
(AGENPARL) – Thu 25 September 2025 ALDROVANDI VENT’ANNI DOPO: INTITOLATO ALLA MEMORIA DI FEDERICO IL GIARDINO
DELL’IPPODROMO. SINDACO FABBRI: “FERRARA LO RICORDA: ORA PIÙ UNITÀ INTORNO
A QUESTA TRAGICA VICENDA. PORTERÀ IL SUO NOME ANCHE UNA BIBLIOTECA IN CITTÀ”
PRIMA DELL’INTITOLAZIONE, INCONTRO ALL’APOLLO. PROIETTATO IL DOCUMENTARIO
“È STATO MORTO UN RAGAZZO”
Ferrara, 25 settembre 2025 – “Quello di oggi è un momento importante per la
città. Ringrazio Patrizia Moretti e Lino Aldrovandi, ringrazio il lavoro
fatto in questi mesi dal Comitato, fondamentale per creare una serie di
iniziative dedicate a Federico Aldrovandi e mantenere viva la memoria di
una vicenda che ha segnato profondamente la nostra comunità”.
Con queste parole, il *sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha aperto l’incontro
dedicato a Federico Aldrovandi.* Nel giorno dell’anniversario della morte
(oggi), la città ha commemorato il giovane studente ferrarese ucciso da
quattro agenti di Polizia nel 2005 con una serie di iniziative aperte al
pubblico e gratuite: un incontro e a seguire la proiezione del docufilm “È
stato morto un ragazzo” e l’intitolazione del giardino dell’Ippodromo alla
memoria di Aldro.
“Quello che ricordiamo oggi è un momento certamente tragico, ma anche
l’occasione per trasformare il dolore personale e familiare in una memoria
comune, che ora appartiene a tutta la nostra comunità. Ne parlavo anche
poco fa con Anselmo, avvocato che ha seguito la famiglia in questi anni
giudiziari e mio avversario politico. Dopo tanti anni si è riusciti a fare
maggiore chiarezza e a costruire più unità intorno a questa vicenda, anche
da parte del mondo politico da cui io stesso provengo, su quella che è
stata una tragedia, un omicidio. Un sistema che avrebbe dovuto difenderci
per primo ha commesso errori e provocato danni enormi”, ha sottolineato il
primo cittadino di Ferrara.
Fabbri ha voluto inoltre ricordare un altro progetto in memoria di Federico.
“Oggi intitoliamo il giardino dell’ippodromo a Federico, un segno dovuto e
voluto. Ci sarà anche un altro progetto concreto che porterà il suo nome:
la volontà è quella di recuperare gli spazi dell’ippodromo, per
trasformarli in centro universitario e biblioteca, che vorremmo dedicare a
Federico Aldrovandi, per fare in modo che la memoria resti viva e sia
occasione di formazione e consapevolezza per le future generazioni che
cresceranno e si formeranno a Ferrara”, ha concluso Fabbri.
L’incontro all’Apollo, moderato da Piero Di Domenico, critico
cinematografico del Corriere della Sera – Corriere di Bologna, ha visto per
protagonisti Patrizia Moretti, mamma di Aldro, Andrea Boldrini del Comitato
Federico Aldrovandi 2005-2025, il giornalista Filippo Vendemmiati e
Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro Comunale di Ferrara,
rispettivamente regista e produttore del documentario “È stato morto un
ragazzo”, uscito nel 2010 per raccontare la vicenda del caso Aldrovandi.
A seguire, la cerimonia intitolazione dell’area verde tra via Ippodromo e
via Poletti, che da oggi si chiamerà Giardino Federico Aldrovandi.
*QUI FOTO **(dopo le 21 caricheremo le foto dell’intitolazione)*
https://drive.google.com/drive/folders/1Ow2kpXzFlC9gYgX6ALlzBNkCUsbnu7rZ?usp=sharing
*Comunicazione Sindaco*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi