(AGENPARL) - Roma, 24 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 24/09/2025
Ore – 16:00
COMUNICATO STAMPA
C.S. 09/2025
LESSONA DAYS E PREMIO LESSONA
CONFERENZE, INCONTRI, LABORATORI, ATTIVITÀ IN PIAZZA
E UN PREMIO PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA,
ISPIRATI A MICHELE LESSONA
Venerdì 10 e sabato 11 ottobre 2025,
Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e Venaria Reale
Oggi, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, si è svolta la
conferenza stampa di presentazione dei Lessona Days e del Premio Lessona 2025.
Alla conferenza stampa sono intervenuti: Fabio Giulivi, Sindaco della Città di
Venaria Reale; Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura, Politiche Giovanili e Pari
Opportunità della Regione Piemonte; Valentino Magazzù, Consigliere comunale
della Città di Torino; Marta Santolin, Assessore alla Cultura della Città di Venaria
Reale; Chiara Teolato, Direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude;
Gianpiero Vigani, Vicedirettore Terza Missione del DBIOS dell’Università di
Torino; Alessandro Miceli, Presidente dell’Ordine dei Biologi PLV; Marco Fino,
Direttore del Museo Regionale di Scienze Naturali; Daniele Pesce, Servizi
Educativi dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali; Pietro
Passerin d’Entrèves, già Ordinario di Zoologia all’Università di Torino e studioso
di Lessona; Silvia Lessona, giornalista e scrittrice, trisnipote dello scienziato;
Carola Messina, Fondazione Circolo dei lettori.
Pioniere della comunicazione scientifica, Michele Lessona è nato a Venaria Reale
il 20 settembre 1823 e ha dedicato una parte importante della sua vita da
studioso e scienziato in diverse istituzioni di Torino, come Direttore del Museo di
Scienze Naturali, Presidente dell’Accademia delle Scienze, Consigliere comunale
e Senatore del Regno.
Poco conosciuto ai più, è stato personaggio illustre dell’Ottocento e tante sono le
lezioni che da lui e grazie a lui si possono ancora apprendere: divulgatore ante
litteram, ha rappresentato per il suo tempo ciò che per noi è stato ed è Piero
Angela.
Viviamo in una realtà in continuo e tumultuoso mutamento: sono richieste
conoscenze, competenze e strumenti adeguati per comprendere e affrontare la
crescente complessità della contemporaneità.
Se da una parte l’avvento delle nuove tecnologie consente ad una base molto più
ampia di popolazione di entrare in contatto con il sapere e di creare nuove
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
24/09/2025
Ore – 16:00
COMUNICATO STAMPA
relazioni, dall’altra si osservano sempre maggiori divari sociali e culturali e
fenomeni di isolamento.
La cultura, la scienza e la memoria diventano allora risorse preziose per i
cittadini di oggi e di domani: possono essere reinterpretate per diventare
patrimonio comune, utile per creare comunità e relazioni intorno a valori
condivisi.
Michele Lessona rappresenta un esempio, patrimonio culturale di questo
territorio da promuovere: non un esempio del passato, ma un personaggio più
che mai attuale che può aiutare a riflettere sul presente e sul futuro, noi, ma
anche le nuove generazioni rispetto alle quali riteniamo doveroso investire tutte
le nostre migliori energie.
È in questo contesto che la Città di Venaria Reale e la Regione Piemonte con il
Museo Regionale di Scienze Naturali, hanno promosso i Lessona Days e il Premio
Lessona: un percorso di promozione e valorizzazione della sua figura e della
divulgazione scientifica che coinvolge tante rilevanti istituzioni del mondo
culturale e scientifico quali la Città di Torino, il Dipartimento di Scienze della
Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino, l’Ente di Gestione
delle Aree Protette dei Parchi Reali, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude
La Venaria Reale, l’Ordine dei Biologi di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Gli enti coinvolti hanno sottoscritto un Accordo di Valorizzazione che sancisce un
partenariato per lo sviluppo di progetti con al centro la figura di Michele Lessona
Inoltre, sono partner culturali l’Accademia delle Scienze di Torino, la Fondazione
Circolo dei lettori, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il Centro
Conservazione e Restauro La Venaria Reale, il Mab UNESCO CollinaPo, l’Ente Aree
di Gestione delle Aree Protette Po piemontese. Il progetto è realizzato con il
sostegno di Fondazione CRT.
