
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 24/9/2025
VENERDÌ 26 SETTEMBRE, LA ZONA DA PIAZZA UNITÀ D’ITALIA A VIA
TIGOR, SARÀ INTERESSATA DA INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE A
SEGUITO DI UN CASO ACCERTATO DI DENGUE
Il Comune di Trieste informa che nella tarda serata di venerdì 26 settembre
2025, una porzione dal raggio di 200 metri, da piazza Unità d’Italia sino a via Tigor
(vedasi planimetria allegata), sarà interessata da misure preventive di disinfestazione
radicale a seguito dell’accertamento da parte dell’ A.S.U.G.I., Dipartimento di
Prevenzione, S.C. Igiene e Sanità di un caso accertato di dengue.
In particolare l’intervento larvicida inizierà dalle ore 4.00 a cui seguirà
l’intervento adulticida indicativamente a partire dalle ore 20.30.
In caso di condizioni metereologiche avverse il trattamento verrà interrotto o
posticipato.
Per favorire e realizzare tutte le necessarie e previste misure preventive volte ad
una disinfestazione radicale, il Comune di Trieste ha disposto una specifica
ordinanza, firmata dal sindaco Roberto Dipiazza, che consentirà di effettuare gli
interventi di eliminazione dei focolai larvali nella in una porzione che si estende da
piazza Unità d’Italia sino a via Tigor, per un raggio di metri 200 (come da allegata).
Nello specifico, viene disposto che tutti i residenti, amministratori condominiali,
operatori commerciali, gestori di attività produttive, ricreative, sportive ed in
generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di spazi all’aperto nell’area
riportata nella mappa allegata di seguire le indicazioni che verranno date tramite
apposizione di cartelli nell’area interessata fino al termine delle operazioni, salvo
diverse
disposizioni
eventualmente
impartite
dagli
operatori
dell’ASUGI
Dipartimento di Prevenzione – SC Igiene e Sanità Pubblica.
Inoltre, anche per le prossime settimane, a tutti gli stessi soggetti interessati
viene ordinato di attenersi a quanto prescritto dagli addetti alla attività di rimozione
dei focolai larvali per evitare che gli stessi focolai si riformino; evitare l’abbandono
definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi,
balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa
raccogliersi acqua piovana; evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche
temporanea; procedere, nel caso di contenitori non abbandonati (bensì sotto il
controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo) allo svuotamento dell’eventuale
acqua in essi contenuta e alla loro sistemazione in modo da evitare raccolte d’acqua a
seguito di pioggia; diversamente, procedere alla loro chiusura mediante rete
zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento settimanale sul terreno, evitando
l’immissione dell’acqua nei tombini; trattare l’acqua presente in tombini, griglie di
scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, presenti negli spazi di proprietà
privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida; tenere sgombri i cortili e le
aree aperte da erbacce, sterpi e rifiuti di ogni genere, sistemandoli in modo da
evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza;
provvedere, nei cortili e nei terreni scoperti al taglio periodico dell’erba onde non
favorire l’annidamento di adulti di zanzare; svuotare le piscine non in esercizio e le
fontane o eseguirvi adeguati trattamenti larvicidi; sistemare tutti i contenitori e altri
materiali (es. teli di plastica) in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in
caso di pioggia; stoccare i copertoni, dopo averli svuotati da eventuali raccolte
d’acqua al loro interno, al coperto o in contenitori dotati di coperchio o, se all’aperto,
proteggerli con teli impermeabili in modo tale da evitare raccolte d’acqua sui teli
stessi; durante il trattamento di disinfestazione restare al chiuso con finestre e porte
ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d’aria; tenere al
chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole,
abbeveratoi,…) con teli di plastica; prima del trattamento raccogliere la verdura e la
frutta presente negli orti o, in alternativa, proteggere le piante con teli di plastica in
modo ermetico.
In seguito al trattamento si raccomanda di: procedere, con uso di guanti lavabili o
a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all’esterno
che siano stati esposti al trattamento; in caso di contatto accidentale con il prodotto
insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
È stato anche istituito un divieto di transito, indicativamente dalle ore 3.30 alle
contenuti nell’area interna della planimetria allegata alla presente ordinanza, in
modo da garantire l’esecuzione in sicurezza del trattamento di disinfestazione
adulticida ad opera della ditta incaricata: Via del Teatro Romano, Via dello Squero
Vecchio, Capo di Piazza Monsignor Antonio Santin, Capo di Piazza G. Bartoli, Via
Malcanton, Via delle Beccherie, Androna del Pane, Via dei Rettori, Via del Pane, Via
delle Ombrelle, Via del Ponte, Piazza Vecchia, Androna della Torre, Via del Rosario,
Largo Granatieri, Passo Costanzi, Piazza Piccola, Via della Muda Vecchia, Via della
Procureria, Androna del Pozzo, Via Punta del Forno, Via della Pescheria, Piazza dello
Squero Vecchio, Via Pozzo del Mare, Via S. Rocco, Androna dei Coppa, Via della
Torretta, Androna del Torchio, Via del Sale, Via del Pesce, Via dei Fornelli, Via dei
Coppa, Via del Fortino, Via Felice Venezian, Via di Cavana, Piazza di Cavana, Via S.
Sebastiano, Via della Madonna del Mare, Via del Bastione, Via della Rotonda, Via
Tigor, Piazza della Valle, Via della Valle, Via della Cereria, Via San Michele, Androna S.
Sebastiano, Via dei Cavazzeni, Via dei Capitelli, Via delle Beccherie Vecchie, Via del
Fico, Via delle Mura, Via Pozzo di Crosada, Androna e Via Sposcavilla, Via di Crosada,
Via della Cattedrale, Androna degli Orti, Giardino di Via San. Michele, Via Trauner,
Piazza del Barbacan, Piazzetta Riccardo, Via Riccardo, Via S. Silvestro, Via della Bora,
Via Piranella, Via S. Cipriano, Via delle Scuole, Via del Collegio, Via del Castello, Via
delle Monache, Via del Seminario, Androna S. Saverio, Via dell’Ospitale, Via di Donota,
Via del Crocefisso.
Previste deroghe a favore dei mezzi di soccorso in servizio di emergenza, delle
forze dell’ordine nonché dei mezzi impegnati nelle operazioni di disinfestazione.