(AGENPARL) - Roma, 24 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 COMUNICATO STAMPA
——– *VENICE FASHION WEEK 2025: TORNA A VENEZIA LA MODA SARTORIALE E
SOSTENIBILE* ——————————————————–
La più antica città del futuro pensa anche alla moda. Quella di domani.
Fatta di attenzione alla sua produzione, alla durata e al suo fine vita;
fatta di grande maestria artigianale e innovazione. Venezia, per una
settimana, torna per la dodicesima volta capitale del fashion: uno sguardo al
futuro attraverso la lente dell’etica e della sostenibilità.
Dal 20 al 26 ottobre 2025 sarà di nuovo Venice Fashion Week: sette giorni di
eventi, sfilate, workshop e mostre dedicati alla moda consapevole in palazzi,
atelier e spazi culturali della città. Tema: la Craft Economy.
L’edizione autunnale della Venice Fashion Week è stata presentata questa
mattina a Ca’ Farsetti, alla presenza dell’assessore al Turismo del Comune
di Venezia Simone Venturini, al direttore di Vela Fabrizio D’Oria, insieme
agli organizzatori dell’evento, Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti, di Venezia da
Vivere.
“La Venice Fashion Week si conferma un appuntamento di grande rilevanza per
la nostra città ed è profondamente legata a Venezia e alla sua capacità di
affrontare temi cruciali, non solo dell’attualità, ma anche del futuro – ha
commentato Venturini – Raccontare la maestria artigiana, le creatività e le
idee che si sviluppano nei laboratori e nelle botteghe della nostra città,
significa scrivere ciò che saremo, ciò che indosseremo, ciò che sogneremo.
Il desiderio, in fondo, è il filo conduttore degli eventi che animeranno
alcuni dei luoghi più iconici di Venezia: il desiderio di un mondo più
sostenibile, inclusivo, etico. Sono questa bellezza e questa simbiosi di
talenti che raccontano la Venice Fashion Week da 12 anni, dando sempre più
spazio alla voce delle giovani generazioni, pronte a raccogliere il seme
delle nostre tradizioni condivise, per farlo germogliare nella Venezia di
domani”.
Il direttore di Vela Frabrizio D’Oria ha posto l’accento sulle tante
sfaccettature dell’artigianalità veneziana, sempre più protagonista dei
grandi eventi della città: “Grazie alla Venice Fashion Week si creano
connessioni preziose tra realtà diverse: dal mondo della moda alle numerose
iniziative cittadine. In questo modo Venezia non è soltanto una vetrina, ma
è essa stessa protagonista. L’evento si è ormai consolidato nel
calendario cittadino e Vela lo sostiene con convinzione, anche in vista del
ruolo sempre più centrale che la città sta assumendo nell’ambito
dell’artigianato di qualità. Un percorso che trova conferma anche
nell’imminente apertura della terza edizione del Salone dell’Alto
Artigianato, all’Arsenale, in programma da giovedì 2 a domenica 5
ottobre”.
“Venezia si conferma un laboratorio internazionale che guarda al domani, nel
segno dell’etica e della sostenibilità – ha esordito Laura Scarpa – Qui non
presentiamo solo delle collezioni ma veicoliamo messaggi potenti, a
contrastare un’industria, come il fast fashion, inquinante e non rispettoso,
dell’ambiente e del lavoro. Attraverso la Venice Fashion Week vogliamo
tornare proprio a parlare di rispetto”.
Sarà Palazzo Contarini Polignac ad aprire la Venice Fashion Week 2025, con
la sfilata-performance Always in Venice by Alwaysupportalent. Tra gli eventi
della settimana anche L’ambra del Baltico e la moda di Danzica, che
sfileranno con il progetto internazionale La Via dell’Ambra. E prenderanno
vita i mosaici di Fornace Orsoni sugli abiti-scultura di (Re)sources /
(Hi)story / Project(ed) indossati dagli studenti della Kolding School of
Design.
Cambia sede l’evento che celebra i nuovi brand consapevoli e i giovani
designer, Le Mani Sapienti: le collezioni moda saranno presentate mercoledì
22 ottobre nei nuovi spazi di Galeries Bartoux, che porta l’arte all’ex
Cinema Accademia. Qui anche l’incontro Quiet Luxury.
Venerdì 24 ottobre, ai Giardini Reali di Piazza San Marco, dibattito sul
supporto alle nuove generazioni di creativi e artigiani con Sara
Sozzani Maino – Creative Director di Fondazione Sozzani, Dries Van Noten, lo
stilista belga che trasformerà Palazzo Pisani Moretta in un hub di
creatività contemporanea tra arte e artigianato, il giornalista, scrittore e
critico di moda Antonio Mancinelli e la Presidente di Venice Gardens
Foundation Adele Re Rebaudengo.
Le mostre organizzate da Venice Fashion Week sono: I 150 anni di Tessitura
Luigi Bevilacqua a Palazzo Venart Luxury Hotel e Venetian Glamour di Jacopo
Ascari, a cura di Federico Poletti, a Ca’ Nani Mocenigo.
Tornerà Atelier aperti nelle botteghe artigiane e negli spazi dell’arte,
dove quest’anno si svolgeranno le Colazioni con i Designer.
L’edizione 2025 vede il patrocinio di Comune di Venezia, Fondazione Cologni
Mestieri d’Arte, Tavolo Veneto della Moda, Associazione Piazza San Marco e
la partnership di Vela.
Per informazioni e aggiornamenti: http://www.venicefashionweek.com
https://www.venicefashionweek.com/
Galleria immagini: https://v41.it/L1ni6
Venezia, 24 settembre 2025
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale
