
(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 *COMUNICATO STAMPA*
*BANDI DI RICERCA EUROPEI*
*5 NUOVE BORSE DI STUDIO MSCA PER L’UNIVERSITÀ DI TORINO: 1,5 MILIONI DI
EURO A GIOVANI RICERCATORI*
*L’Ateneo cresce anche sul fronte delle candidature: oltre 60 quelle
presentate per il bando MSCA 2025, in aumento del 50% rispetto al 2024*
L’Università di Torino si arricchisce di *5 nuove* *borse di studio
post-dottorato Marie Sklodowska-Curie* (MSCA Postdoctoral Fellowship), il
programma europeo pensato per *finanziare i progetti delle ricercatrici e
dei ricercatori più promettenti in tutte le discipline scientifiche*,
valorizzando il potenziale creativo e innovativo attraverso la formazione
avanzata e la mobilità internazionale, intersettoriale e interdisciplinare.
*Una ricercatrice e quattro ricercatori* svilupperanno il proprio progetto
di ricerca all’Università di Torino grazie al prestigioso grant
individuale, per un valore complessivo di *1,6 milioni di euro*. Ecco nel
dettaglio i cinque nuovi progetti MSCA che prenderanno vita all’Ateneo
torinese:
*Alessio Rotundo*, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione –
*POW: Phenomenology of War: Imagining the Future, Interrupting the Present.
*La guerra è uno dei fenomeni più costanti e più sconvolgenti
dell’esistenza umana, una possibilità reale che oggi più che mai si fa
presente. Ma come intendere questo fenomeno? Il progetto si propone di
affrontare questo evento con gli strumenti della fenomenologia, come un
evento limite del senso, all’intersezione tra natura e cultura.
*Alfredo Sasso*, Dipartimento di Culture, Politica e Società –
*RUNAWAY: Prisoners, Escapers, and their Afterlives: Yugoslav POWs in Italy
in World War II and Beyond. *Il progetto intende ricostruire i percorsi dei
prigionieri di guerra jugoslavi in Italia durante la II Guerra mondiale,
dalla detenzione alla fuga e al loro incontro con civili e partigiani
italiani dopo l’8 settembre 1943, fino alle scelte di ritorno in patria o
di emigrazione nel post-1945. Restituendo voce a queste storie poco
conosciute, RUNAWAY getta luce su dinamiche importanti del Novecento
europeo come i sistemi di prigionia nazifascista, le diverse forme di
resistenza e il ruolo delle memorie nel contesto della Guerra fredda.
*Davide Bernardo Preso*, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco –
*RESCORE: REimagining Sonocatalytic CO₂ Reduction. *Il progetto si propone
di ottimizzare la riduzione non catalitica della CO₂, migliorando il
collasso delle bolle di cavitazione tramite l’aumento della pressione del
liquido e sviluppando catalizzatori capaci di favorire selettività ed
efficienza nella produzione di composti organici di valore. Oltre
all’avanzamento scientifico e tecnologico, il progetto punta a rafforzare
la collaborazione tra ricercatore e UniTo, con ricadute positive sulla
formazione, sulla capacità di ricerca e sull’attrattività internazionale
dell’ateneo.
*Elisa Maria Todarello*, Dipartimento di Fisica –
*APARAX: AstroPhysical Searches for Axions in the Radio and X-ray Bands. *La
ricerca esplora una delle domande più affascinanti della fisica: che cos’è
la materia oscura? APARAX cerca tracce di particelle chiamate assioni,
osservando il cielo in onde radio e raggi X. Unendo teoria, simulazioni e
dati da telescopi, l’obiettivo è capire se queste particelle misteriose
esistono davvero. Un viaggio tra stelle, galassie e campi magnetici per
svelare un lato nascosto dell’universo.
*Luca Quaglia*, Dipartimento di Fisica –
*EcoRPCchem: Breaking Down Aging Phenomena in Resistive Plate Chambers
Operated with Eco-Friendly Gas Mixtures. *Il progetto si propone di
analizzare come cambiano le proprietà chimiche ed elettriche dei materiali
impiegati nella costruzione delle *Resistive Plate Chambers*, speciali
rivelatori di particelle a gas utilizzati al CERN, quando vengono
utilizzate nuove miscele di gas più ecologiche al posto di quella
attualmente in uso, caratterizzata da un’elevata concentrazione di gas a
forte impatto sul riscaldamento globale.
Sale così a *28* il numero complessivo di *MSCA Postdoctoral Fellowship*
ottenute da UniTo nel programma *Horizon Europe*, confermando il
posizionamento dell’Ateneo tra le eccellenze italiane ed europee nella