La seconda edizione dei Lessona Days sarà dedicata al tema del Cambiamento
Climatico e si terrà tra Torino e Venaria Reale, venerdì 10 e sabato 11
ottobre.
Negli stessi giorni verrà lanciato il Premio Lessona, riconoscimento nazionale che
sarà consegnato al miglior divulgatore/alla miglior divulgatrice professionista che
utilizza nuovi strumenti e nuovi linguaggi per comunicare la scienza.
Il Premio nazionale è stato ideato per favorire e promuovere l’attività di
divulgazione scientifica anche nel mondo della Scuola e della Ricerca: le due
sezioni dedicate del Premio vedranno la consegna del riconoscimento nella
primavera 2026.
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
24/09/2025
Ore – 16:00
COMUNICATO STAMPA
Ospiti di grande rilievo dei Lessona Days e componenti della Giuria del Premio
2025 sono Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro, che ci
accompagneranno in diversi appuntamenti di queste due giornate.
Le attività prenderanno avvio venerdì 10 ottobre, già dalla mattina, con la
programmazione dedicata alle scuole, tra interviste doppie alle scienziate e
laboratori.
Nel pomeriggio sono in programma visite guidate al Museo Regionale di Scienze
Naturali di Torino e l’opportunità di assistere alle ore 18.00 a “Dialoghi di
Lessona”, tra Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro.
Sabato 11 ottobre alle ore 11.30 nel Cimitero Capoluogo di Venaria Reale,
Omaggio a Carlo Lessona (padre di Michele Lessona, professore e direttore della
Scuola Veterinaria di Venaria Reale). Iniziativa organizzata in occasione della
posa della lapide restaurata a cura del CCR Venaria Reale, promosso e reso
possibile dall’Associazione A.V.T.A., sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza
Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino con il
coordinamento della Città di Venaria Reale.
Sempre sabato alle 17.00 nella Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria
Reale, si terrà la consegna del Premio Lessona. Qui il pubblico potrà partecipare
a “Ti racconto la scienza!”: racconto a più voci su cosa significa comunicare e
spiegare oggi la scienza, attraverso nuovi linguaggi e nuovi strumenti; protagonista
la Giuria e chi vincerà il Premio. A seguire “Scienza in piazza”: talk, laboratori e
dj set dedicati a tutta la cittadinanza.
Nel corso del pomeriggio Piazza dell’Annunziata a Venaria Reale, a partire dalle
15.00, si animerà con laboratori a tema ambientale e scientifico aperti a tutti, a
cura di Radio Banda Larga, Associazione ToScience, Aperitalea e Ortika. Dalle
17.00 alle 21.00 la giornata si concluderà con la sonorizzazione ambientale e dj
set di RBL, un evento di chiusura che vuole essere la festa conclusiva della due
giorni.
Altri eventi e laboratori si terranno nei Giardini della Reggia di Venaria, al CCR –
Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale e alla Biblioteca Civica
Tancredi Milone.
Il progetto è reso possibile anche grazie alla partecipazione e alla collaborazione
di Silvia Lessona, trisnipote dello scienziato e di Pietro Passerin d’Entrèves,
studioso di Scienze della Vita e di Biologia dei Sistemi e profondo conoscitore di
Lessona. L’intera iniziativa è realizzata con il supporto di Fondazione Via
Maestra, Biblioteca Civica Tancredi Milone, Pro Loco Altessano-Venaria Reale e
AVTA Associazione Venariese Tutela Ambiente.
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
24/09/2025
Ore – 16:00
COMUNICATO STAMPA
La partecipazione agli eventi è gratuito, su prenotazione dove indicato, fino
ad esaurimento posti.
