
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 UnivPM e Principia insieme per promuovere l’innovazione e la rigenerazione urbana
————————————————————
Ancona, 24 settembre 2025 — L’Università Politecnica delle Marche (UnivPM) e Principia S.p.A. hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa finalizzato allo sviluppo e alla promozione di ecosistemi dell’innovazione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e favorire la rigenerazione urbana attraverso azioni coordinate e sinergiche.
L’accordo, della durata di cinque anni, non comporta oneri economici diretti per le Parti e prevede la possibilità di attivare specifiche iniziative tramite successivi accordi attuativi.
Tra le principali aree di collaborazione previste dal Protocollo:
* Condivisione di conoscenze e buone pratiche sui modelli di distretti dell’innovazione;
* Sviluppo di strumenti per attrarre investimenti, sia nazionali che internazionali;
* Progettazione e promozione di strategie di comunicazione, anche attraverso eventi pubblici, per valorizzare il sistema dell’innovazione marchigiano;
* Sostegno reciproco in ambiti di interesse comune;
* Messa a disposizione di materiali e attrezzature per supportare le iniziative congiunte.
“Con questo Protocollo d’intesa – commenta il rettore Gian Luca Gregori – rafforziamo il nostro impegno a favore dell’innovazione e della rigenerazione urbana, creando sinergie con un partner di rilievo nazionale come Principia. La collaborazione rappresenta un’opportunità concreta per valorizzare il territorio marchigiano, attrarre investimenti e sviluppare progettualità capaci di generare impatti positivi sul piano economico, sociale e culturale. L’università, grazie alle proprie competenze e al dialogo costante con le istituzioni tra cui la Regione Marche, la Città di Ancona, la Cciaa Marche ed anche la Fondazione per lo Sviluppo Imprenditoriale, vuole così contribuire in maniera significativa alla costruzione di un ecosistema dell’innovazione aperto, sostenibile e competitivo”.
“L’accordo con una realtà importante come l’Università Politecnica delle Marche rappresenta per Principia un passo avanti significativo – afferma l’amministratore delegato di Principia Igor De Biasio – nella strategia di espandere il nostro raggio d’azione in tutto il Paese, generando e potenziando distretti dell’innovazione, nel solco di quanto stiamo facendo a MIND, il Milano Innovation District. Ci impegneremo a valorizzare gli asset di un’eccellenza nazionale quale l’Università Politecnica delle Marche, al fine di potenziare un eco-sistema dell’innovazione territoriale, coinvolgendo tutte le realtà presenti, a partire dalle istituzioni e dalle imprese, attraendo nuovi investimenti per creare nuove opportunità per le comunità delle Marche.”
Principia S.p.A., società a partecipazione pubblica nata per supportare Expo Milano 2015, è oggi attivamente impegnata nella valorizzazione e riqualificazione urbana di grandi aree, come il progetto MIND – Milano Innovation District. Con un azionariato che include il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Regione Lombardia, Comune di Milano e altri enti pubblici, Principia si distingue per la sua esperienza nella rigenerazione urbana, attrazione di investimenti e sviluppo di distretti dell’innovazione.
Questa collaborazione rappresenta un passo importante per rafforzare il legame tra mondo accademico e realtà pubbliche e industriali, con l’obiettivo comune di generare impatto positivo sul tessuto economico, sociale e territoriale.
Presenti alla conferenza stampa, i firmatari del protocollo d’intesa ovvero il rettore Gian Luca Gregori e l’amministratore delegato Igor De Biasio anche Gino Sabatini presidente della Camera di Commercio delle Marche e Alessandro Iacopini Direttore Generale Univpm (foto).
Nella foto: firma del protocollo tra il Rettore Gian Luca Gregori e l’Amministratore Delegato Igor De Biasio
============================================================
Università Politecnica delle Marche . P.zza Roma,22 . Ancona, IL 60121 . Italy