
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 Suoni
Sapori
Colori
settembre
dal 19
al 28
PIETRAMONTECORVINO
XXXVIII Edizione
di TERRAVECCHIA
COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO
storia
performance
artigianato
enogastronomia
Borgo Antico di Terravecchia
Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3
COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO
PROGRAMMA
dal 19 settembre al 6 ottobre
XXXVIII Edizione
SUONI SAPORI COLORI DI TERRAVECCHIA ‘25
di TERRAVECCHIA
Suoni
Sapori
Colori
19 SETTEMBRE
Ore 18.30 Convegno Museo Parrocchiale
Medioevo nel presente
Giuseppe Intini – Architetto e docente universitario
Faculty of Architecture Liverpool University
Paesaggi Ritrovati di Pietramontecorvino:
Nuove Prospettive di Ricerca e Valorizzazione
Maria Luisa Marchi, Il Progetto Ager Lucerinus e la Carta Archeologica dei Monti Dauni, 20 anni di ricerche.
Vittorio Petrella, La Fotointerpretazione per la ricostruzione del paesaggio antico.
Stefano Del Pozzo, Un nuovo volto del “Fornello”. Il rilievo digitale e la ricostruzione 3D.
Laura Cerri, Indagini geofisiche: nuovi dati dal sito di Fornello.
Rigenerazione culturale dei luoghi: politiche di riequilibrio
delle aree interne
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Turismo, Cultura, Agricoltura ANCI
Ore 20.00 Apertura MOSTRE visitabili dal 19 al 6 ottobre (orari 9-12 e 16-19)
a cura di Gianfranco Piemontese, Storico dell’Arte
Aperitivo di saluti
SALVATORE LOVAGLIO
Titolo PAESAGGI 2025
Torre Normanna
Salvatore Lovaglio nasce a Troia (FG) nel 1947 e vive e lavora tra Lucera e
Milano. Pittore, scultore e incisore, si è formato all’Istituto d’Arte di
Cerignola e nelle Accademie di Belle Arti di Napoli e Foggia e ha insegnato
in quella di Brera, a Milano, di Bari e di Foggia. Ha esposto in tutto il
mondo e nel 1992 ottiene una sua personale in vari musei giapponesi, tra
cui City Art Museum di Nigata; Ginza Art Gallery e Galleria Bumdodo di
Tokio. Ha realizzato opere collocate in varie piazze della Puglia, come la
Colonna monumentale dedicata al Terzo Millennio per la Città di Lucera e
la monumentale statua equestre dedicata a Re Manfredi per la città di
Manfredonia. Nel 2010 espone le sue “incisioni” in una mostra itinerante
che tocca anche Roma, mentre è nel 2011 l’invito alla 54a Esposizione
Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia, Padiglione Italia, allestito al
Palazzo delle Esposizioni di Torino.
SERGIO MICHILINI
Castel di Pietra
Titolo PERSONALE DI SERGIO MICHILINI
Sergio Michilini è un pittore nato in Friuli nel 1948, con attività e ricerche
anche nel campo della ceramica, del mosaico, della scultura, dell’arte
pubblica e della integrazione plastica. E’ vissuto in Lombardia e Toscana,
terminando gli studi nella Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1973. Dagli
anni ’70 e fino agli inizi ’80 ha realizzato varie opere di Arte Pubblica in
Italia, Messico, Merida, Yucatan, Mexico, Guatemale e Nicaragua, alcune
dichiarate Patrimonio Culturale Nazionale. Collabora con il Ministero di
Cultura alla creazione della Scuola Nazionale di Arte PubblicoMonumentale (ENAPUM-DAS): prima esperienza del genere nel continente
americano. Lavora attualmente nel suo studio di Carretera Sur a Managua
– Nicaragua, dedicandosi alla pittura, alla critica d’arte ed alla realizzazione
di progetti di Arte Pubblica. Nel 2022 é stato inserito con una ampia
biografia nella prima Enciclopedia Mondiale dell’Arte Contemporanea.
Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3
XXXVIII Edizione
SUONI SAPORI COLORI DI TERRAVECCHIA ‘25
di TERRAVECCHIA
Suoni
Sapori
Colori
COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO
Stupor Mundi
MICHELE FATONE
Titolo TESTIMONI DEL PASSATO
Michele Fatone è un ceramista che ha portato l’antica arte della ceramica
che nell’antica Siponto ha avuto grande rinomanza a livelli creativI
proiettati nella modernità. Un artista mediterraneo, dall’ingegno fervido,
ispirato, germogliato in un laboratorio allocato in un vecchio frantoio
dismesso, come incastonato tra gli uliveti della assolata piana di Macchia
affacciata sul golfo di Manfredonia. Trasferito in Germania divenne ben
preso dirigente del settore della modellistica ceramica per la “Ruscha
Keramik” di Bonn. La sua maestria nell’arte della ceramica è ormai nota in
Europa. Sue opere si trovano in musei italiani e europei. Ideatore e
realizzatore, in collaborazione col fratello Giuseppe, di forme e modelli, è
fornitore esclusivo, tra l’altro, di modelli e stampi di stufe artistiche di
primarie aziende produttrici in Germania, Austria, Olanda, Spagna,
Svizzera e India.