Informazioni e programma completo:
https://www.comune.venariareale.to.it
https://mrsntorino.it/it/
Le dichiarazioni
Fabio Giulivi, Sindaco della Città di Venaria Reale: «I Lessona Days e il Premio
Lessona rappresentano un’occasione unica per valorizzare una figura
straordinaria come quella di Michele Lessona, che ha segnato profondamente la
storia scientifica e culturale del nostro Paese e che a Venaria Reale ha le sue
radici. Investire sulla divulgazione scientifica significa investire sul futuro, sulla
crescita delle nuove generazioni e sulla capacità della nostra comunità di
affrontare con consapevolezza le sfide della contemporaneità. Siamo orgogliosi
che Venaria Reale sia protagonista di questo percorso, insieme a istituzioni di
altissimo livello che hanno creduto in questo progetto».
Marina Chiarelli, Assessore alla Cultura, Politiche Giovanili e Pari Opportunità
della Regione Piemonte: «Viviamo in un’epoca dove l’intelligenza artificiale e
l’iper-informazione offerta dai social sono ormai parte delle nostre vite. Degli
strumenti certamente utili, ma che non possono sostituire la sapienza umana.
L’esempio di Michele Lessona è oggi, ancora più che in passato, un monito
sull’importanza della divulgazione scientifica come mezzo per formare i giovani
d’oggi e le generazioni del domani. Istituire un premio e delle giornate nel suo
ricordo è un atto di amore verso la conoscenza. La diffusione del pensiero
intellettuale è sempre più necessaria per non perdere la bussola rispetto alla
società in cui siamo».
Stefano Lo Russo, Sindaco della Città metropolitana e della Città di Torino:
«I Lessona Days e il Premio Lessona non solo rendono omaggio alla figura dello
studioso, pioniere della divulgazione scientifica così come la conosciamo oggi,
ma rivendicano l’importanza di un tema quanto mai attuale ovvero la necessità
di un approccio scientifico ai problemi del nostro tempo, a partire dal
cambiamento climatico, tema di questa edizione, che rappresenta una delle
sfide cui dobbiamo e dovremo sempre di più nei prossimi anni far fronte. Siamo
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
24/09/2025
Ore – 16:00
COMUNICATO STAMPA
certi che sarà una preziosa occasione di confronto e approfondimento per tutte
e tutti coloro che parteciperanno».
Marta Santolin, Assessore alla Cultura della Città di Venaria Reale: «Abbiamo
creduto sin dall’inizio nella forza di questo progetto perché i Lessona Days non
sono solo un momento di celebrazione, ma un laboratorio di idee capace di
connettere memoria, cultura e scienza con il presente e il futuro. Michele
Lessona è stato un grande divulgatore ante litteram e da lui possiamo ancora
imparare moltissimo: la sua lezione è quella di una scienza accessibile, viva,
capace di parlare a tutti e tutte. In questo solco si inserisce anche il Premio
Lessona, che valorizza chi oggi, con nuovi linguaggi e strumenti innovativi, porta
avanti la stessa missione: rendere la conoscenza patrimonio comune. Venaria
Reale, città che gli ha dato i natali, torna così ad accendere i riflettori sulla sua
eredità culturale e scientifica, offrendo alla cittadinanza e ai giovani
un’occasione preziosa di crescita e confronto».
Marco Fino, Direttore del Museo Regionale di Scienze Naturali: «Per il Museo
Regionale di Scienze Naturali è un onore celebrare una figura come quella di
Michele Lessona. Lui ha rappresentato e rappresenta tutt’oggi la massima
espressione di ciò che un Museo come il nostro è chiamato a fare: ricerca
scientifica, condivisione della conoscenza e coinvolgimento dei cittadini. È per
noi un pilastro che rappresenta il passato, il presente ed il futuro della nostra
istituzione».
Gianpiero Vigani, Vicedirettore Terza Missione del DBIOS dell’Università di
Torino: «Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, in
rappresentanza dell’Università di Torino, partecipa con convinzione ai Lessona
Days perché l’Università è chiamata non solo a produrre ricerca e formare nuove
competenze, ma anche a ispirare la società e rafforzare il legame tra scienza e
cittadini. La figura di Michele Lessona ci ricorda che la conoscenza, per avere
valore, deve essere comunicata con chiarezza e rigore. Per questo riteniamo
fondamentale che i ricercatori sviluppino capacità di dialogo e responsabilità
nella divulgazione. Il Premio Lessona riconosce e premia proprio questo
impegno: trasformare la scienza in patrimonio comune e strumento di crescita
culturale per tutti».
Luigi Chiappero, Presidente Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi
Reali: «Il Parco La Mandria è orgoglioso di partecipare all’organizzazione del
Premio Lessona, nuova edizione, dopo aver ospitato i Lessona Days dell’anno
scorso. L’ambizione è che il Premio diventi un punto di riferimento per la
divulgazione professionale italiana affiancandosi alla pari ad iniziative analoghe
e prestigiose. Il tema di quest’anno, i cambiamenti climatici, pensato per
coinvolgere soprattutto gli studenti, potrà essere particolarmente studiato
attraverso le osservazioni sul campo evidenti in particolare sui territori delle
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
24/09/2025
Ore – 16:00
COMUNICATO STAMPA
aree protette. Le strutture e il personale dei Parchi reali si mettono a
disposizione per collaborare con i giovani talenti».
Chiara Teolato, Direttrice del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude:
«Michele Lessona è il cittadino più illustre di Venaria Reale, personaggio
senz’altro affascinante, poliedrico e tuttora moderno per le sue idee e il modo
di comunicarle: fu molto legato anche al “Castello”, ed è anche per questo che
volentieri il Consorzio partecipa all’iniziativa dei Lessona Days quale occasione
virtuosa di coinvolgimento e promozione culturale del territorio».
Alessandro Miceli, Presidente dell’Ordine dei Biologi PLV: «L’Ordine dei Biologi
di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta è lieto di partecipare alle iniziative Lessona
Days e Premio Lessona che coniugano, in maniera ideale, scienza, cultura e
territorio. La figura di Michele Lessona, personaggio poliedrico, docente
universitario presso diverse prestigiose università italiane tra cui quella di
Torino di cui divenne rettore ma anche senatore del Regno d’Italia, antesignano
della disciplina di comunicazione e divulgazione della scienza, rappresenta un
autorevole esempio, insolitamente attuale, di quanto sia importante e
socialmente utile l’impegno nel diffondere il sapere e la conoscenza scientifica
come strumento di crescita culturale e di salvaguardia della salute dell’uomo e
dell’ambiente, potremmo dire oggi in ottica One Healt. Michele Lessona, un
modello per noi biologi poiché riteniamo che la condivisione del sapere
scientifico sia parte integrante della nostra professione di scienziati della vita».
Marco Mezzalama, Presidente dell’Accademia delle Scienze: «Il ruolo che oggi
ricopro, di Presidente di un’antica e prestigiosa istituzione, è stato anche
ricoperto da Michele Lessona oltre 130 anni fa. Autore della prima traduzione
italiana del testo The descent of Man di Charles Darwin, ha compiuto un’opera
rivoluzionaria per la sua epoca (e a dir il vero ancora per la nostra): pur
appartenendo al mondo delle Accademie e delle Università è stato un grande
divulgatore scientifico. Lessona ha reso la scienza comprensibile e accessibile a
un vasto pubblico, contribuendo a diffondere la cultura scientifica in Italia. Ha
poi affrontato temi sociali come l’importanza dell’istruzione anche per la donna
in un paese in cui l’analfabetismo dilagava in generale. A lui si deve la
traduzione in italiano di importanti opere scientifiche straniere e la diffusione
in Italia di teorie e scoperte fondamentali, in particolare l’evoluzionismo. Per
capire le sue capacità e il suo ruolo di divulgatore potrebbe essere accostato a
ciò che è stato per molti negli ultimi decenni Piero Angela. Iniziative che
celebrano Michele Lessona, come i “Lessona Days” organizzati a Venaria Reale,
non possono dunque che rafforzare il legame tra l’Accademia e uno scienziato
che ne è stato parte integrante, sottolineando il suo ruolo di divulgatore
scientifico e di intellettuale poliedrico».
