
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 *OSSERVATORIO CONSUMI CONFIMPRESE-JAKALA*
*agosto 2025 vs agosto 2024*
*CONSUMI, AGOSTO LEGGERO POSITIVO +1,0%*
*PRIMI 8 MESI 2025 VS PRIMI 8 MESI 2024 -0,4%*
*Nel mese di agosto i consumi fanno segnare un leggero positivo a +1.0% a
valore.*
*Permane il clima di incertezza legato alle oscillazioni dei mercati
internazionali su cui pesano le continue ritrattazioni delle politiche
tariffarie, che incidono sulle decisioni di acquisto dei consumatori.*
*Nei settori merceologici abbigliamento-accessor**i chiude a +1,5%, la
ristorazione a +1,4%, altro retail in parità a +0,0%.*
*Nei canali di vendita **in campo positivo i centri commerciali a
+2,5*%, *segno
che le famiglie apprezzano i luoghi di vendita polifunzionali dove, oltre
agli acquisti, trovano momenti di svago ed entertainment. Continua
l’indebolimento delle high street a +0,5%. La prossimità registra un +1,6%.*
*Nelle region**i Abruzzo a +4,6%, Molise a -2,5%. *
*Quanto alle province si segnalano Chieti a +6,2%, Perugia a -5,0%.*
*Regione*
*Variazione %*
ABRUZZO
*4,6%*
BASILICATA
*4,4%*
TRENTINO ALTO ADIGE
*3,2%*
VENETO
*3,1%*
LOMBARDIA
*2,5%*
VALLE D’AOSTA
*1,8%*
LIGURIA
*1,7%*
TOSCANA
*1,5%*
FRIULI-VENEZIA GIULIA
*0,9%*
SICILIA
*0,7%*
SARDEGNA
*0,7%*
PIEMONTE
*0,5%*
EMILIA-ROMAGNA
*0,4%*
CALABRIA
*0,1%*
LAZIO
*0,1%*
CAMPANIA
*-0,3%*
PUGLIA
*-1,3%*
MOLISE
*-2,5%*
UMBRIA
*-2,7%*
MARCHE
*NA*
*Totale complessivo*
*1,0%*
*Milano, 24 settembre 2025* – L’Osservatorio consumi Confimprese-Jakala
rileva un mese di agosto che non risolleva la debolezza dei consumi fermi a
un *+1,0%* a valore vs lo stesso mese 2024. La morsa della crisi non
allenta le maglie e, contrariamente a quanto si possa pensare sul mese
vacanziero per eccellenza, i consumatori si mostrano tiepidi e fanno solo
acquisti ragionati, nonostante i saldi partiti in luglio. *Quanto al
raffronto gennaio-agosto rispetto allo stesso periodo 2024*, i dati
mostrano una flessione del *-0,4%*, in leggera risalita rispetto al -1,9%
del I semestre ma pur sempre in campo negativo.
«La situazione geopolitica è tale – osserva *Mario Resca*, presidente
*Confimprese* – per cui si conferma l’andamento difficile dei consumi in
generale al di là di oscillazioni temporanee nei vari mesi. La dinamica dei
consumi rimane instabile e influenza i comportamenti di consumatori a
aziende, nonostante il Paese mostri segni di stabilità con l’inflazione
sotto controllo anche nel mese di agosto e il tasso di occupazione in
crescita. Rimane, purtroppo il la debolezza del clima di fiducia delle
famiglie che frena i consumi, soprattutto quelli legati al carrello della
spesa».
*Nei settori merceologici, *il mese di agosto riflette quanto riportato per
il totale mercato con *abbigliamento-accessori *a *+1,5%*, la *ristorazione*
a* +1,4%*. In parità *altro retail *(casa-arredo, elettronica, telefonia,
libri, cura persona e fitness) a *+0,0%*, a conferma di un settore che non
riesce a recuperare dopo il boom del post-Covid.
Nei *canali di vendita* si segnala il discreto andamento dei *centri
commerciali* che chiudono il mese a *+2,5%*, segno che le famiglie
apprezzano i luoghi di vendita polifunzionali dove, oltre agli acquisti,
trovano momenti di svago ed entertainment. Le *high street* si fermano poco
sopra la parità a *+0,5%,* la *prossimità *a* +1,6%*.
« – spiega *Raffaele Cerchiaro*, senior partner *Jakala* ».
Volatilità e incertezza dominano il contesto economico e su questi fattori
è necessario fare una riflessione per adottare misure, anche in sede
istituzionale, che mirino a mettere più soldi in tasca agli italiani.
«Alla chiusura dei primi otto mesi 2025 – riflette *Mario Maiocchi*,
direttore centro studi *Confimprese* – il trend appare ormai abbastanza
consolidato. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, i consumatori
mostrano un atteggiamento cauto, improntato al risparmio sui beni
voluttuari e alla prudenza negli acquisti di prima necessità. Cosa che
frena i consumi e la possibilità di crescita economica».
*Nelle region*i *Abruzzo *a* +24,6%, Molise *a* -2,5%. *
Quanto alle *province* si segnalano *Chieti *a *+6,2%, Perugia *a* -5,0%*.
*Settori merceologici*
*Agosto25 vs Agosto24*
*Gen-ago25 vs Gen-ago24*
Abbigliamento/Accessori
1.5%
-0.1%
Ristorazione
1.4%
-0.6%
Altro Retail
0.0%
-0.7%
Totale mercato
1.0%
-0.4%
*Canali di vendita *
*Agosto25 vs Agosto24*
*Gen-ago25 vs Gen-ago24*
Centro Commerciale
2.5%
0.5%
High Street
0.5%
-2.6%
Prossimità
1.6%
0.1%
*Aree geografiche*
*Agosto25 vs Agosto24*
*Gen-ago25 vs Gen-ago24*
Area 1 – Nord Ovest
1.9%
-0.7%
Area 2 – Nord Est
1.4%
-0.1%
Area 3 – Centro
0.9%
0.2%
Area 4 – Sud
0.4%
-0.1%
*Osservatorio Consumi Confimprese-Jakala*
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori
ristorazione, abbigliamento-accessori e retail non food è elaborato a
partire da dati consolidati e anonimizzati di fatturati delle aziende
aderenti al progetto e dati Jakala, quali per esempio dati territoriali,
dati socio-demografici, dati sui flussi anonimi di frequentazione dei
luoghi.
*Laura Galdabini*
Press Office Manager
Piazza Sant’Ambrogio, 16 – 20123 Milano
http://www.confimprese.it
Seguici su:
*SCOPRI IL CALENDARIO EVENTI 2025
*