RINO COLLETTA
Stupor Mundi
Titolo COLLOQUI CON L’UOMO
Rino Colletta un innesto di musica, arte e poesia: è questa l’idea portante
della mostra grafica di Rino Colletta, artista che ha dedicato le sue ultime
opere ad uno dei musicisti jazz più importanti di sempre, Miles Davis. Le
opere esposte, realizzate con la tecnica delle penne colorate. Sono quadri
che rispecchiano i movimenti, i colori, la dinamicità e l’energia del
trombettista, famoso per le sue sonorità languide e inconfondibili, un
innovatore che ha ispirato generazioni di artisti non solo in musica, ma
anche in arte e letteratura. E Rino Colletta è solo uno dei tanti eredi del
suo lascito artistico.
LUIGI STARACE “LUISTAR”
Stupor Mundi
Titolo MAIL ART STIGMA
Luigi Starace nasce a Manfredonia nel 1974, vive e opera a Manfredonia,
Gargano, Foggia. Artista visuale, apprendista psichiatra e giornalista
scientifico iscritto all’Albo Giornalisti Puglia. Direttore Responsabile dell’
IJPC, Italian Journal of Primary Care. Fondatore della APS-Cinecircolo UICC
riconosciuto dal MiBAC: Stigmamente (www.stigmamente.it) Arte Media e
Psichiatria sullo Stigma e la Diversità, anche testata on line. E’ stato
(2008/2009) membro dello staff editoriale dell’Osservatorio Psicologia nei
Media. Dal 2005 è media consultant della Cattedra di Psichiatria
dell’Università di Foggia per le attività divulgative e formative sulla salute
mentale e lo stigma. Dal 2006 è coordinatore della sezione “Cinema e
Psichiatria” del Festival del Cinema Indipendente di Foggia. Dal 2007
collabora con il portale d’informazione scientifica e testata gornalistica:
Psychiatry On Line (POL-IT) e la rivista bimestrale Medicina di Famiglia.
CONCORSO FOTOGRAFICO
Borgo Antico
Titolo SUONI SAPORI COLORI DELL’ANIMA
Per la prima volta nella sua storia, la manifestazione si aprirà all’arte della
fotografia, comunemente definita l’Ottava Arte. Al pari di discipline più
antiche e ugualmente importanti come la pittura e la scultura, la fotografia
è una forma espressiva e tecnologica, che nella sua modernità e staticità
riesce ad imprimere e ad esprimere un mondo all’interno di un singolo
scatto. L’evento si arricchisce con il concorso “Suoni Sapori Colori
dell’Anima” un’iniziativa che mira a esplorare il potere comunicativo della
fotografia, capace di raccontare storie ed emozioni senza bisogno di
parole, valorizzare il linguaggio universale della fotografia, della sua
capacità di comunicare emozioni, storie e racconti senza l’utilizzo di
parole, per trasformare il patrimonio immateriale e culturale del territorio,
della gente che lo abita, delle risorse naturali e materiali che lo
sostanziano come comunità grazie al potente utilizzo dell’immagine.
Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R. 40/2016, art.15, comma 3
COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO
20 SETTEMBRE
Ore 18.00 Convegno
Il culto di S. Matteo Apostolo e la sua diffusione
su Gargano e Monti Dauni
Chiesa dell’Annunziata
XXXVIII Edizione
SUONI SAPORI COLORI DI TERRAVECCHIA ‘25
di TERRAVECCHIA
Suoni
Sapori
Colori
a cura della Parrocchia Santa Maria Assunta
Ore 20.00Presentazione del libro Salone Stemma
Raffaele Iannantuono dialoga con l’autore Vincenzo Santoro
libro: IL TARANTISMO MEDITERRANEO. UNA CARTOGRAFIA CULTURALE
Vincenzo Santoro – Responsabile Dipartimento Turismo, Cultura, Agricoltura ANCI
Vincenzo Santoro. Dall’aprile 2014 è Responsabile del
Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI. È anche
rappresentante in molte commissioni e comitati del Ministero
della Cultura e altri enti istituzionali. Appassionato studioso delle
culture popolari del Salento e del Mediterraneo, con un
particolare interesse per il tarantismo (rituali, musica, tradizioni).
E’ figura poliedrica: informatico di formazione, attivista
studentesco, amministratore locale e ora influencer culturale a
livello nazionale. Il suo lavoro integra rigore scientifico, passione
per le tradizioni popolari e capacità di connettere cultura e
istituzioni.
Ore 20.30
Aperitivo di saluto
21 SETTEMBRE
Ore 18.00 Convegno Salone Stemma
Il ruolo della cultura per la valorizzazione dei territori
marginali
Prof. Saverio Russo, Università di Foggia – Dipartimento di Studi Umanistici
Il ruolo delle Residenze artistiche nella valorizzazione del territorio
Sergio Michilini – Pittore
Residenza artistica: Progetto Suoni e Voci
“Giovani artisti in Residenza” dal Gargano ai Monti Dauni
Mara De Mutis, Responsabile Progetto
Silvia Mei, Università di Bari – Docente in Discipline dello Spettacolo
Conclusioni a cura di Paolo Ponzio
Presidente Puglia Culture
Ore 20.30