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
24/09/2025
Ore – 16:00
COMUNICATO STAMPA
Giuseppe Culicchia, Direttore Fondazione Circolo dei lettori: «Michele Lessona
è stato un grande piemontese: vero e proprio divulgatore ante-litteram, ha
saputo fare della Scienza un sapere alla portata dei suoi contemporanei,
coniugando, cosa non scontata, la chiarezza al rigore scientifico. Nel corso della
sua vita ha coniugato lo studio alla capacità di trasmettere quanto appreso,
svolgendo con ciò anche una funzione sociale e avendo come obiettivo la crescita
culturale della sua comunità. Per questo noi oggi guardiamo al suo esempio con
immutata ammirazione, e siamo felici di partecipare alle iniziative del Premio
Lessona e dei Lessona Days».
Alessandro Bollo, Direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano:
«Michele Lessona è una figura emblematica del suo tempo: scienziato rigoroso e
senatore del Regno, ha vissuto in prima persona la stagione della costruzione
dell’Italia unita. La sua capacità di comunicare la scienza al grande pubblico,
unita all’impegno nelle istituzioni, lo rende un personaggio ancora molto
attuale. Per il Museo del Risorgimento partecipare a questa iniziativa ha anche
un significato particolare: Lessona ha abitato proprio qui, a Palazzo Carignano,
per diciassette anni insieme alla sua famiglia, dirigendo il Museo di zoologia che
dal 1878 aveva sede al piano superiore del nostro stesso edificio. È qui che è
morto nel 1894, chiudendo un cerchio simbolico che lo lega indissolubilmente
alla nostra storia. Lessona ci ricorda che la divulgazione scientifica non è solo
informazione, ma strumento di crescita civile e democratica ».
Alfonso Frugis, Presidente Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale:
«Il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale è particolarmente fiero di
partecipare anche quest’anno ai Lessona Days e al Premio Lessona dedicato alla
divulgazione della scienza. Questo tema è particolarmente caro al nostro Centro
che si occupa di ricerca scientifica, conservazione e formazione. Divulgare ad un
pubblico sempre più ampio i valori della ricerca applicata alla tutela del
patrimonio culturale è una sfida che ci coinvolge quotidianamente, così come
quotidiano è il nostro impegno a fianco degli enti del territorio che promuovono
attività per le giovani generazioni e con impatti legati ai temi della
sostenibilità».
Francesco Tresso, Assessore della Città di Torino alla Cura, Verde Pubblico,
parchi e fiumi e Presidente della Riserva Mab UNESCO CollinaPo: «Lessona
Days e il Premio Lessona rendono omaggio a Michele Lessona, figura che con la
sua eredità culturale e scientifica ci invita ancora oggi a guardare al futuro con
responsabilità. Questa edizione, dedicata al cambiamento climatico, sottolinea
l’urgenza di un approccio scientifico alle grandi sfide del nostro tempo,
valorizzando risorse straordinarie, ma forse meno conosciute, come il Mab
UNESCO CollinaPo: un patrimonio naturale e culturale che unisce comunità e
territori, promuovendo la tutela della biodiversità, la sostenibilità e l’equilibrio
PALAZZO COMUNALE – Piazza Martiri della Libertà, 1 – 10078 Venaria Reale (TO) – ITALIA
24/09/2025
Ore – 16:00
COMUNICATO STAMPA
tra uomo e natura. Cultura, scienza e memoria diventano così strumenti preziosi
per costruire relazioni e trasmettere valori condivisi alle nuove generazioni».
Alessio Abbinante, Presidente dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Po
piemontese: «Tra le finalità dei soggetti gestori delle aree protette figurano la
diffusione della cultura e dell’educazione ambientale, oltre che il supporto alle
scuole e alle università su tematiche dell’ambiente e dell’educazione alla
sostenibilità. In quest’ottica il Parco del Po piemontese aderisce con entusiasmo
all’iniziativa dei Lessona Days e del Premio Lessona, riconoscendo in Michele
Lessona una figura, sì d’altri tempi, ma ancora oggi esemplare fonte di
ispirazione per la dedizione allo studio e alla divulgazione scientifica».
Pietro Passerin d’Entrèves, già Ordinario di Zoologia all’Università di Torino e
studioso di Lessona: «Sono molto contento che l’organizzazione dei Lessona
