario storico dell’arte della
DRMN Puglia; alle 21.15 spazio a “Palazzo Sylos-Calò e al rinascimento
bitontino”, itinerario di approfondimento tematico a cura dei Servizi educativi della
Galleria, dedicato alla sede della Galleria Nazionale.
Domenica 28 settembre alle 11.00 appuntamento con “Come si costruisce una città:
Palazzo Sylos-Calò. Dalla stampa 3D ai mattoncini, conosciamo e costruiamo la
città”, laboratorio didattico interattivo di educazione museale per bambini (età 7-13 anni) e
famiglie, a cura dei Servizi educativi della Galleria, che illustrerà la storia del prestigioso
Palazzo Sylos–Calò, con un’esplorazione del centro antico di Bitonto tramite uno speciale
modello in stampa 3d e un finale dedicato ai propri luoghi del cuore; sempre alle
11.00 visita guidata alla collezione permanente del museo per il pubblico degli adulti.
Al Museo nazionale Jatta di Ruvo di Puglia sabato 27 settembre alle 20.30 visita
guidata tematica a cura dell’arch. Giuseppe Caldarola che si soffermerà in particolare sulle
origini della collezione e sulle dinamiche che hanno portato alla nascita della casa-museo
Jatta, un modello museografico che ebbe ampia diffusione nel XIX secolo.
Al Museo archeologico nazionale di Altamura: sabato 27 settembre alle 17.00
spettacolo teatrale per famiglie dal titolo “Cappuccetto bambina impertinente”, animato da
attori e pupazzi della compagnia teatrale “Molino d’Arte”.
Domenica 28 settembre alle 10.30 il Museo ospiterà il prof. Giuseppe Pupillo (Archivio
Biblioteca Museo Civico ABMC – Comune di Altamura) e la prof.ssa Angela Cicirelli,
(Antropologa dell’Università del Salento) per approfondire il tema della devozione
micaelica ad Altamura, tra luoghi e riti della tradizione storica e popolare.
Al Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle sabato 27 settembre
alle 20.15 e alle 21.30 visite guidate del Castello Normanno Svevo di Gioia del Colle, con
particolare attenzione agli aspetti ed elementi architettonici del Castello.
Si bissa con le visite guidate anche domenica 28 settembre alle 11.00 e alle 17.00.
Al Parco archeologico di Monte Sannace sabato 27 settembre dalle 20.00 alle 23.00
il direttore del Parco, dott. Savino Gallo e la prof.ssa Paola Palmentola dell’Università di
Bari accompagneranno i visitatori in una passeggiata notturna alla luce delle torce,
attraverso i resti dell’antica Thuriae, per scoprire le tecniche costruttive e le modalità
abitative degli antichi Peucezi.
Domenica 28 settembre dalle 15.45 alle 19.45 il maestro trullaro Donato Lorusso
racconterà e in seguito metterà in pratica le tecniche di costruzione a secco. È previsto
inoltre un ulteriore laboratorio durante il quale i più piccoli potranno realizzare mattoni in
terra cruda, sperimentando così il metodo costruttivo più diffuso per la realizzazione degli
edifici peucezi testimoniati nel Parco di Monte Sannace.
Al Museo archeologico nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco archeologico
di Egnazia, sabato 27 settembre alle 20:00 visita guidata tematica con approfondimenti
sull’architettura ad Egnazia, a partire dalle capanne dell’Età del Bronzo, fino alle
basiliche dell’Egnazia cristiana e il castrum bizantino.
Domenica 28 settembre alle 10.30 il personale del Museo condurrà i visitatori attraverso la
città e i suoi monumenti, fino a raggiungere l’acropoli, dove, anche con l’ausilio dei nuovi
visori per la realtà aumentata, sarà possibile conoscere l’evoluzione architettonica di
questa area nel tempo, con particolare riferimento a due edifici: il Tempio di Venere e il
Castrum bizantino.
Al Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia: sabato 27 settembre dalle
18.00 alle 21:00 e domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 14:00 visite guidate tematiche
che intrecciano reperti e architetture ipogee. I corredi funerari provenienti dagli ipogei
Varrese e Vico San Martino, custoditi nelle sale del museo, saranno raccontati insieme alle
strutture degli ipogei, straordinari esempi di architettura sotterranea. Le visite guidate,
gratuite, saranno curate dal personale del museo e partiranno ogni mezzora per un numero
massimo di 25 persone.
A Castel del Monte appuntamento sabato 27 settembre alle 19.00 con “Lo strano caso
del Dottor Rock e del Signor Stone”: presentazione a cura di Giacomo Eramo e Luigi
Spalluto, seguita da un laboratorio itinerante all’interno del Castello, condotto da Giacomo
Eramo e Giovanna.
Domenica 28 settembre dalle 10:00 alle 14:00 spazio a “Percorsi inediti”: il pubblico potrà
visitare in via eccezionale gli ambienti del primo piano normalmente non accessibili.
Il Castello Svevo di Trani sabato 27 settembre dalle 20.00 alle 21.30 (ogni mezz’ora) e
domenica 28 settembre dalle 10 alle 12.30 (ogni mezz’ora) propone visite accompagnate
dal titolo “Orizzonti medievali, Trani e il Castello dall’alto”, una passeggiata sulle coperture
del Castello per vedere il profilo della città e il panorama circostante. La visita sarà
condotta dal personale MIC in servizio nel sito per gruppi di massimo 15 persone alla volta.
(NB: In caso di condizioni meteo avverse la visita non sarà effettuata).
All’Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, sabato 27
settembre alle 9.00 convegno dal titolo “Il Parco archeologico ed il Parco fluviale
dell’Ofanto: è l’ora della valorizzazione”, evento organizzato in collaborazione con il
Consorzio Pro Ofanto, la Scuola archeologica italiana di Cartagine, l’Università degli Studi
della Basilicata e l’Università degli Studi di Foggia. Alle 19.00 è prevista una visita guidata
al Parco archeologico della collina della Cittadella, con focus sul complesso palinsesto
cronologico costruttivo e l’importante tema del reimpiego di elementi costruttivi e
decorativi all’interno dell’abitato cannense.
Domenica 28 settembre alle 11.00 visita guidata al Parco archeologico della collina della
Cittadella, con focus sul complesso palinsesto cronologico dell’insediamento e le numerose
tecniche costruttive.
Il Museo archeologico nazionale e Castello di Manfredonia sabato 27 settembre,
alle ore 21.00 presenterà “Architetture armoniche”, in collaborazione con il Comune e la
banda della Città di Manfredonia, diretta dal direttore e concertatore M° Giovanni
Esposto. Il concerto vedrà la partecipazione del soprano Imma Riccardi e del tenore
Andrea Nenna, con brani tratti da celebri opere del repertorio sinfonico e del melodramma
italiano ed europeo.
Il Parco archeologico di Siponto sarà straordinariamente aperto sabato 27 settembre
dalle 19.30 alle 22.30.
Domenica 28 settembre alle ore 17.00 l’associazione ArcheoSipontum APS propone una
visita agli scavi archeologici condotta dai giovani archeologi e studenti dell’Università di