
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 L’assessore ? intervenuta al master “Intelligence and Emerging
Technologies”
Roma, 25 set – “? motivo di orgoglio per la Regione poter
proseguire e sviluppare questa collaborazione con la Difesa, un
percorso che valorizza il primato del Friuli Venezia Giulia nei
campi della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica”.
Lo ha detto oggi a Roma l’assessore regionale all’Universit? e
alla Ricerca, Alessia Rosolen, al Centro Alti Studi sulla Difesa
– Scuola Superiore Universitaria (CASD-SSU), intervenendo
all’evento di presentazione del Master di I e II livello in
“Intelligence and Emerging Technologies”.
Come ha ricordato l’assessore, la Regione in questi anni ha
consolidato i rapporti con diversi ministeri, tra cui quello
della Difesa, attraverso la messa a disposizione di risorse e la
condivisione di visioni strategiche.
“Lo abbiamo fatto – ha detto – insieme alle nostre Universit?, ai
parchi tecnologici e con strumenti di trasferimento di conoscenze
e risorse che non limitano l’operativit? dei nostri enti di
ricerca, ma anzi ne valorizzano il potenziale, individuando di
volta in volta gli obiettivi prioritari”.
In questo percorso rientrano l’intelligenza artificiale, la
cybersecurity, la sfida tra tutela della privacy e regolazione
dei big data – considerando che la Regione dispone del pi? grande
archivio di dati d’Europa, al momento non pienamente utilizzabile
a causa di vincoli legati alla normativa sulla riservatezza – e
il tema cruciale dell’energia, strettamente connesso a questi
ambiti.
“Lavoriamo quindi – ha aggiunto – sui big data non solo per
restare al passo, ma per anticipare le sfide future e sviluppare
sistemi in grado di difendere le infrastrutture pi? strategiche”.
Rosolen ha poi sottolineato la collaborazione anche con
Assicurazioni Generali, attraverso la costituzione di una societ?
dedicata ai big data e all’intelligenza artificiale.
“Parallelamente – ha affermato Rosolen – ci stiamo impegnando
nello sviluppo di infrastrutture permanenti legate alla
comunicazione quantistica. In questo contesto, formulo l’auspicio
di poter entrare, insieme all’Agenzia nazionale, nel protocollo
d’intesa con il MIMIT, mettendo a disposizione non soltanto
risorse, ma anche il capitale umano di cui disponiamo”.
Infine, citando la frase latina “Si vis pacem, para bellum” (Se
vuoi la pace, prepara la guerra), l’assessore ha ribadito che,
nelle incertezze di questo momento storico, la Regione –
nell’ambito dell’innovazione e della ricerca – ha la possibilit?
di costruire gli strumenti necessari ad affrontare le sfide del
futuro.
ARC/GG/al
251827 SET 25