(AGENPARL) - Roma, 24 Settembre 2025(AGENPARL) – Wed 24 September 2025 COMUNICATO STAMPA
Gestione integrata di BPCO e rischio cardiovascolare: lo studio coordinato dal DAIRI
Il focus sul progetto di ricerca che coinvolge diverse strutture dell’AOU AL
L’Azienda Ospedaliero–Universitaria di Alessandria, attraverso il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) diretto da Antonio Maconi, e la collaborazione delle strutture di Riabilitazione Respiratoria, Cardiologica, Cardiorespiratori e Laboratori di Ricerca DAIRI, ha avviato lo studio pro-BPCO, dedicato all’analisi dei livelli di NT-proBNP in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
Il progetto è coordinato dalla Dott.ssa Federica Arcadipane (Responsabile SSD Riabilitazione Respiratoria), dal dott. Valter De Michelis (Responsabile SSD Riabilitazione Cardiologica), dal dott. Biagio Polla (pneumologo) e dalla dott.ssa Annalisa Roveta (Responsabile SSD Laboratori di Ricerca).
L’obiettivo è valutare la prevalenza di NT-proBNP elevato, ovvero un biomarcatore dello scompenso cardiaco, in pazienti con BPCO non noti per patologie cardiache e non in terapia cardiovascolare, per individuare precocemente eventuali disfunzioni cardiache ancora silenti.
Con l’arruolamento di circa 100 pazienti tra i 40 e i 75 anni, lo studio punta a ottenere una stima attendibile della presenza di NT-proBNP elevato in pazienti con BPCO senza scompenso cardiaco noto, identificando così una fascia di popolazione a rischio di complicanze cardiovascolari non ancora diagnosticate. Allo stesso tempo, attraverso l’analisi dei questionari somministrati, sarà possibile raccogliere dati sulla qualità della vita dei pazienti, integrando la valutazione clinica con il benessere percepito.
In questo modo, i risultati attesi potranno contribuire a rafforzare un approccio multidisciplinare alla gestione della di questa malattia dell'apparato respiratorio caratterizzata da un'ostruzione irreversibile delle vie aeree, promuovendo l’utilizzo di test rapidi come l’NT-proBNP nei percorsi ambulatoriali di monitoraggio.
Lo studio pro-BPCO rappresenta quindi un passo importante verso la prevenzione e la gestione integrata delle comorbidità cardiovascolari, con ricadute significative sulla presa in carico clinica e sulla qualità della vita dei pazienti.
Per sostenere la ricerca del DAIRI e più in generale dell’Ospedale di Alessandria è possibile donare al link https://www.fondazionesolidal.it/donazioni/ .
